FoodArtish: musica e cibo a via Marina

foodartish 2 eroica fenice

Il 27 febbraio scorso si è svolto il secondo appuntamento targato FoodArtish, dopo il primo tenutosi a Posillipo, a Palazzo Petrucci, il 7 dicembre 2021. Se in quell’occasione ad accompagnare il cibo della tradizione napoletana fu la letteratura, nel secondo evento questo ruolo è stato ricoperto dalla musica. Nella cornice della Winehouse a via Marina, infatti, la musica dal vivo ha accompagnato la cena organizzata dallo chef Alfonso Crisci che ha saputo unire abilmente l’innovazione alla tradizione della cucina napoletana. 

A mediare la serata è stato il conduttore radiofonico Gianni Simioli, con diversi interventi da parte di esponenti del settore gastronomico o musicale, tra cui il rapper PeppOh, il critico culinario Antonio Fiore e la cantante Monica Sarnelli, che di recente ha reinciso “Abbracciame“, brano di Andrea Sannino e Mauro Spenillo, riproponendolo alla seconda serata organizzata da Malvarosa. L’artista partenopea, sul finire dell’incontro, ha poi cantato un altro brano del suo repertorio, “Chesta sera“, e un pezzo iconico di Pino Daniele, “Je so’ pazzo”. 

Durante il secondo appuntamento di FoodArtish, basato sul rapporto fra la musica italiana e il cibo, ha preso poi la parola il professore Michele Loiacono, conoscitore di musica classica che ha fatto notare, proponendolo, la mancanza attuale di un Festival della musica napoletana datata ‘600-‘700. Il professore ha poi parlato di alcune curiosità e aneddoti legati al binomio musica-cibo, tra cui la presenza del pino nel nostro territorio, tanto da far definire in passato il sud come la “Terra del pino”. A testimonianza di questo rapporto viscerale, dice il professore, ci sono diverse canzoni della tradizione napoletana. 

Particolarmente interessante è risultato l’intervento di Tommaso Luongo, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Napoli, che ha parlato di “interazioni e contaminazioni possibili tra vino e musica”. Nello specifico, ha affermato Luongo, la musica ha una funzione benefica e quindi è capace di portare i soggetti con cui è in contatto a uno stato di armonia chimica, molecolare. Quindi sono state citate le diverse tecniche con cui vari alimenti, come ad esempio pomodori e vino, entrano in contatto con il mondo della musica. Infine, c’è stato spazio anche per un piccolo off topic, tenuto dalla conduttrice radiofonica Fabiana Sera che ha parlato della presenza del cibo nel mondo dell’arte, passando da semplice nutrimento ad allegoria. Fra tutti, particolare rilevanza ha assunto il ruolo dell’uva e del vino, simboli del caos, rappresentati spesso con il Dio Bacco nei lavori artistici. 

Altri articoli da non perdere
Premio Internazionale Iside conclude la sua sesta edizione
Il “ Premio Internazionale Iside ” conclude la sua sesta edizione

La VI° edizione del Premio Internazionale Iside organizzato a Benevento dall’Associazione Culturale Xarte ha suscitato anche quest’anno un lusinghiero apprezzamento. Scopri di più

Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori
Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori

Di Amore e di Rabbia, ultimo libro di Gioconda Fappiano, è una raccolta di poesie, edita da Teleion - Musica Scopri di più

League of Legends Italia: 10 anni celebrati al Comicon Napoli 2023
League of Legends

Al Napoli Comicon 2023 un panel per ripercorrere i 10 anni di League of Legends in Italia: tra gli ospiti Scopri di più

Street art, inaugurato ai Quartieri spagnoli Care of knowledge, il murales dell’artista MP5
Care of knowledge

Lo scorso 2 febbraio è stata presentata a Napoli Care of knowledge, una nuova opera di street art che va Scopri di più

Fabrizio Corneli in mostra allo Studio Trisorio
Fabrizio Corneli

Venerdì 15 febbraio si è inaugurata presso lo Studio Trisorio in via Riviera di Chiaia 215 una personale di Fabrizio Corneli, Scopri di più

Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l’omaggio al genio
Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l'omaggio al genio

Nel venticinquesimo anno dalla morte di Massimo Troisi (4 giugno 1994) il magazine digitale Hot Corn si è unito a Scopri di più

Premio Internazionale Iside conclude la sua sesta edizione
Il “ Premio Internazionale Iside ” conclude la sua sesta edizione

La VI° edizione del Premio Internazionale Iside organizzato a Benevento dall’Associazione Culturale Xarte ha suscitato anche quest’anno un lusinghiero apprezzamento. Scopri di più

Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori
Di Amore e di Rabbia di Gioconda Fappiano alla Rocca dei Rettori

Di Amore e di Rabbia, ultimo libro di Gioconda Fappiano, è una raccolta di poesie, edita da Teleion - Musica Scopri di più

League of Legends Italia: 10 anni celebrati al Comicon Napoli 2023
League of Legends

Al Napoli Comicon 2023 un panel per ripercorrere i 10 anni di League of Legends in Italia: tra gli ospiti Scopri di più

Street art, inaugurato ai Quartieri spagnoli Care of knowledge, il murales dell’artista MP5
Care of knowledge

Lo scorso 2 febbraio è stata presentata a Napoli Care of knowledge, una nuova opera di street art che va Scopri di più

Fabrizio Corneli in mostra allo Studio Trisorio
Fabrizio Corneli

Venerdì 15 febbraio si è inaugurata presso lo Studio Trisorio in via Riviera di Chiaia 215 una personale di Fabrizio Corneli, Scopri di più

Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l’omaggio al genio
Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l'omaggio al genio

Nel venticinquesimo anno dalla morte di Massimo Troisi (4 giugno 1994) il magazine digitale Hot Corn si è unito a Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta