A Villa Giusso il primo parco bioenergetico del Sud-Italia

Abbiamo visitato Villa Giusso Astapiana incastonata con il suo fantastico parco bioenergetico nel magnifico paesaggio della penisola sorrentina.

Tenuta Astapiana-Villa Giusso è una location tutta da scoprire, una masseria dove il visitatore non può che rimanere estasiato dinanzi al magico scenario storico-naturalistico dell’antica dimora estiva della famiglia Giusso a Vico Equense, a pochi chilometri da Sorrento, e alle deliziose pietanze realizzate con le materie prime a chilometro zero dell’azienda.

Alcuni cenni storici per chi non conoscesse ancora Villa Giusso.

Situata nel cuore dei Monti Lattari, a 400 m sul livello del mare, Villa Giusso era in origine un seicentesco monastero camaldolese, sorto per volontà di Matteo di Capua, feudatario di Vico Equense. 

Nel 1807 con la soppressione degli ordini religiosi, Giuseppe Bonaparte, allora re di Napoli, ne incamerò i beni e nel 1815 il suo successore, Gioacchino Murat,  la scelse come rifugio temporaneo dopo la sconfitta subita contro l’Austria. 

Il complesso fece quindi parte dei siti reali fino al 1822, allorché venne acquistato dal duca Luigi Giusso, banchiere genovese, che dapprima vi impiantò un pionieristico allevamento del baco da seta e in seguito lo trasformò in dimora di campagna e azienda agricola.

Dopo varie generazioni, l’attuale discendente, la signora Giovanna, si occupa direttamente della tenuta, dove oggi come in passato, quando i monaci davano ospitalità ai forestieri, si continuano ad accogliere i viaggiatori e a produrre un grande olio extravergine dop, l’Astichiano.

Ad Astapiana-Villa Giusso: solo prodotti di qualità e della tradizione campana

«Ma oltre all’olio evo dop – tiene a precisare la signora Giovanna che ci accompagna nella visita –  ad Astapiana-Villa Giusso produciamo melannurca campana, noce di sorrento, kaki napoletano, tutti igp, inoltre limone di Sorrento, pomodoro di Sorrento, melanzana “cima di viola”, zucca lunga di Napoli, broccolo “friariello” di Napoli, mela limoncella, nocciola mortarella campana».

Ortaggi e frutta, trasformati in gustose conserve sott’olio e prelibate marmellate, che abbiamo potuto degustare nel corso di un delizioso buffet, allestito accortamente en plein air e ricco di  prelibatezze della gastronomia sorrentina e amalfitana, preparate secondo le antiche ricette locali e conventuali tramandate nel tempo dalla famiglia Giusso, da madre in figlia.

Tenuta Astapiana-Villa Giusso: un luogo incantato dove poter sperimentare il potere rigenerante delle piante e della natura

Le proprietà benefiche delle piante e degli alberi erano già note ai monaci camaldolesi che hanno sempre dedicato grande cura a questa vasta area verde della tenuta che si estende per ben 110.000 mq

Ma durante la nostra visita, in occasione della presentazione del Parco Bioenergetico La Collina incantata, abbiamo avuto modo di ragionare in modo più approfondito sugli effetti terapeutici dei campi elettromagnetici emessi dagli alberi sul nostro corpo e sul perché nei periodi più critici e faticosi sentiamo la necessità di rifugiarci nel verde.

A Villa Giusso  un evento collettivo per abbracciare gli alberi e sentirsi in armonia con la natura

All’evento siamo stati guidati dal noto bio-researcher Marco Nieri, esperto del Bioenergetic Landscapes, una tecnica che, utilizzando un perfezionato strumento biofisico (l’antenna Lecher) di misurazione elettromagnetica ed energetica della Biosfera, permette di poter realizzare e progettare parchi e giardini bioenergetici.

È con tale tecnica che lo studioso ha individuato lungo i diversi percorsi natura di Villa Giusso (il percorso dei belvedere, l’uliveto bioenergetico, il lecceto artisticooltre 40 alberi capaci di creare differenti aree bioenergetiche con effetti benefici sul funzionamento di specifici organi e apparati e sull’organismo in generale.

Sostare una decina di minuti in relax nelle aree e nei punti indicati nella mappa del percorso per interagire con le piante e con l’elettromagnetismo naturale del luogo e percepire, attraverso i sensi, un immediato benessere psicofisico  sul nostro organismo è stata per noi un’experience davvero sorprendente che consigliamo a tutti assolutamente di provare. 

E non finisce qui …

Nel Parco Bioenergetico La Collina incantata di Villa Giusso, il primo nel Sud-Italia, si offre al visitatore una vasta gamma di  experience:  il percorso sensoriale – barefooting, la passeggiata a piedi nudi per stimolare i sensi e connettersi alla natura; il tree-hugging attività di abbraccio dei pini per avere un nuovo approccio alla natura; therapeutic landscapes, camminate al ritmo dell’impatto psico-emozionale che suscita l’ambiente naturale tra “luoghi dell’anima” mai uguali a se stessi, panorami, silenzi eloquenti, tramonti e altre meraviglie. Infine, il pic-nic en plein air, un’esperienza completa in grado di soddisfare tutti i sensi.

Per le visite guidate, le degustazioni e le attività di accoglienza per le scuole presso l’azienda è gradita la prenotazione.

Per informazioni clicca qui

Fonte immagini: Ufficio Stampa Le Mille Me Communication

 

Altri articoli da non perdere
I Reati con Gusto vanno in scena all’osteria Partenope
I "reati con gusto" vanno in scena all'Osteria Partenope

"Adunanza deliziosa - reati con gusto" è il nome del format che si terrà ogni mercoledì per quattro cene presso Scopri di più

Wine and The City si reinventa, diventa testata giornalistica
Wine and The City

Il vino come espressione culturale: è questo il credo della rassegna Wine and The City che, da dodici anni, mette Scopri di più

La Mostra d’Oltremare compie 81 anni

La Mostra d’Oltremare, il più grande centro congressi e di espansioni di Napoli, compie 81 anni. La prima realizzazione risale Scopri di più

Pizza Meet Pizza – Ancestrale, l’evento all’insegna della solidarietà
Pizza Meet Pizza - Ancestrale

Pizza Meet Pizza - Ancestrale: Corrado Alfano e Ciro Tutino insieme per una serata che unisce gusto e beneficenza Una Scopri di più

My Selection 2019 al McDonald’s di Salerno
My Selection 2019 al McDonald's di Salerno

Tre ricette tutte da gustare, con ingredienti di prima qualità, scelti dall’imprenditore italo-americano Joe Bastianich: è quanto propone My Selection Scopri di più

L’hamburger di Simmental protagonista da ‘Zzambù sul lungomare di Napoli
'Zzambù

Martedì 3 luglio, alla pizzeria 'Zzambù sul lungomare di Napoli, si è tenuta la presentazione dell'hamburger di Simmental creato da Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta