Klimt Experience a Napoli: l’esperienza immersiva alla Basilica del S. Spirito

Klimt Experience a Napoli

Klimt Experience a Napoli: la mostra multimediale realizzata da Crossmedia Group e Time4Fun, dopo il successo conosciuto a Roma, Milano, Firenze e Shangai, con oltre 600.000 visitatori, sarà ospitata dalla Basilica del S. Spirito in via Toledo, 402, suggestiva location che conosce con questa mostra un nuovo modo di vivere l’arte, e che è stata già scelta come ospite di un’altra mostra di successo,  L’Esercito di Terracotta.
Ma non chiamatela “mostra”: a chiederlo a gran voce e spiegarne le ragion è il regista, Stefano Fake Fomasi.
È sbagliato chiamarla mostra: il nome più corretto è esperienza immersiva. Non è in contrasto con le opere tradizionali, è qualcosa di diverso e di nuovo. Dovete pensare all’impatto che ebbe il cinema ai suoi esordi sugli spettatori, abituati al teatro: l’immagine è filmata e riprodotta su uno schermo, ma emoziona ugualmente.” Questo è ciò che Klimt Experience a Napoli si propone di fare: offrire un nuovo modo di guardare l’arte, una nuova prospettiva. Un nuovo modo di divulgare la bellezza, che sfrutta tutte le nuove potenzialità offerte dall’era della tecnica, inserendo lo spettatore all’interno dello spettacolo, in un affascinante gioco di luci e musiche, in grado di attrarre soprattutto il pubblico più giovane e di dare a questo occasione di venire in contatto con le opere di uno dei pittori più amati e conosciuti.
Un modo diverso, non migliore o peggiore, solo diverso, che non rinneghi la bellezza delle opere ma che anzi, faccia venire al pubblico voglia di imbarcarsi sul primo aereo per Vienna e vederle dal vivo.
È un vero show: è come realizzare uno spettacolo teatrale ma mettendo gli spettatori sul palcoscenico, al centro dello spettacolo” aggiunge il regista.

Klimt Experience a Napoli: “Se volete sapere tutto di me, dovete guardare i miei quadri attentamente. Non c’è niente oltre questo.”

Klimt Experience si propone di raccontare il pittore viennese attraverso le suggestioni delle sue opere, com’è lui stesso a chiederci: conoscere l’arte per conoscere, attraverso di essa, l’artista, che è tra quelli che meglio hanno rappresentato il delicato passaggio tra Ottocento e Novecento. Ritroviamo così le opere più celebri, come il Bacio, l’Albero della Vita e Giuditta I, accanto a quelle meno note: è un trionfo di ori e colori accesi dove spicca su tutte la figura femminile, simbolo della potenza dell’eros.
La sala immersiva, dov’è possibile ammirare in piedi, seduti sui pouf o finanche sdraiati sui tappeti le opere proiettate sulle pareti e sui soffitti della Basilica, è paragonata dal regista alla “Woodstock dell’arte“: “Scegliendo il proprio punto di vista, ognuno potrà godere di un’esperienza immersiva collettiva, accompagnata dalla musica di Beethoven e dei più grandi artisti del tempo, in grado di riportarvi nella Vienna di Klimt.”
La sala più immersiva e “selfie friendly“, come viene definita con ironia, è la sala degli specchi, dove le pareti, il soffitto ed il pavimento proiettano in sequenza le opere più caratteristiche, fasci di luce e colori.
Il visore Samsung Gear VR promette, invece, un ingresso più che realistico ed immersione virtuale totale all’interno delle opere del pittore, scandagliate in ogni dettaglio, per riscoprirne la bellezza e la sensualità.

Klimt Experience a Napoli
Basilica del S. Spirito, via Toledo, 402

DA MARTEDÌ A DOMENICA 10.00 – 20.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 19.00)
LUNEDÌ 14.00 – 20.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 19.00)

PREZZI

ADULTI: 13,00 €
STUDENTI E OVER 65: 10,00 €
PORTATORI DI HANDICAP*: 10,00 €
RAGAZZI DA 5 A 12 ANNI: 8,00 €
BAMBINI UNDER 5: GRATUITO
GRUPPI DI PIÙ DI 15 PERSONE**: 8,00 €
SCUOLE**: 6,00€

*Per gli aventi diritto, l’accompagnatore ha ingresso gratuito – Legge 104/92
** Prenotazione obbligatoria

Altri articoli da non perdere
Immaginario: la mostra di Gennaro Vallifuoco al PAN
Immaginario di Gennaro Vallifuoco

La collaborazione fra il maestro Roberto De Simone e l'artista Gennaro Vallifuoco è una fra le più prolifiche nel panorama Scopri di più

Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

Comic(ON)OFF 2019 una ricca rassegna di eventi
Comic(ON)OFF

Il Salone Internazionale del Fumetto Comicon ha annunciato il programma di Comic(ON)OFF 2019, una ricca rassegna di eventi dedicati al Scopri di più

Sarah Galmuzzi con Ragazze Bandite a IoCiSto
Sarah Galmuzzi con Ragazze Bandite a IoCiSto

Sarah Galmuzzi presenta Ragazze Bandite, un ciclo di appuntamenti dedicati a donne artiste libere e coraggiose, alla libreria IoCiSto. Venerdì Scopri di più

Margherita Peluso e Max Coppeta in Black Out
max coppeta

La Baccaro Art Gallery di Pagani (Salerno) ospita Margherita Peluso e Max Coppeta con la mostra Black Out, a cura Scopri di più

The other side of the wind, l’ultimo film di Welles a Venezia a Napoli
The other side of the wind, l'ultimo film di Welles a Venezia a Napoli

A distanza di 40 anni The other side of the wind, l’incompiuto film girato da Orson Welles, è stato ultimato. Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta