Incorti ravvicinati – il festival alla chiesa di San Potito

Incorti ravvicinati

Il 6-7-8 novembre si è svolta una nuova edizione di Incorti ravvicinati, festival campano di cinema breve giunto al suo terzo anno.

Quest’anno la rassegna cinematografica Incorti ravvicinati, diretta da Andrea Piretti e curata da Selene Casparrini, è arrivata alla sua terza edizione e vive un upgrade importante: il festival, infatti, quest’anno è ospitato in due location d’eccezione: la Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi 1) e la sede di Confartigianato Napoli (via Medina 63).

Come nelle scorse edizioni, tre sono le categorie di concorso: miglior cortometraggio Fiction, miglior cortometraggio Documentario e miglior cortometraggio Campano. Novità introdotta nella terza edizione è, invece, la categoria Miglior Sceneggiatura per cortometraggio.

Anche quest’anno, Eroica Fenice segue Incorti ravvicinati come un esperimento interessante quanto ardito: dare al cinema breve lo spazio che merita, la risonanza necessaria e vitale a questa arte che fa della sintesi e del linguaggio condensato la sua cifra. 

Il cortometraggio, che Incorti ravvicinati premia e celebra, è un panorama dal potenziale enorme ma che fatica a crescere in termini di interesse e, quindi, anche in termini di investimenti. Pertanto, il festival quest’anno, oltre a premiare alcune tra le 10 opere selezionate tra fiction, doc campani e sceneggiature inedite in cerca di produzioni, offre anche un momento di confronto tra gli autori e le autrici di questi testi e 10 produzioni del territorio, durante una giornata di pitch organizzata per l’occasione.

Andrea Piretti, direttore artistico del festival, continua di anno in anno la coltivazione di questo progetto ambizioso e coraggioso che è Incorti ravvicinati, coinvolgendo personalità di spicco del settore che compaiono tra le fila della giuria specializzata: il documentarista Romano Montesarchio, la regista e programmer Erica De Lisio, il docente e regista Sandro Dionisio, il documentarista Mario Leombruno, i produttori Diego D’Ambrosio e Angela Bevilacqua, Elisabetta Giannini e Gianfranco Antacido, ma anche amici, appassionati del genere e stampa.

La platea, inoltre, da quest’anno è chiamata ad una più attiva partecipazione e ad un coinvolgimento maggiore: al termine di ogni serata di proiezioni, infatti, gli spettatori esprimono un voto che, al termine della rassegna decreta il premio della platea.

Come per le passate due edizioni, anche quest’anno il festival ha ricevuto il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. L’evento è organizzato dalla Prometeo Film e da Flowerland, in collaborazione con UncoSo Factory. La direzione artistica è di Andrea Piretti e la curatrice dell’iniziativa è Selene Casparrini. Il festival ha il patrocinio di Confartigianato.

Altri articoli da non perdere
Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l’omaggio al genio
Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l'omaggio al genio

Nel venticinquesimo anno dalla morte di Massimo Troisi (4 giugno 1994) il magazine digitale Hot Corn si è unito a Scopri di più

Pupi Avati, una conversazione sul cinema e la vita
Conversazione con Pupi Avati, Campania Libri Festival

Il Campania Libri Festival è ormai finito ed è stato un successo. L’impeccabile organizzazione ha fatto sì che il pubblico Scopri di più

Sguardi vicini, la rassegna di film targata 21 Salvatutti
Sguardi Vicini

Sguardi vicini è un'iniziativa organizzata e promossa a Procida dall'associazione 21 Salvatutti, da anni impegnata nella promozione di un approccio inclusivo Scopri di più

Al via il Festival della poesia del Mediterraneo

Oggi a Napoli, presso il Teatrino di Corte del Palazzo Reale, L'Instituto Cervantes presenta il Festival della poesia del Mediterraneo. Scopri di più

Massimo Troisi riceve una laurea honoris causa in Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria

Massimo Troisi, la sorella dell'attore e comico di San Giorgio a Cremano riceve la laurea honoris causa del fratello Massimo Scopri di più

Amici come prima: la conferenza di Boldi e De Sica all’Hotel Vesuvio
Amici come prima: la conferenza di Boldi e De Sica all’Hotel Vesuvio

Amici come prima, la conferenza stampa Giovedì 20 Dicembre, nell’elegante ed esclusiva cornice della Sala Puccini dell’Hotel Vesuvio di Via Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta