La Fiera della Fotografia riaccende i riflettori su Caserta

Dopo il grande successo dell’edizione del 2024 – più di 10 mila visitatori e partecipanti – anche quest’anno si è tenuta “La Fiera della fotografia“, il più grande evento in Italia dedicato alla fotografia, al cinema, video, e stampa.

L’evento di rilievo nazionale, volto alla creazione di contenuti di ogni genere, si è tenuto dal 4 al 6 aprile presso l‘A1 EXPO Polo Fieristico di Caserta (CE), su una superficie complessiva di 30.000 metri quadri nella zona industriale di San Marco Evangelista, a pochi chilometri dalla famosa Reggia di Caserta.

L’edizione del 2025 ha puntato sin da subito ad essere la più ambiziosa di sempre, date le novità preannunciate, tra cui un ampliamento dello spazio espositivo di oltre 1.000 metri quadri, per un totale di oltre 8.000 metri quadri dedicati interamente alla fotografia e ai settori correlati; la presenza riconfermata dei brand più famosi del settore; e un’area dedicata interamente alla mostra scambio “usato fotografico”, un punto d’incontro per collezionisti, appassionati e professionisti, i quali hanno avuto la possibilità di effettuare permute, vendite o acquisti di oggetti d’altri tempi. Una straordinaria occasione per chi desidera ampliare la propria collezione o aggiungere un tocco vintage alla propria arte della fotografia.

Stand usato fotografico Fiera della fotografia
Stand “usato fotografico”, Fiera della fotografia.
Fonte immagine: https://lafieradellafotografia.it
Area espositiva Fiera della fotografia
La Fiera della fotografia, ’24/’25;
Fonte immagine: archivio personale

Oltre alle novità menzionate, La Fiera della fotografia ha presentato: masterclass di rilievo nazionale e internazionale, seminari gratuiti, set fotografici live gratuiti con la presenza di modelle professioniste, opportunità di networking e un’area espositiva ampliata, che ha visto la presenza di fotocamere e videocamere di ogni genere, droni, attrezzature e macchinari per la produzione di album fotografici, macchine per la stampa fotografica e tante altre chicche del settore.

Stand Fiera della fotografia
La Fiera della Fotografia.
Fonte immagine: Stand “usato fotografico”, Fiera della fotografia.
Fonte immagine: https://lafieradellafotografia.it
Stand Fiera della Fotografia
La Fiera della Fotografia.
Fonte immagine: Stand “usato fotografico”, Fiera della fotografia.
Fonte immagine: https://lafieradellafotografia.it

L’evento si conferma inoltre come un’opportunità unica per gli operatori del mondo della creazione di contenuti. Difatti, con l’ampliamento dello spazio espositivo ed il continuo flusso di figure professioniste e appassionate all’interno della fiera, si avrà l’occasione di valorizzare il proprio brand, presentando i propri prodotti e servizi, con l’obiettivo di connettersi con fotografi professionisti, appassionati e con altre aziende del settore. Riguardo alle opportunità di nuove partnership, si è espresso ai microfoni di Eroica Fenice un operatore della storica azienda “Tici Album“, azienda salentina attiva dal 1953 nella produzione di album fotografici, che ha riportato come La Fiera della fotografia – alla quale partecipano da ormai 3 anni – abbia portato “tanta visibilità, ha portato clienti, […] nuove conoscenze, nuovi orizzonti“. Durante il confronto con l’operatore, è emersa una riflessione, tra il nostalgico e il lucido, sull’importanza della stampa nonostante l’era digitale che si sta vivendo: “Viviamo in un mondo veloce, fatto di nuvole e supporti che col tempo si perdono. La carta stampata è l’unico ricordo che rimane. Consigliamo di stampare l’indispensabile, quello che si vuole davvero conservare, per un ricordo eterno”.

Tra i numerosi stand visitati, tra cui Nikon, Rode, Fujifilm, Canon, Kodak e tanti altri presenti all’interno della fiera, è stato possibile ascoltare anche la voce di Massimiliano Raggio, referente del comparto compatte fotografiche per FOVA, che segue da vicino marchi storici come Kodak, Yashica e AGFA. Nel suo intervento ha evidenziato una tendenza interessante: “Nonostante l’era dei social, assistiamo a un ritorno all’uso delle compatte digitali, soprattutto tra i giovani. I dati di mercato mostrano una forte crescita, probabilmente legata anche al fascino del vintage”.

Secondo Raggio, il fenomeno sarebbe alimentato dal fatto che le nuove generazioni vedono una “novità nei prodotti vecchi”, riscoprendo compatte digitali e persino analogiche. La mancanza di concorrenti diretti nel settore ha inoltre favorito marchi come Kodak, capaci di offrire soluzioni accessibili per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta. “Le compatte sono perfette per chi vuole iniziare – ha sottolineato – come primo regalo o prima macchina fotografica, per poi passare a fotocamere e videocamere sempre più complesse e professionali”.

 

Ciò che ha colpito è stata anche l’enorme flusso di energia positiva che attraversa i vari padiglioni e l’evento in generale: una larga e sempre più numerosa comunità di appassionati, viva e intergenerazionale, che ha ancora una volta dimostrato quanto la fotografia e tutto ciò che comprende l’arte della creazione di contenuti sia un linguaggio potente, capace di creare nuove e infinite connessioni.

La Fiera della Fotografia 2025 ha rappresentato, ancora una volta, un punto di riferimento per tutti gli appassionati e professionisti del settore, confermando il proprio status di evento da non perdere, da segnare già sul proprio calendario per la prossima edizione.

Fonte immagini: sito ufficiale “La Fiera della fotografia” e archivio personale.

Altri articoli da non perdere
Uisp Campania arriva a Gallo Matese e lascia il suo seme
Uisp

Il 17 dicembre alle ore 17.00 l’edificio scolastico del Comune di Gallo Matese (CE) ospita il primo Living Lab, nato Scopri di più

Mostra Cosmogonie alla Fondazione Plart : intervista a Mario Coppola
Cosmogonie

Cosmogonie è una mostra allestita nelle sale della Fondazione Plart di Napoli. La mostra, visitabile fino al 22 dicembre, è Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

The Time, Gianluca Carbone all’Art Gallery di AM Studio
The Time, Gianluca Carbone all'Art Gallery di AM Studio

Inaugura il 16 novembre all’AM Studio Art Gallery di via Massimo Stanzione a Napoli la mostra personale di Gianluca Carbone, Scopri di più

‘a Figlia d”o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia, radici e futuro
A Figlia d''o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia,radici e futuro

Lunedì 17 dicembre ha avuto luogo, nella "Sala Caruso" dello storico Hotel Vesuvio di via Partenope, la presentazione della mostra Scopri di più

Life Beyond Tourism presentato al Museo del Sannio
Life Beyond Tourism

A Benevento si è svolta venerdì 12 ottobre 2018, al Museo del Sannio (sala “Vergineo”) alle ore 17:00, la presentazione Scopri di più

A proposito di Samuele Sarluca

Vedi tutti gli articoli di Samuele Sarluca

Commenta