Ritorna Artecinema, 26esima edizione del festival al via

Ritorna Artecinema, 26esima edizione del festival al via

La 26esima edizione di Artecinema ai nastri di partenza

Dal 15 al 22 ottobre 2021 torna a Napoli Artecinema, il Festival internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, giunto alla sua 26ª edizione.

Curato da Laura Trisorio, Artecinema si svolgerà nei più grandi teatri partenopei, il Teatro San Carlo e il Teatro Augusteo, e contemporaneamente – dal 16 al 22 ottobre – sulla nuova piattaforma digitale online.artecinema.com per consentire al pubblico di fruire dei film in programma anche da casa.

Una settimana all’insegna della filmografia dedicata all’arte, alla fotografia, all’architettura e al design contemporanei per approfondire aspetti legati alla genesi creativa spesso celati o non raccontati: attraverso documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi della scena internazionale, gli spettatori potranno accedere ai loro studi, osservare e comprendere i loro lavori, immergersi nei materiali che usano.

Per la 26ª edizione del Festival sono in programma 24 film – divisi nelle tre sezioni: Arte e dintorni, Architettura e design, Fotografia – provenienti da diversi paesi, fra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Finlandia, Australia, SerbiaI film saranno presentati per l’80% in anteprima nazionale e alcuni titoli saranno in anteprima mondiale.

Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e/o in inglese. All’inaugurazione registi e artisti interverranno personalmente per presentare i film.

Sono inseriti in programma, fra gli altri, film su Marina Abramovic, Mel Bochner, Joseph Beuys, Lucio Fontana, Wolfgang Laib, Guadalupe Maravilla, Helmut Newton, il film su Man Ray, ripreso nel 1937 durante le vacanze ad Antibes, con gli amici Pablo Picasso, Dora Maar, Paul Eluard, Lee Miller.

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito www.artecinema.com a partire dal 1° ottobre 2021.

Il Festival ha consolidato negli anni il proprio impegno nel sociale lavorando in sinergia con altre istituzioni cittadine. Oltre alle consuete proiezioni presso i due teatri, sono previste: proiezioni per gli studenti delle scuole secondarie di Napoli e provincia, presso l’Istituto francese e per le scuole superiori del Comune di Anacapri; incontri e proiezioni dedicati agli studenti del Liceo Artistico e dell’Università Suor Orsola Benincasa e del Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli; proiezioni per i detenuti presso le Case Circondariali di Nisida e Secondigliano.

L’edizione 2021 di Artecinema è stata inaugurata venerdì 15 ottobre alle ore 20.00 al Teatro San Carlo di Napoli con la proiezione del cortometraggio Sguardo nomade, un omaggio a Marisa Albanese, artista napoletana recentemente scomparsa, e del film Banksy Most Wanted, di Aurélia Rouvier e Seamus Haley, presenti in sala assieme a Laura Trisorio, curatrice del Festival Artecinema e Fiamma Marchione, regista di Sguardo nomade.

Numerosissimi gli ospiti della rassegna, nei giorni successivi di proiezioni al Teatro Augusteo: tra gli altri, Corinna Belz, regista di Inside the Uffizi, Gilles Coudert, regista di Jean Dupuy Ypudu, Walter Fasano, regista di Pino, Alain Fleischer, regista di J’ai retrouvé Christian B.,  Ilaria Freccia, regista di La rivoluzione siamo noi.

 

Altri articoli da non perdere
La Venere degli stracci torna a Napoli
La Venere degli stracci torna a Napoli

La Venere di Michelangelo Pistoletto, conosciuta come la Venere degli stracci, torna a Napoli a Piazza Municipio. L'installazione dell'artista, dopo Scopri di più

Venere degli stracci: rogo in piazza Municipio

Un rogo divampato in piazza Municipio ha ridotto in cenere la “Venere degli stracci” del Maestro Michelangelo Pistoletto. Sconforto, sconcerto, Scopri di più

Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village
Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village

Napoli svelata al Pizza Village È Napoli svelata l'evento proposto al Pizza Tales presso il Pizza Village alla Mostra d'Oltremare, Scopri di più

Pizza Tales: le chiavi di una moderna pizzeria
Pizza Tales

Il 16 giugno è stata la giornata che ha dato il via al Pizza Village 2023, che quest’anno vede in Scopri di più

L’Agenzia dei Campioni di Marco Masini: l’intervista
Agenzia dei Campioni

L’Agenzia dei Campioni di Marco Masini, assicuratore napoletano che da anni vive e lavora a Milano, è il punto di Scopri di più

Campania Beer Expo: l’esordio fra territorio e innovazione
Campania Beer Expo

Identità, territorio, indipendenza: sono alcune delle parole chiave che abbracciano l’insieme di valori su cui si basa il primo Campania Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta