Three Cheers for Sweet Revenge dei My Chemical Romance: le 4 canzoni più belle

Canzoni di Three Cheers for Sweet Revenge dei My Chemical Romance: le 4 più belle

I My Chemical Romance sono una famosissima alternative-rock band, conosciuta come il padrino del genere emo degli anni 2000. La band, conosciuta anche con l’acronimo MCR, è formata dal cantante Gerard Way, autore anche del fumetto da cui è stata tratta la famosa serie Umbrella Academy, dai chitarristi Ray Toro, Frank Iero e dal bassista Mikey Way. Fondata nel 2001, la band cominciò la sua scalata verso il successo grazie alle canzoni di Three Cheers for Sweet Revenge, il loro secondo album del 2004, diventando un’icona del genere emo e pop-punk dell’epoca.

Le canzoni più belle di Three Cheers for Sweet Revenge

  1. Helena

È la prima canzone dell’album, una delle più famose e con 225 milioni di visualizzazioni su YouTube per il video musicale pubblicato nel 2009. È stata scritta da Gerard Way come omaggio a sua nonna Elena Lee Rush, pentendosi di non esserle stato accanto negli ultimi momenti della sua vita. La musica, il tema e la voce sofferente del cantante mostrano apertamente la rabbia, il dolore e la frustrazione che si prova quando si perde un proprio caro. La forza e l’intensità del messaggio e della canzone in sé hanno mosso i cuori di (letteralmente) milioni di persone, alcuni ammettendo anche di volerla riprodotta al loro funerale.

  1. I’m not Okay (I promise)

La seconda canzone di questo elenco, seconda solamente ad Helena, è una tra le canzoni di Three Cheers for Sweet Revenge che è conosciuta da ogni singola persona che possa identificarsi nella tendenza emo degli anni 2000 ed è anche una delle canzoni per cui sono più conosciuti.

«You like D&D, Audrey Hepburn, Fangoria, Harry Houdini, and Croquet. You can’t swim, you can’t dance, and you don’t know karate. Face it, you’re never gonna make it. I don’t wanna make it. I just wanna…»

Il video musicale comincia con questa frase nella quale ogni ragazzo o ragazza considerati sfigati possono identificarsi, creando un collegamento istantaneo con la canzone. Tutto ciò che questo pezzo vuole dare è la consapevolezza che molte persone non sono okay, ma è okay. Gerard Way ha voluto rassicurare il pubblico di persone che si sentono sole, escluse, depresse, del fatto che è normale non stare bene, è normale non sentirsi okay.

  1. The Ghost of You

Meno conosciuta tra le canzoni di Three Cheers for Sweet Revenge, questa terza traccia parla del dolore che segue la perdita di una persona cara. Nel video musicale pubblicato nel 2009 viene mostrato uno scenario con soldati, alternando scene delle loro gesta in guerra con quelle di una festa in cui ballano con le loro compagne. Si può capire dalla frase tratta dal ritornello «you are never coming home, never coming home» che la persona di cui si parla è sicuramente un soldato morto in guerra, ma la canzone può benissimo essere interpretata per ogni lutto personale. Così come per Helena, il cantante riesce perfettamente a trasmettere il dolore e la tristezza che si provano in queste situazioni e rende questa canzone adatta per sfogarsi e piangere in libertà. 

  1. Thank you for the Venom

È l’ultima di questo elenco, possibilmente la più bella delle canzoni di questo album, con assoli di chitarra caotici e grida arrabbiate, caratteristiche tipiche di questo periodo dei My Chemical Romance. La canzone, secondo le parole di Gerard Way, è una critica alla comunità musicale del tempo, è una dichiarazione contro i critici che li accusavano di fare musica solo per soldi. È un inno per ispirare i propri fan, che loro considerano parte integrante della loro musica. Vogliono dirgli di non arrendersi mai e fare qualcosa di importante nella loro vita.

I My Chemical Romance si sono sciolti in un primo momento nel 2013, tornando insieme nel 2019, annunciando poi di recente un nuovo tour nel 2025, continuando a portare la loro musica ai fan, continuando ad avere un impatto significativo sulla loro vita.

Fonte Immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Francesco De Gregori: 5 da ascoltare
Canzoni di Francesco De Gregori: 5 da ascoltare

Francesco De Gregori è un cantautore e musicista italiano. È nato a Roma il 4 aprile 1951 ed è considerato Scopri di più

Canzoni degli Idles: le 3 più belle
Canzoni degli Idles: le 3 più belle

Gli Idles sono un gruppo musicale post-punk nato nel Regno Unito da un’idea del cantante Joe Talbot e del bassista Scopri di più

Cuccurucucù Paloma: il mondo grigio e blu di Battiato
Cuccurucucù Paloma

Cuccurucucù Paloma è uno dei brani più celebri di Franco Battiato. Più che una canzone, come succede spesso per il Scopri di più

Canzoni di Jay-Z: le 5 da non perdere
Canzoni di Jay-Z: le 5 da non perdere

Con le sue canzoni, Jay-Z ha scritto la storia dell’hip-hop, tanto da arrivare a vincere 24 premi Grammy Awards. Nato Scopri di più

Canzoni di Quevedo, 3 da conoscere
Canzoni di Quevedo, 3 da conoscer3

Pedro Luis Domínguez Quevedo, conosciuto nel panorama musicale semplicemente come Quevedo, è un cantante e rapper spagnolo classe 2001. Giovane Scopri di più

Sasha Vinci: vita fatta di Mercurio
Sasha Vinci

Decisamente interessante questa chiave di lettura. Un metallo liquido, duttile, di mille forme, una sostanza in continuo mutamente, assai fragile Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta