Nel mondo della musica pochi artisti hanno avuto un impatto così importante come quello di Michael Jackson, conosciuto anche come Re del Pop. Pioniere e visionario, ha rivoluzionato il modo di fare musica e la concezione dei video musicali, che per la sua mente prolifica di idee geniali dovevano essere al pari di short films veri e propri. Da qui la sua attenzione ai dettagli e al suo voler collaborare con i migliori registi dell’industria dello spettacolo, da Martin Scorsese a David Lynch (per il teaser dell’album Dangerous del 1991), da Francis Ford Coppola a John Landis fino a Spike Lee.
Infatti per un performer del suo calibro i video musicali non erano semplicemente un mezzo promozionale, ma i cortometraggi dovevano aspirare a diventare delle forme d’arte che ancora oggi continuano ad essere d’ispirazione per artisti di generazioni successive, confermandosi come un punto di riferimento di importanza notevole nell’ambito della cultura pop.
In questo articolo presenteremo 10 tra i video musicali di Michael Jackson tra i più iconici di sempre.
1. Video musicali di Michael Jackson: Thriller (estratto da Thriller – 1983)
Tra di video musicali di Michael Jackson di maggior successo, diretto da John Landis, accompagna la promozione del singolo Thriller (1982) dell’omonimo album, tra i più venduti di sempre, uscito un anno dopo la release di quest’ultimo, nel 1983. Lo stesso video musicale è stato tra i più venduti in formato VHS. Girato a Los Angeles, all’esterno del Palace Theatre, è ancora oggi uno dei music video più riprodotti nel periodo di Halloween, insieme alla sua coreografia iconica con un orda di zombie danzanti, ripresa anche in diversi flash mob dedicati all’artista durante la terrificante festività.
2. Jam (estratto da Dangerous – 1992)
Diretto da David Kellog a Chicago, il music video promuove il quarto singolo, Jam, estratto dall’ottavo album di Michael Jackson, Dangerous, del 1991. Filmato all’interno di un campo di basket indoor al tempo abbandonato vede il performer americano misurarsi con un’altra superstar degli anni 80 e 90 dello sport: Michael Jordan. Mentre Jordan insegna i suoi trucchi di basket, Jackson insegna a sua volta al campione dello sport alcuni dei suoi passi di danza più famosi.
3. Remember The Time (estratto da Dangerous – 1992)
John Singleton dirige il video musicale per Remember The Time, secondo singolo estratto dall’album Dangerous (1991). Lo short film è ambientato nell’Antico Egitto e include star dello spettacolo e dello sport come Eddie Murphy, Iman e Magic Johnson.
4. Can You Feel It? (estratto da Triumph dei The Jacksons – 1981)
A cura del team di effetti speciali Robert Abel & Associates (coinvolti nella produzione di Tron), il video musicale del singolo Can You Feel It? dei The Jacksons è stato eletto come uno dei migliori 100 di sempre. Secondo Billboard il video musicale è tra i più innovativi per il suo tempo, soprattutto per il tipo di grafica utilizzata.
5. Video musicali di Michael Jackson: Bad (estratto da Bad – 1987)
Diretto da Martin Scorsese, si tratta di uno short film di 18 minuti scritto dallo sceneggiatore Richard Price. La trama è parzialmente ispirata a una storia vera e in parte a una versione molto romanticizzata del musical West Side Story.
Michael Jackson interpreta uno studente, Darryl, che una volta tornato a casa per una breve vacanza incontra un vecchio amico (Wesley Snipes), ora leader di una gang, con cui si scontra. Alle provocazioni dell’amico Darryl risponde sostenendo che la scuola privata che ora frequenta non l’avrebbe cambiato nella sua natura ‘Bad’, cattiva. Quando però all’interno di una metropolitana di New York Darryl si trova di fronte alla scelta di derubare o meno un anziano, il giovane studente decide di non cedere alle provocazioni.
Nel film Moonwalker dello stesso Jackson del 1988 è presente un breve segmento parodia del video musicale di Bad, denominato appunto Badder, dove i diversi ballerini vengono sostituiti da bambini che eseguono alla perfezione la stessa coreografia.
6. Beat It (estratto da Thriller – 1983)
Diretto da Bob Giraldi con le coreografie di Vincent Paterson in collaborazione con Michael Jackson. Girato nella Skid Row di Los Angeles, è tra i video musicali di Michael Jackson che ha contribuito notevolmente alla sua consacrazione come una delle pop star più importanti di sempre. Si tratta inoltre di uno dei primi music video in cui Jackson affronta tematiche serie legate alla vita di strada. Al centro del video due bande criminali che si scontrano in un quartiere malfamato, anche in questo caso con riferimenti indiretti a West Side Story.
7. Scream (estratto da HIStory: Past, Present and Future – Book I – 1995)
Considerato il video musicale più costoso di sempre, con 7 milioni di dollari spesi per la sua produzione, al centro vede una dance battle tra fratelli, Michael e Janet Jackson in una fittizia e futuristica navicella spaziale. Il video promuove il singolo di lancio dell’album HIStory: Past, Present and Future – Book I del 1995.
8. They Don’t Care About Us (estratto da HIStory: Past, Present and Future – Book I – 1996)
Diretto da Spike Lee, ne esistono due versioni. Una ambientata in una prigione, dove appaiono immagini di repertorio che riportano violenze contro minoranze e attivisti per i diritti umani, denunciando inoltre la violenza della polizia statunitense, un’altra nella favela Dona Marta di Rio de Janeiro, collaborando con il bloco-afro Olodum.
9. Smooth Criminal (estratto da Bad – 1988)
Diretto da Colin Chilvers e coreografato da Vincent Paterson, il video musicale ambientato negli anni ‘30, vede al centro un gruppo di gangster. Si tratta di uno dei video musicali di Michael Jackson tra i più noti, con il suo completo bianco con fedora, un omaggio a Fred Astaire, e il suo celebre ‘45 Degree Lan’, un’inclinazione in avanti di 45 gradi appunto che sembrerebbe violare qualsiasi legge di gravità, trasformandosi ben presto in uno dei suoi passi di danza più famosi e imitati. Una versione più estesa è inclusa nel film Moonwalker dello stesso anno.
10. Video musicali di Michael Jackson: Say, Say, Say (estratto da Pipes of Peace di Paul McCartney – 1983)
Diretto da Bob Giraldi, il video musicale promuove uno dei duetti più apprezzati di sempre, quello tra Michael Jackson e Paul McCartney. Entrambi appaiono nello short film, con ambientazione western, nei panni dei due truffatori ‘Mac and Jack’ , venditori di una pozione magica, con apparizioni cameo di LaToya Jackson e Linda Louise McCartney.
Fonte immagine in evidenza: Cover dell’album Dangerous – Amazon