Book delivery Caserta: il servizio gratuito di Biblioteca Bene Comune

Book delivery

A Caserta in questi giorni è partito il primo servizio di book delivery gratuito. Scopri come prenotare la consegna gratuita del tuo libro!

È partito in questi giorni, nella città di Caserta, il primo servizio gratuito di consegna di libri a domicilio. L’iniziativa è nata il 4 dicembre scorso dalla rete di associazioni che gestisce il progetto “Biblioteca Bene Comune”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro Per il Libro e la Lettura a seguito del decreto del 3 novembre, che ha sancito la chiusura delle biblioteche ma – confermando i libri tra i beni di prima necessità – permette la consegna, il prestito nonché la vendita. 

Le diverse associazioni casertane – fra cui il Centro Sociale Ex Canapificio e il comitato “Città viva” – hanno quindi avviato un lungo e condiviso lavoro di acquisto di libri, catalogazione, reperimento di testi donati da singoli cittadini e da altre organizzazioni del territorio per creare il Fondo Biblioteca Bene Comune, che oggi può contare di circa 500 titoli. 

«Il catalogo dei libri – spiegano i promotori del book delivery – è stato realizzato mediante una modalità partecipata alla quale hanno aderito decine di cittadini, rispondendo al sondaggio “Il libro che vorrei”, che abbiamo lanciato nelle scorse settimane per raccogliere suggerimenti e consigli. Così, ai libri gentilmente donati ne abbiamo affiancati molti altri acquistati presso le librerie del territorio grazie agli appositi fondi del progetto.»

Il Fondo – che verrà aggiornato settimanalmente e che è consultabile qui – contiene infatti i bestseller del 2020, un’ampia scelta di libri per bambini e ragazzi, testi di storia, saggistica, raccolte di poesie, albi illustrati, libri in diverse lingue e testi accessibili ed inclusivi. È possibile richiedere un massimo di due libri e la durata del prestito è di venti giorni. Intanto, l’iniziativa è stata subito ben accolta: in una sola giornata, i volontari hanno consegnato ben 40 libri a cittadini di ogni età.

Per usufruire del servizio, è necessario prenotare la consegna del libro scelto scrivendo all’indirizzo di posta [email protected] o tramite Whatsapp al numero 379 191 7999. È inoltre possibile chiamare lo stesso numero dalle 16 alle 19 nei giorni di martedì e venerdì per attivare il prestito o per chiedere informazioni sull’iniziativa. Una volta prenotato il libro, viene fissato un appuntamento nel giorno di consegna, rispettando tutte le misure di sicurezza previste, tra cui la quarantena obbligatoria per i libri. 

Immagine: Facebook

Altri articoli da non perdere
La V edizione di NapoliCittàLibro | Venerdì 14/06/2024
La V edizione di NapoliCittàLibro | Venerdì 14/06/2024

Venerdì 14 giugno 2024 riparte la V edizione di NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria. Ritorna alla Stazione Marittima Scopri di più

Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village
Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village

Napoli svelata al Pizza Village È Napoli svelata l'evento proposto al Pizza Tales presso il Pizza Village alla Mostra d'Oltremare, Scopri di più

Il tour solidale di Cenando sotto un cielo diverso

Giunge alla seconda edizione il tour solidale di “Cenando sotto umn cielo diverso”, organizzato dall’associazione Tra cielo e mare in Scopri di più

Campania Beer Expo: l’esordio fra territorio e innovazione
Campania Beer Expo

Identità, territorio, indipendenza: sono alcune delle parole chiave che abbracciano l’insieme di valori su cui si basa il primo Campania Scopri di più

Life for Gaza, conferenza stampa del concerto di beneficenza
Life for Gaza

Venerdì 22 Marzo 2024 si è tenuta la conferenza stampa relativa al concerto di beneficenza Life for Gaza, tenutasi al Scopri di più

Campania Libri Festival (CLF): gli eventi del 3 ottobre
Campania Libri Festival (CLF): giovedì 3 ottobre 2024

Il via alla terza edizione 2024 del Campania Libri Festival (CLF), dal 3 al 6 ottobre con un programma ricco Scopri di più

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta