I De Filippo a Castel dell’Ovo per una monumentale mostra

I De Filippo a Castel dell'Ovo per una monumentale mostra

I De Filippo, il mestiere in scena: una monumentale mostra sulla famiglia De Filippo vi farà scoprire, attraverso un percorso tematico, segreti e materiali inediti di un’eccellenza napoletana nel mondo!

Nella cornice del Castel Dell’Ovo, Sabato 27 Ottobre è stata presentata alla stampa la mostra monumentale “I De Filippo, il mestiere in scena“.
La scelta del luogo non è casuale: il Castello è un simbolo della città, così come simbolica è l’attività teatrale dei De Filippo, che ci ha lasciato un patrimonio umanistico impossibile da ignorare.
La mostra, fortemente voluta dalla famiglia De Filippo e promossa dal Comune di Napoli – Assessorato alla cultura e al Turismo, è a cura di Carolina Rosi, Tommaso De Filippo e Alessandro Nicosia, Presidente di C.O.R e organizzatore generale del progetto.
L’esposizione si avvale della collaborazione di importanti sponsor quali l’Istituto Luce-Cinecittà, la Fondazione Eduardo De Filippo, SIAE – Società Italiana Autori e Editori, RAI main media partner e Rai Teche, con la partecipazione del Gabinetto Letterario Vieusseux, e con il sostegno di BPER Banca, Gratta e Vinci e dell’azienda agricola Scovaventi.
Per l’occasione, il sindaco De Magistris ha tenuto un discorso che muove dal profondo orgoglio di vivere questo momento storico. Puntare sulla mostra, infatti, vuol dire puntare sulla cultura, che è la più potente arma di riscatto di un popolo e fonte di dignità per chiunque si trovi in difficoltà. Chi incontra la cultura, dice, ha uno scossone interiore che riesce a riportare sulla dritta via, ed è questo l’intento che il progetto vuole perseguire.
Una mostra monumentale nell’intento ma anche nella quantità di materiale esposto al pubblico: attraverso più di 70 costumi di scena, locandine, copioni manoscritti, foto e video inediti, conservati in archivi privati o dagli eredi De Filippo, lo spettatore può incontrare Eduardo nei film, nelle sue poesie, nelle sue canzoni e vivere l’austero rigore, la forza e la passione che sempre lo hanno mosso, consacrandolo alla Storia.
Il percorso vanta dieci tappe, dieci significative sezioni per conoscere i De Filippo a tutto tondo, dalle proiezioni dell’Istituto Luce con la regia di Roland Sejko, alle sale dedicate ai componimenti, ai prodotti cinematografici, alle rappresentazioni teatrali, fino alle amicizie di Eduardo, il successo del suo teatro a livello mondiale e i protagonisti di questa celebre famiglia.

I De Filippo, il mestiere in scena: l’impatto scenico del Salone Italia

Ed è raccontando la famiglia De Filippo e la sua arte, i suoi personaggi nei quali ognuno di noi può rispecchiarsi, che si vuole avvicinare soprattutto i giovani al teatro, che può e deve essere di tutti, come spiega Tommaso De Filippo, figlio di Luca.
Carolina Rosi ha definito l’iniziativa “un omaggio alla grande famiglia Scarpetta/De Filippo che del ‘mestiere’ ha fatto un momento unico, straordinario e allo stesso tempo collettivo di riflessione condivisa; perché il teatro questo fa: parla del nostro tempo, della nostra vita, al di là dei tempi e degli spazi”.
“Questa esposizione vuole essere anche un omaggio al nostro paese – aggiunge Rosi – al nostro grande patrimonio drammaturgico che, travalicando i confini, diventa patrimonio di tutti, perché come scriveva Eduardo: ‘Lo sforzo disperato che compie l’uomo nel tentativo di dare alla vita un qualsiasi significato è teatro’”.
Di grande impatto il Salone Italia nella zona centrale, dove il visitatore avrà l’opportunità di immergersi completamente nella magia del Teatro, potendo ammirare dal vivo materiali originali, copioni, costumi di scena e fondali scolpiti ormai nella memoria collettiva di Napoli e del mondo, come quello della celebre scena del caffè sul balcone in “Questi fantasmi”.
Una sfida notevole, come ha raccontato Alessandro Nicosia, altro organizzatore di I De Filippo, il mestiere in scena, ma per la quale si è potuto contare su tutta la famiglia De Filippo, che con passione ha dimostrato l’importanza del ricordo e della memoria.

Scheda informativa:
Titolo: i De Filippo, il mestiere in scena
Dove: Castel dell’Ovo – Napoli
Quando: 28 ottobre 2018 – 24 marzo 2019
Informazioni e prenotazioni: Tel. 081/5628040 – www.etes.it

Orari
Dal lunedì al sabato 10:00 – 19:00
Domenica e festivi 10:00 – 14:00
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietteria
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Ridotto gruppi € 7,00
Ridotto scuole € 5,00

Articolo di Federica Picaro e Lorena Campovisano

Altri articoli da non perdere
Jago: la sua arte arriva al Complesso Monumentale di Sant’Anna
Jago e la sua arte

Brividi e smarrimento. Ecco le prime reazioni alla vista delle opere di Jago presenti nel suggestivo Complesso di Sant’Anna dei Scopri di più

Luca Mercalli in campo per l’ambiente: la mostra al MANN
Luca Mercalli

Capire i cambiamenti climatici, una mostra per comprendere e per agire al MANN sotto la curatela di Luca Mercalli Raccontare Scopri di più

Stefania Raimondi, Segni in Say no to Trash
segni evi

Fino a Venerdì 11 marzo presso Home & More in via Santa Brigida 72 a Napoli è in mostra Segni Scopri di più

Wine&Thecity 2018: l’ebbrezza creativa torna a Napoli per l’undicesima volta

“Siamo arrivati all’undicesimo anno e devo confessarvi che arrivati al decimo, l’anno scorso, ho pensato di chiudere tutto: è forse Scopri di più

Ludovico Lieto a Palazzo Caracciolo: Le stelle della moda
Ludovico Lieto

Nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, ha avuto luogo domenica 9 giugno la sesta edizione Scopri di più

Palazzo Forte di Cimitile: la mostra Policentrismo dell’Arte
Palazzo Forte

La mostra d'arte contemporanea Policentrismo dell'Arte a Palazzo Forte di Cimitile Per tutto il mese di maggio sarà visitabile a Scopri di più

A proposito di Federica Picaro

Vedi tutti gli articoli di Federica Picaro

Commenta