Il Circo Orfei a Napoli per Natale e Capodanno 2018

Circo Moira Orfei a Napoli

Il Circo Tradizionale di Moira Orfei sarà a Napoli dal 20 dicembre 2018 al 27 gennaio 2019, al Pareo Park a Licola, tra Giugliano e Pozzuoli. Orari e prezzi sono disponibili sul sito ufficiale. Lo spettacolo è organizzato da Stefano Orfei, (figlio della fu regina dell’arte circense, Moira) in pista come presentatore e domatore (assieme al figlio Manfredi) e dalla sua consorte Brigitta Boccoli, in quest’occasione dietro le quinte come produttrice. Il 20 dicembre, in occasione del primo spettacolo, con la collaborazione di Diocesi e Città metropolitana di Napoli, sono state ospitate 350 persone meno abbienti e 250 bambini i cui genitori sono in missione all’estero per l’Esercito Italiano.

Il circo Orfei torna a Napoli con uno spettacolo esclusivo per la città partenopea, per festeggiare il ritorno a Napoli ed i 250 anni del circo: è infatti nel 1768 che nasce il circo moderno, a Londra, per opera di Philip Astley, un ex militare inglese. Il Circo Orfei ha un rapporto particolare con Napoli, come ha ricordato Stefano Orfei al termine dell’esibizione: “Napoli è la città che “facciamo” più spesso, perché Napoli è una città che ama Moira e Moira amava Napoli. E Stefano ama Napoli, come l’amava Moira, perché siamo cresciuti a Napoli (…): la Mostra d’Oltremare, Fuorigrotta, Soccavo, Licola… Conosciamo tutta Napoli: via Marittima negli anni Settanta, mi ricordo quando ero bambino…”. Lo spettacolo del circo Orfei è all’insegna della varietà, un caleidoscopio di due ore con oltre 20 numeri che spaziano dalla giocoleria alle esibizioni con gli animali; con un occhio di riguardo per i più piccoli, per i quali lo spettacolo è stato molto coinvolgente.

Circo Orfei a Napoli al Pareo Park (Licola)

Come dal nome, il circo Orfei presenta numeri “tradizionali”, ma con alcune particolarità, ad esempio ci sono sì i leoni, ma su di un sidecar assieme a Stefano Orfei, che ha lavorato come assistente del padre con tigri e leoni da quando aveva dieci anni. Tra clown, balli in costumi appariscenti, musica, acrobati, giocolieri, contorsionisti e animali d’ogni specie non manca niente. Numerosi gli artisti presenti che hanno ricevuto premi internazionali, ad esempio al “Festival internazionale del circo di Monte Carlo”, dove quest’anno concorreranno anche alcuni numeri che fanno parte dello spettacolo. Nonostante questo non c’è un numero “di punta” come fulcro: è un insieme godibilissimo di numeri con lo stesso peso che fanno volare via in maniera divertente le due ore dello spettacolo. Un ottimo modo per iniziare l’anno nuovo!

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”
Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”

Pio Monte della Misericordia e Accademia di Belle Arti ancora insieme per la cultura   Sette opere. Sette borse di studio Scopri di più

Ten Experience. Dopo il Qatar il sogno continua!
Ten Experience. Dopo il Qatar il sogno continua!

Dopo il grande successo della mostra dei cimeli appartenuti a Diego Armando Maradona, la Ten Experience apre a Napoli con Scopri di più

Dreamscape, Eva Frapiccini porta i sogni al Madre

Dreamscape, progetto di Eva Frapiccini, arriva al Museo Madre, alla scoperta del mondo onirico e di quanto i sogni siano Scopri di più

Gli Artisti del Rinascimento Spagnolo a Napoli ! Mostra
Gli Artisti del Rinascimento Spagnolo a Napoli

Gli artisti del Rinascimento Spagnolo sono giunti a Napoli! In una splendida mattina assolata che ha illuminato la Reggia di Scopri di più

David Lloyd e Glenn Fabry: la British Invasion arriva al Comicon di Napoli
David Lloyd e Glenn Fabry

David Lloyd e Glenn Fabry, famosi fumettisti e illustratori inglesi, sono stati gli ospiti del panel British Invasion al Comicon Scopri di più

Alla scoperta del Palazzo Salerno di Napoli con Medea Art
Alla scoperta di Palazzo Salerno con Medea Art

Palazzo Salerno apre le sue porte per il percorso organizzato da Medea Art: domenica 27 maggio alle 10.30 in piazza Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta