Festival di danza in Italia: i 4 più importanti

Festival di danza in Italia

I Festival di danza in Italia sono un caleidoscopio di generi, stili, tipologie e formati creativi. Inoltre, offrono agli artisti la possibilità di sperimentarsi con nuovi formati spettacolari e con differenti modalità di interazione. Sono anche occasione di confronto e collaborazione tra ospiti internazionali, giovani coreografi e affermate compagnie italiane.
La danza è da sempre una delle tante forme di comunicazione e si è trasformata in una vera e propria arte in grado di raccontare, divenendo sempre più parte della cultura e momento di aggregazione per rafforzare i rapporti sociali, e sviluppandosi nelle più svariate forme come le danze tradizionali, l’hip hop, il contemporaneo e la danza classica.

Quali sono i Festival di danza in Italia più importanti? Scopriamone 4!

 

Festival di danza in Italia: Biennale di Danza

Il 17° Festival Internazionale di Danza Contemporanea si svolgerà dal 13 al 29 luglio 2023, diretto da Wayne McGregor, vero pioniere della danza moderna, che per la Biennale di Danza di quest’ anno ha scelto il tema Altered States, ad indicare come le sensazioni corporee come trasporto, adrenalina ed euforia siano in grado di alterare le nostre percezioni quando danziamo o assistiamo a straordinarie performance di danza, con ballerine italiane e non.. Il programma della Biennale si sviluppa attraverso diverse aree tematiche come quelle delle installazioni, delle collaborazioni, delle proiezioni di film e dei workshops dedicati alla danza. Ospita artisti di spicco della danza mondiale, oltre a quelli emergenti e a coloro che debutteranno proprio alla Biennale.
La Biennale di Danza è da sempre uno dei Festival di danza in Italia più atteso, in quanto si avvale di collaborazioni importanti, come quella di quest’anno con il Museo d’Arte Contemporanea di Los Angeles (MOCA), grazie alla quale verrà inaugurata a livello europeo la mostra dedicata allo straordinario talento di Simone Forti, artista e coreografa visionaria.

 

Festival Danza Urbana di Bologna

Danza Urbana – Festival Internazionale di Danza nei paesaggi urbani, nasce nel 1997 grazie a un gruppo di studenti universitari del DAMS di Bologna, con lo scopo di sperimentare la relazione tra danza e spazi urbani, nella profonda convinzione che questa arte possa abitare qualsiasi luogo.
Durante il più che ventennale percorso, il Festival ha coinvolto più di cento differenti luoghi della città, tra spazi pubblici, privati, aree industriali dismesse, stazioni, sottopassi e canali d’acqua, per esplorare l’azione della danza nella sfera pubblica, nei luoghi di vita quotidiana e nel tessuto sociale.
Gli eventi del Festival sono per lo più gratuiti e offrono agli artisti, sia italiani che internazionali, la possibilità di sperimentare e sviluppare una relazione attiva tra la danza ed il contesto in cui opera: il paesaggio, l’architettura, i luoghi, la storia, le persone.

 

SALERNO DANZA d’aMare

Il Sud vanta uno dei Festival di danza in Italia più famosi. Salerno difatti accoglie l’appuntamento più atteso dell’estate dagli amanti della danza, la XV edizione di SALERNO DANZA d’aMare, presso il Centro Sociale di Salerno. Da sempre la manifestazione è un’importante occasione di incontro tra i grandi nomi della danza e gli allievi danzatori provenienti da tutta Italia e dall’estero che hanno l’opportunità di perfezionarsi partecipando ai diversi stage, workshop e laboratori coreografici.
Anche questa edizione ospita uno speciale cast composto da celebrità della danza, tra i quali spicca il nome di Ugo Ranieri, danzatore dei più grandi teatri nazionali e internazionali, dal teatro San Carlo di Napoli al Bolshoi di Mosca.
La kermesse culmina sul palco dell’Auditorium del Centro Sociale di Salerno con il Gala finale, dove i ballerini e coreografi che hanno preso parte ai laboratori e workshop porteranno in scena le coreografie preparate durante le lezioni, e con il Concorso Internazionale di danza durante il quale vengono assegnati premi e borse di studio.

 

Musikè

Musikè è un Festival che presenta una serie di spettacoli a ingresso gratuito nelle province di Padova e Rovigo, è non è soltanto uno dei Festival di danza in Italia tanto attesi, ma qualcosa di più. Si tratta infatti di una manifestazione che propone l’ibridazione di differenti linguaggi artistici. Musikè è infatti una rassegna di musica, teatro e danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, cui accorrono artisti di fama nazionale e internazionale.
Martedì 17 ottobre il Teatro Sociale di Rovigo ospiterà il primo dei tre appuntamenti dedicati alla danza, che vede protagonista la Kibbutz Contemporary Dance Company 2, compagnia giovanile nata all’interno della Kibbutz Contemporary Dance Company con lo scopo di portare la danza contemporanea ad un pubblico più giovane. Per il gran finale dedicato alla danze, Musikè ospiterà al Teatro Verdi di Padova la National Dance Company Wales, che presenterà Waltz, coreografia in cui i danzatori – vestiti di paillettes – si esibiranno in alcuni dei più grandi valzer della storia della musica.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Riccardo Dalisi si racconta a Conversazioni Cromatiche
Riccardo Dalisi

Riccardo Dalisi, una conversazione con l’architetto all'Intragallery   Il 19 aprile si tiene nella galleria di arte contemporanea Intragallery il secondo Scopri di più

La Capsula del Tempo: la prima volta in Campania
Capsula del tempo

La Capsula del Tempo: l'intervista Per la prima volta in Campania, verrà allestita la Capsula del Tempo. Ve ne abbiamo Scopri di più

Dreamscape, Eva Frapiccini porta i sogni al Madre

Dreamscape, progetto di Eva Frapiccini, arriva al Museo Madre, alla scoperta del mondo onirico e di quanto i sogni siano Scopri di più

Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery
Arash Radpour: Ten Thousand Names alla DAFNA Gallery

Dal 14 marzo al 14 maggio, Ten Thousand Names dell’artista iraniano Arash Radpour ospite alla DAFNA Gallery L’artista vive nel Scopri di più

Le Stelle della Moda a Palazzo Caracciolo, la 5^edizione
Le stelle della moda a Palazzo Caracciolo per la 5^ edizione

Le Stelle della Moda si ripresenta nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, situo a Napoli in via Scopri di più

Andrés Montero, lo scrittore cileno tra gli ospiti internazionali del FLiP 2024
Andrés Montero

Andrés Montero, lo scrittore e studioso cileno ha presentato il suo romanzo al pubblico del FLiP di Pomigliano d'Arco Lo Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta