Domeniche al museo a Napoli: cosa visitare?

Domeniche al museo a Napoli:

Domeniche al museo a Napoli, i nostri consigli 

Domeniche al museo è un evento imperdibile, che dal 2014 permette a tutti la possibilità le prime domeniche del mese di passarle nei musei e siti archeologici gratuitamente. Domeniche al museo sono un evento ormai fisso con la cultura da dieci anni, promosso dal Ministero della cultura, soprattutto per incentivare i più grandi e i piccini verso i luoghi di cultura.

Prima della fine di quest’anno abbiamo a disposizione altre due prime domeniche del mese: il 5 novembre e il 3 dicembre.

Date da non perdere, soprattutto a Napoli dove abbiamo una vasta gamma di musei, parchi e siti archeologici.

Quale museo scegliere a Napoli in queste domeniche?

A partire dalla zona di Capodimonte abbiamo il Museo e Real Bosco di Capodimonte: un magnifico e vastissimo parco naturale di 134 ettari dove potersi rilassare facendo una bella passeggiata, che circonda il museo, inizialmente una reggia (trasformata poi in museo) ideata per raccogliere l’eredità artistica della madre di Carlo di Borbone e terminata solo nel 1830. Il museo raccoglie due collezioni importanti: Farnese e Galleria Napoletana.

Passando per Piazza Plebiscito possiamo non notare il Palazzo Reale di Napoli, alla sua forma definitiva parteciparono vari architetti, tra cui Domenico Fontana e Luigi Vanvitelli, raggiunta nel 1858. All’interno si possono visitare il magnifico Scalone d’onore, gli sfarzosi Appartamenti Reali, la Galleria e Salone d’Ercole, la Cappella Palatina e i Giardini pensili. Agli inizi era soltanto una sede dei viceré spagnoli, passò alla dinastia borbonica ed infine con l’Unità d’Italia ai Savoia. Sempre all’interno del complesso è stata allestita la Galleria del Tempo, dove sono esposti vari reperti archeologici che raccontano la storia di 2500 anni di Napoli.

Per rendere le domeniche al museo un ritorno al passato più lontano ci dobbiamo spostare verso Torre Annunziata, dove possiamo osservare la zona suburbana di Pompei, denominata Oplontis. Qui durante gli scavi sono stati rinvenuti vari reperti archeologici, come la villa di Poppea della seconda metà del I secolo d.C. (probabilmente appartenuta alla seconda moglie di Nerone), i suoi giardini e il complesso termale. Può essere interessante visitare la disposizione delle stanze ma anche le magnifiche decorazione che ci sono ancora oggi pervenute, anche dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Molti degli artefatti rinvenuti sono stati riportati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, anche esso visitabile durante le domeniche gratuite al museo.

Anche a Napoli esiste un proprio Anfiteatro Flavio, potremmo dire un nostro Colosseo in miniatura. Il perfetto luogo da visitare in queste domeniche al museo! Ci troviamo nella zona di Campi Flegrei, dove anticamente sorgevano le vie più importanti, la Domitiana e la via per Napoli, venne costruito l’Anfiteatro Flavio nella seconda metà del l secolo d.C. per sostituire il precedente edificio, a causa dell’aumento demografico di Puteoli.

Per altri siti aderenti alle domeniche al museo, visitate il sito ufficiale del Ministero della Cultura.

Fonte immagine per l’articolo “Domeniche al museo a Napoli”: archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Gattò Bistrot a Portici, il primo in Campania
Gattò Bistrot

Gattò Bistrot, il primo aperto in Campania, si trova a Portici, in Viale d’Amore, 29 (nei pressi della Vesuviana di Scopri di più

EdenCake: nuova apertura di un’eccellenza campana
EdenCake: una nuova eccellenza campana

L’inaugurazione della nuova pasticceria EdenCake, apre le aspettative giuglianesi ad un new concept all’avanguardia, progettato da Francesco Di Rosa. EdenCake Scopri di più

Campania Beer Expo: l’esordio fra territorio e innovazione
Campania Beer Expo

Identità, territorio, indipendenza: sono alcune delle parole chiave che abbracciano l’insieme di valori su cui si basa il primo Campania Scopri di più

Sagre Estive in Campania 2023: quali non perdersi
sagre estive

Se non sapete come trascorrere le lunghe giornate estive, ecco alcuni consigli su dove andare a mangiare in giro per Scopri di più

Mercatini di Natale in Campania, i 4 da non perdere
Mercatini di Natale in Campania

Mercatini di Natale in Campania: guida ai principali eventi a tema natalizio nel 2023. Il Natale è ormai sempre più Scopri di più

Bar panoramici in Campania: i 5 più belli
Bar panoramici in Campania: i 5 più belli

I bar panoramici sono diventati ormai un "must-have" per l'estate, ideali per un aperitivo accompagnato da meravigliose vedute. In questo Scopri di più

A proposito di Anastasiia Golovenko

Sono una studentessa di Lingue e culture comparate presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Appassionata di letteratura e storia.

Vedi tutti gli articoli di Anastasiia Golovenko

Commenta