Andiamo alla scoperta di FuturoTeatro, un progetto molto interessante
“Una bugia viaggia per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe” – Mark Twain
Napoli, città di contrasti e di bellezza, nasconde tra i vicoli di Porta Capuana e Forcella un’innovazione teatrale che sfida le convenzioni. Oltre il turismo di massa e le tradizionali pizzerie, in un angolo meno noto ma ricco di storia, si trova FuturoTeatro. Situato alle spalle di Castel Capuano, questo spazio sta rivoluzionando l’arte performativa partenopea, e noi di Eroica Fenice abbiamo avuto il privilegio di assistere a uno dei loro spettacoli.
Cos’è FuturoTeatro?
FuturoTeatro non è solo un luogo, ma un vero e proprio progetto, patrocinato dal Comune di Napoli e sostenuto moralmente dall’Assessorato alle Politiche Sociali, con il supporto di Tandem Ragù. L’idea è quella di offrire uno spazio unico dove l’arte si fonde con l’esperienza quotidiana.
La filosofia
FuturoTeatro indaga le potenzialità del teatro del futuro, immaginando spazi intimi dove il contatto con il pubblico è fondamentale. L’attenzione si sposta dal regista e dagli attori (i cui nomi rimangono volutamente celati) al testo e alla performance in sé. Gli spettacoli, quindi, non sono repliche di un copione prestabilito, ma eventi unici che nascono e muoiono in quel preciso momento, in quell’unico spazio, con quel determinato pubblico. E l’esperienza inizia ancor prima dello spettacolo: gli spettatori sono accolti con un aperitivo, un preludio che prepara a una serata speciale.
La location degli spettacoli di FuturoTeatro
La sede di FuturoTeatro si trova in Via Oronzio Costa 16 e 26, dove le porte blu si aprono alle 20:00 (con 30 posti disponibili per serata), svelando un’esperienza teatrale unica e sorprendente. Si tratta di un vero e proprio “appuntamento al buio” con l’arte: non si sa cosa si vedrà, né chi si esibirà. Questa scelta trasforma la fruizione teatrale in un’esperienza viscerale e imprevedibile. Ogni rappresentazione diventa un’esperienza esclusiva e irripetibile, un piccolo segreto condiviso tra pochi.
Gli spettacoli in scena: un’esperienza in continua evoluzione
Il progetto FuturoTeatro porta in scena tre titoli: “Dove sono? M’allicordò e I Sonetti di Shakespeare“. Ma non aspettatevi un cartellone tradizionale: le serate, aggiornate sui social di FuturoTeatro, offrono un’esperienza in continua evoluzione.
A Marzo, potrete assistere a:
I Sonetti di Shakespeare: giovedì 6, 13, 20 e 27.
M’allicordo: domenica 9 e 23.
Dove sono?: domenica 16 e 30.
I Sonetti di Shakespeare: la nostra esperienza (e perché dovreste viverla anche voi)
Come accennato, abbiamo avuto il piacere di assistere alla rappresentazione dei “Sonetti di Shakespeare” a FuturoTeatro, e l’esperienza è stata a dir poco straordinaria. Non si è trattato di una semplice lettura o di una messa in scena tradizionale, ma di una resa dell’opera classica in un dialogo vivace e coinvolgente con il pubblico. Gli attori hanno fatto vivere le emozioni attraverso i sonetti di Shakespeare, creando un’atmosfera magica e intima. L’accoglienza con un calice di vino ha contribuito a creare un clima conviviale, predisponendo gli spettatori a lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Ciò che ci ha colpito di più è stata la capacità degli attori di rendere attuale e vibrante un testo classico, facendolo risuonare con le nostre esperienze personali. Le emozioni, intense e contrastanti, sono state amplificate dalla vicinanza con gli attori e tra altri spettatori, creando un senso di comunità e di condivisione raro da trovare in un contesto teatrale tradizionale. Per questo, consigliamo vivamente questa esperienza a chiunque voglia riscoprire Shakespeare in una chiave moderna, a chi cerca un teatro che non sia solo da guardare, ma da vivere.
“L’obiettivo è studiare le possibilità del teatro del futuro, concentrandosi sull’esperienza e sull’improvvisazione, senza rivelare i nomi di registi e attori.”
Per vivere questa esperienza teatrale unica, è obbligatoria la prenotazione. Gli spettacoli si tengono ogni giovedì, sabato e domenica alle ore 20:00.
Per info e prenotazioni, contattare il numero +39 37179439467 o visitare il loro sito.