Tomaso Binga. Euforia: la presentazione al Museo Madre

Tomaso Binga. Euforia: la presentazione al Museo Madre

Tomaso Binga. Euforia, la monografia, a cura di Eva Fabbris, Lilou Vidal e Stefania Zuliani, presentata al Museo Madre di Napoli.

Sabato, 12 ottobre, in occasione della 20esima Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI, il museo Madre ha presentato in anteprima, alla presenza dell’artista, il progetto editoriale Tomaso Binga. Euforia, vincitore  della dodicesima edizione di Italian Council, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Pubblicata da Lenz e realizzata con il sostegno dell’Associazione Amici del Madre, la monografia precede la mostra retrospettiva, già programmata dal museo per il 2025, dedicata all’artista salernitana Bianca Pucciarelli Menna, classe 1931, in arte Tomaso Binga, esponente di spicco della poesia sonoro-performativa in Italia ed insignita quest’anno del prestigioso Premio Internazionale di Letteratura Bernard Heidsieck-Centre Pompidou.

La presentazione del volume Tomaso Binga. Euforia

«La forza di Bianca non è solo la forza delle idee, ma soprattutto la forza del linguaggio. Tutte le idee di Bianca passano attraverso il linguaggio […] un linguaggio ironico, critico, violento a volte, ma sempre con il garbo che la contraddistingue» afferma la Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce introducendo la presentazione, moderata da Anna Cuomo e alla quale sono intervenute la Direttrice del museo Madre Eva Fabbris, ideatrice del progetto, Lilou Vidal, Curatrice ed Editor e Stefania Zuliani, Storica e critica d’arte UNISA.

Euforia: perché questo titolo

«Bianca è sempre stata affascinata dalle vocali spiega Fabbrise in Euforia trovate tutte le cinque vocali;  inoltre, è la parola che più contraddistingue il suo approccio alla poesia visiva, alla poesia sonora […] ma anche il suo approccio al femminismo».

Tomaso Binga. Euforia: la struttura del catalogo

Il volume, scritto in italiano e in inglese, ripercorre i passaggi chiave della storia artistica di Tomaso Binga ed è diviso in tre sezioni. La prima sezione include una conversazione tra l’artista e Luca Lo Pinto e diversi saggi tra cui quello di Stefania Zuliani sul Lavatoio Contumaciale, il Centro Culturale fondato a Roma nel 1974 da Binga insieme al marito, il critico d’arte Filippo Menna e ai soci fondatori.

«Il Lavatoio Contumaciale […] uno spazio d’incontro e di sperimentazione, di ricerca, di ricerca dell’altro […] dove la partecipazione è sempre richiesta […] che ha visto esordienti , nomi fondamentali della letteratura, del teatro, della fotografia, difficile fare l’elenco delle figure che hanno abitato quel luogo […] uno spazio che ha accolto una serie di progetti in collaborazione non solo con artisti, ma aperto a tutte le persone determinate a cambiare il mondo», commenta Zuliani nel corso del suo intervento.

La seconda sezione, suddivisa in sei categorie, raccoglie i contributi di diversi curatori, saggisti e critici d’arte (Mark Bembekoff, Barbara Casavecchia, Martina Cavalli, Chiara Costa, Anna Cuomo, Valérie Da Costa, Allison Grimaldi Donahue, Daria Khan, Émilie Notéris, Raffaella Perna, Antonello Tolve e Andrea Viliani) con lo scopo di approfondire in ordine cronologico le opere e le maggiori aree di interesse della pratica artistica di Binga. Infine la terza e ultima parte è dedicata alle poesie visive di Binga, ciascuna con traduzione in lingua inglese, tra cui le poesie sonore  E io non te la do (1976) e Sogn’ogn’or (1999) che l’artista ha recitato nel corso della presentazione chiedendo la partecipazione del pubblico.

Tomaso Binga. Euforia: un omaggio a una grande artista campana, pioniera del femminismo artistico italiano

«Il lavoro di Binga sfida le convenzioni sociali e culturali, esplorando temi legati al genere e alla critica del linguaggio […]  Esempi emblematici del suo contributo sono gli alfabeti in cui il corpo dell’artista assume le forme delle lettere, una sintesi tra linguaggio verbale e visivo» si legge nell’introduzione istituzionale di Angela Tecce all’interno del volume.

«Vi ringrazio per tutti questi elogi per come mi avete rappresentato, ma credo che abbiate esagerato. Io ho avuto, fin da quando avevo dieci anni, la necessità di far ridere la gente, inventavo dei giochi per far ridere, forse volevo fare la comica?», commenta umilmente l’artista che, prima di congedarsi, recita come un mantra il finale della poesia Io sono una carta (1976)

iO sOnO unA cArtA

iO sOnO un cArtOne

un cArtOncino

unA cArtUccia

e vA……spArAtAAAAA !!

BUUUM !!

Fonte immagini: In evidenza (madrenapoli.it; Tomaso Binga per la 20esima Giornata del Contemporaneo, Donna in gabbia, 1975/2024); altre foto (archivio personale)

Altri articoli da non perdere
Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah
Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah

Il Flower Power è un evento ispirato al movimento hippie degli anni '60 che da quasi 40 anni si svolge Scopri di più

Palazzo Forte di Cimitile: la mostra Policentrismo dell’Arte
Palazzo Forte

La mostra d'arte contemporanea Policentrismo dell'Arte a Palazzo Forte di Cimitile Per tutto il mese di maggio sarà visitabile a Scopri di più

Violante Bentivoglio Malatesta arriva a Telese Terme
Violante Bentivoglio Malatesta arriva a Telese Terme

Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Pretorio di Cittadella arriva a Telese Terme |  “Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Scopri di più

Filippo Rizzonelli in mostra alle Gallerie Riunite

Filippo Rizzonelli con la sua mostra personale “Custode Silenzioso”, fino al 10 marzo, presso Gallerie Riunite in via Cavallerizza a Scopri di più

La Musica può fare, il festival promosso dal Club 33 Giri | Intervista
La Musica può fare, il festival promosso dal Club 33 Giri | Intervista

Club 33 Giri promuove l'ottava edizione de La Musica può fare | Intervista Il 16 giugno, giunge alla sua ottava Scopri di più

Re_st_Art_2, Colori ed Emozioni per la Dino Morra Gallery
dino morra

Dopo il grande successo della prima edizione di Re_st_Art al Palazzo delle Arti di Napoli, Dino Morra replica la celebrazione Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta