Cineart Remix: illustrazione e grandi Cult al Comicon 2024

Cineart Remix

Cineart Remix. Pop Culture Poster Reworks è il titolo di una delle esposizioni più “cult” in mostra al Comicon 2024. Il termine cult è più che appropriato, visto che il cinema, in particolare i cult che ne hanno scritto la storia, in Italia e nel mondo, è protagonista di questo viaggio nell’illustrazione e nella rielaborazione grafica delle locandine dei film cult italiani e stranieri che hanno fatto la storia del cinema e sono rimasti nella mente e nel cuore delle persone che, a distanza di anni ne ricordano e citano i dialoghi a memoria! Così Cineart Remix si presenta ai nostri occhi, in una selezione di meravigliose rivisitazioni che riescono nell’intento di farci riconoscere le pellicole tanto amate. 

Tre sono gli artisti che hanno esposto le loro opere per il Cineart Remix. Pop Culture Poster Reworks. Domitilla Marzuoli, illustratrice  e fondatrice della Dalet Illustro libreria e attivista transfemminista. Tra le opere di Domitilla Marzuoli, ci sono i poster di Pulp Fiction e Django, magnificamente elaborati, ad alto impatto visivo grazie ad una scelta di colori caldi e forti, allo stile un po’ astratto che nulla toglie all’individualità dei film, immediatamente riconoscibili e tanto amati dal pubblico e due lavori dedicati ai più recenti Povere Creature, di Jorgos Lathimos e Oppenheimer di Christopher Nolan che hanno ottenuto enorme successo, aggiudicandosi diversi Oscar e Golden Globe, tra cui alla migliore attrice protagonista Emma Stone e miglior attore protagonista a Cillian Murphy. L’artista ha inoltre presenziato insieme a Licia Troisi, Marina Cuollo, Fumettibrutti, Anna Madaro, Dalila Bagnuli e Nogaye Ndiaye l’evento Corpi Fuori Forma, Rivoluzione e Narrazione nell’Arte Visiva, il 25 Aprile nella Sala Italia del Teatro Mediterraneo. L’incontro, un dialogo tra autori sulla riga del body positive, ha evidenziato come in un mondo che presenta standard estetici sempre più ristretto ad una certa cerchia e dove l’imperfezione che in realtà rende unici, rappresenta spesso un ostacolo.

Cineart Remix - Domitilla Marzuoli
Cineart Remix – Domitilla Marzuoli

Cineart Remix. Pop Culture Poster Reworks espone anche i lavori artistici dell’illustratore Simone Del Vecchio. L’artista ha fatto della sua grade passione per le vecchie locandine dipinte a mano, un vero e proprio mestiere. Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti, ha trovato il connubio perfetto tra le sue più grandi passioni, dando vita ad un progetto che vede immagini tratte da film contemporanei dipinte a mano, elaborate con una grafica accattivante e moderna, in modo da creare una perfetta locandina. In occasione del Cineart Remix Pop Culture Poster Reworks, Simone Del Vecchio ha realizzato i suoi lavori omaggiando, tra gli altri, Il Postino, ultimo capolavoro del compianto Massimo Troisi, il capolavoro Psycho di Alfred Hitchcock e il cult Trainspotting. e molte altre, tutte da ammirare.  L’accuratezza dei dettagli dipinti a mano e la semplicità delle grafiche ci riportano indietro nel tempo ai primi poster dei film in uscita al cinema. 

Cineart Remix - Simone Del Vecchio
Cineart Remix – Simone Del Vecchio

Ultimo ma non meno importante artista in mostra per Cineart Remix. Pop Culture Poster Reworks è Federico Mancosu,  che esalta con pochi colori ma ben definiti e un’unica semplice immagine, accompagnata da una grafica semplice e accattivante, la sua rivisitazione di alcuni poster dei film cult italiani più amati degli anni 80, da Febbre da Cavallo  – come dimenticare i tre cavalli più famosi della storia del cinema, King Soldatino e D’Artagnan? – al leggendario Altrimenti ci arrabbiamo, alle romantiche scorribande degli allora giovani protagonisti di Sapore di Mare, fino alle indagini divertenti dell’imbranato Commissario Lo Gatto, interpretato da Lino Banfi. 

Cineart Remix -Federico Mancosu
Cineart Remix -Federico Mancosu

Cineart Remix Pop Culture Poster Reworks è una mostra che arriva dritto al cuore dei cinefili più nostalgici come a quello delle nuove generazioni. In esposizione nel foyer del Teatro Mediterraneo, la mostra sarà visitabile per tutta la durata del Comicon 2024.

Immagine di copertina: elaborazione grafica di VitanellAde – Foto di Adelaide Ciancio

Altri articoli da non perdere
Design Beyond Design #2: l’evento tra mostre e collaborazioni
Design Beyond Design

Design Beyond Design #2: l'evento dell'Accademia di Belle Arti, a cura di professori e studenti di Design della comunicazione e Scopri di più

Ville Vesuviane: le 5 più belle
Ville Vesuviane

Tra le centinaia di bellezze che Napoli offre troviamo le magnifiche Ville vesuviane del "Miglio D’Oro". Nel 1738, Re Carlo Scopri di più

Aquarium: viaggio negli oceani al Neapolis
Aquarium: un viaggio negli oceani al Neapolis

Si è da poco conclusa presso il Centro Commerciale Neapolis, ubicato nel tessuto urbano di Napoli a via Argine, la Scopri di più

Tiziana Tafuri: l’Arte del cambiamento alla Galleria Shazar
Tiziana Tafuri

Tiziana Tafuri crede nel potere del cambiamento. Come moltissimi artisti, durante la pandemia, ha vissuto l'isolamento e la reclusione forzata Scopri di più

Jana Schröder: la sua mostra omaggio a Maradona
Jana Schröder

D.A.M.- La mostra personale di Jana Schröder presso la galleria Alfonso Artiaco nel centro storico di Napoli. Inaugurata Giovedì 2 Scopri di più

Presentazione calendario Di Meo 2025: l’evento presso le Gallerie d’Italia a Napoli
Calendario Di Meo 2025

Il 5 dicembre scorso, presso le Gallerie d’Italia, all'interno del Palazzo del Banco di Napoli in via Toledo, si è Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta