51° Nauticsud: si inaugura sabato 8 febbraio alla Mostra d’Oltremare l’edizione 2025 della storica fiera nautica. Il programma, gli obiettivi e le aspettative della manifestazione sono stati presentati giovedì 6 febbraio nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Italia del Teatro Mediterraneo. Frutto della fortunata collaborazione tra Mostra d’Oltremare e Afina, la fiera anticipa le produzioni cantieristiche previste per il 2025 e annuncia altri due anni di collaborazione. L’incontro, moderato dal giornalista Fabrizio Kühne, ha visto la partecipazione dei vertici della MdO, Maria Caputo e Remo Minopoli, oltre quella del presidente di Afina Gennaro Amato.
Obiettivo 1 del 51° Nauticsud: insegnare a “educare” sul mare
La conferenza stampa del 51° Nauticsud ha visto interventi di alte cariche della Guardia di Finanza, Corpo dei Carabinieri, Marina Militare e Guardia Costiera che hanno concordato con gli organizzatori a capo del salone nautico più importante del mezzogiorno, sull’esigenza di educare al mare. Tutti, dall’Ammiraglio Pier Paolo Budri del Comando Logistico della Marina Militare, al CP Gennaro Pappacena della Guardia Costiera, al Colonnello della Legione CC Claudio Mazzarese Fardella Mungivera, hanno concordato sull’importanza di istruire le future generazioni di naviganti ad un saggio e coscienzioso uso degli strumenti di navigazione e di conoscenza delle acque. Dettaglio importante quanto il monitoraggio delle licenze e l’istituzione di corsi dedicati a coloro che possono guidare piccole imbarcazioni anche senza. Il regolamento della nautica da diporto, infatti, prevede la possibilità di condurre un’imbarcazione senza la patente nautica, purché sia a bordo una persona che la possegga e che, fungendo da Comandante dell’unità, si assuma ogni responsabilità inerente alla navigazione. Ciò non esclude controlli persino più attenti, al fine di rendere sicure le acque e imparare delle lezioni che il mare sa impartire.
![51° Nauticsud - Un momento della conferenza stampa](https://www.eroicafenice.com/wp-content/uploads/2025/02/Nauticsud-Conferenza-stampa_2025-e1738921249889-550x334.jpeg)
51° Nauticsud e il problema degli ormeggi
Durante la conferenza stampa di presentazione del 51° Nauticsud, i vertici delle forze dell’ordine e della Marina Militare hanno sottolineato l’importanza di istruire le nuove generazioni di naviganti a un uso consapevole degli strumenti di navigazione e alla conoscenza delle acque. Durante la conferenza stampa di presentazione del 51° Nauticsud, è stato toccato lo spinoso problema dell’insufficienza degli ormeggi rispetto al numero di imbarcazioni. In passato diverse zone della Campania erano state prese in considerazione ma i progetti non sono andati “in porto”. Un serio ostacolo è rappresentato dalla burocrazia. Le procedure per avviare le pratiche e poi i lavori sono lunghe e complicate e rallentano l’iter delle concessioni. In molti casi sembra perfino che burocrazia e corruzione vadano a braccetto, rendendo tutto il procedimento ancora più complicato. Il problema che ne deriva è il rischio di un’ulteriore crisi del settore, dovuto alla mancanza di richiesta.
Come tutti i settori, anche la navigazione da diporto ha subito gli effetti della Pandemia ma negli ultimi anni anche grazie alla partnership con Afina, il Nauticsud si è affermato come il punto di riferimento dell’intero relativo mercato. Nel 2024 poi, sono stati toccati numeri da record (due milioni tra napoletani e turisti) grazie all’organizzazione che ha pensato di soddisfare non soltanto i professionisti e gli appassionati ma anche le famiglie che hanno potuto godere appieno dell’esperienza. Nel 2025 si prevede una crescita esponenziale di visitatori. Questo grazie alla varietà del programma che spazia da eventi culturali, congressi ed eventi sportivi. Nei nove giorni del 51° Nauticsud ci saranno 200 espositori, in rappresentanza di circa 500 brand, con oltre 600 imbarcazioni che i visitatori potranno ammirare tra i 7 padiglioni occupati e gli esterni, di circa 52 mila metri quadrati.
Nomi in vetrina per il 51° Nauticsud
Il 51° Nauticsud combatte quindi a spada tratta la crisi del comparto nautico (in particolare il segmento produttivo tra i 6 e 12/15 metri) promuovendo l’ascesa di nuovi cantieri e i ritorni eccellenti di quelli storici. Tra i brand in esposizione citiamo: Bavaria, Cranchi, Aicon, Echo yachts, I-Boat, Morgan Flair Yachts, Invictus, Focus Yacht, Beneteau, Allegra, Italmar, Nautica Mediterranea Yachting, Cayman Yachts e Nys Yacht. Gli appassionati dei gozzi e dei battelli pneumatici, tipiche imbarcazioni della penisola sorrentina, potranno contare sulla presenza di marchi come Esposito Mare e Gozzi Mimì, che esporranno le rispettive produzioni, garantendo un’ampia scelta. Nel settore dei gommoni, che vanterà oltre 25 aziende tra gli espositori, citiamo NauticAmato con il brand Italiamarine, Salpa, 2Bar, Collin’s Marine con Panamera, Halma Rib, Cantieri Mirimare, Novamares, Oromarine, Poseidon, Sea Prop, Starmar, Sardo Car Style e anche marchi rappresentati da rivenditori del territorio come BSC, Zar, Joker boat, Magazzù, Lomac, Nuova Jolly, Sacs, SPX, Marine Club, Cam Yacht, All Rib, Pirelli e ancora grande scelta tra i motori dalla Mercury, distribuita da HI-Performance Italia, a Yamaha esposta da Performance Mare, solo per segnalarne un paio. tra i più noti.
![51° Nauticsud - Conferenza stampa](https://www.eroicafenice.com/wp-content/uploads/2025/02/Nauticsud-2025_Conf.Stampa-e1738921418904-550x350.jpeg)
Uniti contro la crisi
Il 51° Nauticsud si prefigge di riuscire nell’obiettivo di combattere la crisi in atto nel settore anche se c’è ancora molto lavoro da fare per garantire un servizio di qualità per gli appassionati di nautica. Bisogna contrastare i fattori esterni che minacciano la produttività come l’assenza di sistemi a tutela degli addetti ai lavori, la già accennata carenza di ormeggi e la lotta alla criminalità che, troppo spesso opera di notte, offrendo spazi in clandestinità e creando dei precedenti spiacevoli. Bisogna migliorare i servizi turistici e di accoglienza: nell’attuale situazione di overtourism a Napoli, una cattiva gestione degli spazi – B&B abusivi e senza licenze, case vacanze non a norma dove incorrere in spiacevoli incidenti – rischia di far saltare una delle poche realtà valide dell’intero sud Italia. Il 51° Nauticsud aprirà i battenti sabato 8 febbraio, alla presenza di importanti personalità anche politiche tra cui il Ministro del Turismo Daniela Santanché e resterà fino a domenica 16 febbraio. Per informazioni su orari, espositori, espositori e acquisto dei biglietti, è possibile consultare i siti web: www.nauticsudofficial.it e www.afina.it
Si ringrazia per l’invito l’Ufficio Stampa Fabrizio Kühne e Brunella Bianchi. Immagine in evidenza: locandina 51° Nauticsud. Foto della conferenza per gentile concessione ufficio stampa.