Robin Kennedy all’Intragallery: Snack Bar Olympia

Robin Kennedy all'Intragallery: Snack Bar Olympia

Inaugurata il primo dicembre, Snack Bar Olympia di Robin Kennedy è la nuova esposizione temporanea della galleria d’arte contemporanea Intragallery

Robin Kennedy, artista americana già nota sul territorio nazionale per mostre come Bride of Pluto e Shadow Boxing, si è lasciata intrigare dall’immortale capacità comunicativa del mito, conosciuto attraverso le sculture che ne recano perenne memoria. Fin dal mondo arcaico, il solenne atavismo dell’universo del forte sentire ha trovato piena incarnazione nelle sfumature chiaroscurali del racconto mitologico, incutendo timore o estrema devozione.

Snack Bar Olympia è un tributo al cuore del mito, l’involucro che ha meglio saputo preservarlo e che echeggia ancora della vivacità delle sue storie: Napoli. Culla della civiltà greca, nata nel segno dell’amore esasperato di Partenope, ospita adesso le divinità in scultura di Robin Kennedy. L’artista le immagina in un pantheon irriverente, riunite come al bar e svincolate dalla celebrazione solenne che le ha viste più volte protagoniste.

Di queste, Robin Kennedy restituisce solo le teste, in sculture in gesso patinato a calce. La sua è una chiara sfida con se stessa: realizzare la pianezza in un frantume, riportare la vita negli incavi della materia, lavorata con grande cura. In questo modo l’artista rende palpabile la nodosità della rampicante barba di Re Mida, maestose le acconciature delle muse Calliope e Pasithea, comunicativi gli sguardi di Eolo e Kronos. Questa dovizia si accompagna alla necessità della rappresentazione della complessità dell’umano, che solo il mito è da sempre in grado di insegnarci. Le sculture della Kennedy possono essere ruotate dal visitatore grazie a un sistema dinamico di sospensione realizzato con la collaborazione degli ingegneri di Spoleto, con i quali l’artista è in stretto contatto per progetti precedenti.

La mostra assume toni più intimi nella seconda sala della galleria. Inscenata è la sequenza teatrale di Baubo, la divinità dell’osceno che si narra fosse priva di testa e comunicasse con la vagina. I suoi toni libidinosi servirono a rallegrare la dea Demetra, distrutta dalla perdita della figlia Persefone, oggetto del desiderio di Plutone, divinità infernale. I due personaggi trovano nella mostra di Robin Kennedy grazie alla figura chiave di Baubo un rinnovato dialogo.

La figura di Persefone nell’immaginario dell’artista americana si rende manifesto stesso dell’atto creativo. Plutone si invaghisce di lei fra tutte le donne per quel colore che portava nell’incedere, per il suo tocco con il quale non solo conosceva la realtà, ma la creava. Pia Candinas, curatrice della mostra Snack Bar Olympia, parlando di Persefone ricorda il punto di vista dell’artista: «riflettendo sulle lunghe vicende che seguono la storia di Plutone e Persefone, Kennedy ipotizza che non vi fosse stato un legame carnale che univa la coppia, visto che da questo amore non sono stati generati figli, ma che, piuttosto, vissero in connubio e in serenità, legati solo dalla passione per la bellezza».

«Ciò che chiedo al futuro è una macchina per il passato», le parole di Robin Kennedy

Il contemporaneo è connotato dalla velocità, l’indifferenza. Il mito, che l’artista crede di aver appena graffiato in superficie, si fa panacea, esorcismo contro l’ottusa persistenza di sguardi vuoti. La mano dell’artista, che non solo tocca le cose dell’uomo ma le modella, meticolosamente le colore, perpetuando uno scavo nelle viscere dell’interiorità.

Altri articoli da non perdere
Mostra Scrigno di Memorie: intervista a Cristina Fernandez
Mostra Scrigno di Memorie

La mostra Scrigno di Memorie: Arte nei tesori nascosti, è un progetto organizzato dall’Associazione culturale “Terra del Sole” e mira Scopri di più

Klimt Experience a Napoli: l’esperienza immersiva alla Basilica del S. Spirito
Klimt Experience a Napoli

Klimt Experience a Napoli: la mostra multimediale realizzata da Crossmedia Group e Time4Fun, dopo il successo conosciuto a Roma, Milano, Scopri di più

Robert Plant e Napoli, un amore lungo 16 anni
Robert Plant

Il 22 luglio 2016, Napoli, grazie all'ottimo lavoro su cui basa la nuova gestione dell'Arena Flegrea, capace di portare grandi Scopri di più

Energy of city, il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all’Intra Moenia
Energy of city,il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all'Intra Moenia

Seduto tra i tavolini di un caffè letterario, volteggiano parole, sguardi, movimenti, abitudini, comportamenti. Tra densi sbuffi del vapore di Scopri di più

BacArt 2017: Rassegna d’arte moderna e contemporanea a Guardia Sanframondi
guardia sanframondi Bacco

La Casa di Bacco, in piazza Castello a Guardia Sanframondi (BN), ha riaperto le porte martedì 8 agosto alle ore Scopri di più

Napoli incontra il Mondo, conclusa l’edizione 2023 del Festival
Napoli incontra il Mondo, conclusa l'edizione 2023 del Festival

Si è conclusa con successo l’attesissima manifestazione Napoli incontra il Mondo, che si è svolta presso la Mostra d’Oltremare di Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta