Napoli incontra il Mondo, conclusa l’edizione 2023 del Festival

Napoli incontra il Mondo, conclusa l'edizione 2023 del Festival

Si è conclusa con successo l’attesissima manifestazione Napoli incontra il Mondo, che si è svolta presso la Mostra d’Oltremare di Napoli durante due weekend, sabato 9, domenica 10, sabato 16 e domenica 17 settembre.

Napoli incontra il Mondo rappresenta un vero e proprio trait d’union tra Oriente e Occidente, che consente ai visitatori e alle visitatrici di vivere appieno un’esperienza all’insegna della multiculturalità. Si tratta infatti di un Festival non solo piacevole e divertente ma anche formativo e arricchente, perché grazie ai numerosi laboratori e ai workshop gratuiti si può imparare il più possibile da altre culture. Fiore all’occhiello della manifestazione gli spettacoli folkloristici e le esibizioni: danze e concerti dal vivo hanno intrattenuto e animato il pubblico ogni giorno per tutta la durata del Festival.

Il Festival più grande d’Europa ha ospitato nel complesso 600 stand, 300 artisti da tutto il mondo, 50 aree culturali, 40 ristoranti e aree street food, 12 palcoscenici e in tutte le precedenti edizioni ha contato oltre 2 milioni di spettatori. La manifestazione è pet friendly, infatti l’ingresso è stato consentito ai nostri amici animali.

Con l’acquisto di un unico biglietto, al costo di 15 euro, i visitatori hanno avuto la possibilità di partecipare a tutti i Festival in programma a Napoli incontra il Mondo: Festival dell’Oriente, Holi Festival, Festival Country, Festival Irlandese, Festival dell’America Latina, Festival Spagnolo, Festival Argentino, That’s America, Oktoberfest, Festival Mondiale delle Griglie, World Street Food, Giochi dal Mondo, Festival dei Nativi Americani, Le Mille e una Notte e tanti altri.

Tra i format fieristici più attesi di Napoli incontra il Mondo figurano:

  • Holi Festival: Napoli incontra il Mondo ospita il Festival dei Colori, amatissimo sia da bambini che dagli adulti. Protagonisti assoluti i colori, forniti all’ingresso, e tanta musica!
  • Festival Irlandese: è possibile intraprendere un viaggio in Irlanda, senza uscire fuori dall’Italia? La risposta è sì! Fiumi di birra come la tipica Guinness Irlandese e cibi tipici ad accompagnare i tanti gruppi musicali internazionali, tra cui I Saor Patrol, la band scozzese che si contraddistingue per la sua musica celtic folk/rock.

Prendere parte a Napoli incontra il Mondo significa immergersi nella cultura e nelle tradizioni di tutto il mondo, ascoltando musica tipica e assaggiando deliziosi piatti della cucina internazionale. Tanti i bazar e i mercatini di prodotti tipici, per portare a casa con sé un pezzettino di Giappone, Spagna, Argentina o Irlanda, nell’attesa di visitare questi magnifici luoghi.

Fonte immagine in evidenza Napoli incontra il Mondo: Arfè Francesca

Galleria fotografica: Marcello Affuso (ogni diritto riservato)

Altri articoli da non perdere
Luca Mercalli in campo per l’ambiente: la mostra al MANN
Luca Mercalli

Capire i cambiamenti climatici, una mostra per comprendere e per agire al MANN sotto la curatela di Luca Mercalli Raccontare Scopri di più

Silvian Heach spring/summer 2019, la nuova collezione è pronta!
Silvian Heach

Pop Tropicale Party: collezione spring/summer 2019 di Silvian Heach nello store di via Nisco. Nello store Silvian Heach di via Scopri di più

Lampi sulla Scena: Roberto D’Avascio tra Artaud e Kane
Lampi sulla Scena: Roberto D'Avascio tra Artaud e Kane

Lampi sulla scena, a cura di Roberto D’Avascio per Arci Movie, apre la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival, la Scopri di più

Margherita Peluso e Max Coppeta in Black Out
max coppeta

La Baccaro Art Gallery di Pagani (Salerno) ospita Margherita Peluso e Max Coppeta con la mostra Black Out, a cura Scopri di più

Stefania Raimondi, Segni in Say no to Trash
segni evi

Fino a Venerdì 11 marzo presso Home & More in via Santa Brigida 72 a Napoli è in mostra Segni Scopri di più

L’anno del Drago, il Capodanno cinese 2024 a Napoli
L'anno del Drago, il Capodanno cinese 2024 a Napoli

Sabato 10 febbraio, dalle ore 10:00 alle 16:00, si sono tenuti i festeggiamenti per l'anno del Drago, organizzati dall’Istituto Confucio Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta