Tutankhamon: Viaggio verso l’Eternità, a Napoli la mostra sul faraone

Tutankhamon

Tutankhamon: Viaggio verso l’Eternità, la nuova mostra inaugurata al Castel dell’Ovo dedicata al noto faraone morto in gioventù

Tutankhamon: Viaggio verso l’Eternità è la nuova mostra inaugurata il giorno sabato 23 ottobre al Castel dell’Ovo di Napoli, curata da Clarissa Decembri e organizzata da Innovation con il patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo  del Comune.

Si tratta di una mostra itinerante che dopo essere giunta al Palazzo Medici di Firenze nel 2020  (prima del lockdown di marzo)  arriva a Napoli e proseguirà il suo tour italiano anche il prossimo anno, in occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon.

Tutankhamon: Viaggio verso l’Eternità, una mostra multimediale che vuole stupire i visitatori

Tutankhamon: un Viaggio verso l’Eternità vuole celebrare la scoperta che continua ad affascinare ancora oggi, quella del ritrovamento del celebre faraone morto in gioventù, divenuto popolare per la sua “maledizione” dopo la morte di  Lord George Herbert Carnarvon ( il nobile inglese che finanziò la spedizione) e di Howard Carter, l’archeologo che guidò la spedizione negli anni Venti. La maledizione divenne argomento principale dei giornali e ispirò anche il film La Mummia  di Karl Freund (1932).

In questa esposizione, i visitatori hanno la possibilità di scoprire il mondo degli antichi egizi grazie alle riproduzioni di ben 100 reperti realizzati con la partecipazione del  del Ministero delle Antichità Egizie e altri 60 reperti originali provenienti dal Museo Archeologico nazionale di Firenze. Tra gli oggetti di questo viaggio nella civiltà egizi abbiamo diversi vasi canopi, il carro da guerra del monarca, i sarcofagi e la celebre maschera del faraone conservata al Museo del Cairo.

Un viaggio con “la guida di Howard Carter”

Tra pareti con geroglifici e oggetti della quotidianità, ad accompagnare i visitatori  c’ è l’ologramma dello stesso Carter, l’archeologo che nel 1922 scoprì la tomba di Tutankhamon. Interpretato da Bruno Santini (realizzato da Image Project) l’egittologo inglese fornisce spiegazioni ai turisti su come abbia scoperto la cripta, facendoci immaginare di essere presenti quel giorno e smentisce la triste leggenda che segnò la fama del sovrano egizio dopo il suo ritrovamento. 

Inoltre per i veri amanti della storia, c’è anche la possibilità di rivivere il mondo di questa antica civiltà grazie alla tecnologia 3D offerta da Unsquare Life che permette di rivivere in prima persona la grande avventura del team di archeologi dello scorso secolo.

Napoli, la Campania e l’Egitto; un legame tra la terra dei faraoni e la Città di Partenope

Una nuova occasione che permetterà alla  città di Napoli e la Campania di ricordare il suo legame con il mondo dei faraoni, basta pensare che nel II secolo a.C., nelle città di Napoli, Benevento, Pozzuoli, Santa Maria Capua Vetere e Pompei erano praticati molti culti orientali, tra cui quello della dea egizia Iside. Famoso è il caso della comunità di mercanti alessandrini che si stabilirono nella Regio Nilensis di Neapolis (attuale piazzetta Nilo). Ancora oggi al centro della pizza abbiamo  la celebre statua rappresentate il fiume africano con aspetto antropomorfo. 

Altri reperti dedicati alla dea Iside sono conservati al Museo Archeologico nazionale di Napoli e al Museo Arcos, una sezione egizia del Museo del Sannio di Benevento con oggetti provenienti dal tempio dedicato alla divinità orientale. 

Infine  il caso del “Macellum”, area archeologica della città flegrea di Pozzuoli. Uno scavo borbonico del 1750 ritrovò una statua del dio greco-alessandrino Serapide, gli archeologi credevano che fosse un tempio dedicato alla divinità ma le ulteriori ricerche smentirono tale teoria, scoprendo che si trattata di una zona dedicata alle attività commerciali.

Altri articoli da non perdere
Le Zirre Napoli: Christmas party glamour
Christmas party glamour da Le Zirre

Giovedì 1 dicembre alle 17 nello store Le Zirre Napoli®, di via san Pasquale 27, c'è stato il consueto scambio Scopri di più

VitignoItalia 2020: anteprima all’Hotel Excelsior
VitignoItalia 2020: anteprima all'Hotel Excelsior

Si è tenuta lunedì 25 Novembre una grande degustazione con la presenza di circa 100 aziende provenienti da tutta Italia Scopri di più

Museo dell’Attore napoletano, un luogo per omaggiare i grandi artisti del teatro partenopeo
Museo dell'Attore napoletano, un luogo per omaggiare i grandi artisti del teatro partenopeo

Museo dell'Attore napoletano, al Teatro San Ferdinando di Napoli è possibile osservare gli oggetti di scena dei grandi artisti del Scopri di più

Carmen Mola, il collettivo di scrittori ospite del Festival del Giallo di Napoli
Carmen Mola

Carmen Mola, il collettivo di scrittori e sceneggiatori, è stato ospite del Festival del Giallo di Napoli grazie all'Istituto Cervantes Scopri di più

Radici emergenti. Storie di identità e territori
Radici emergenti

Con la premiazione mattutina presso la Sala Giunta del Palazzo San Giacomo in Piazza Municipio a Napoli, e con l’incontro Scopri di più

EdenCake: nuova apertura di un’eccellenza campana
EdenCake: una nuova eccellenza campana

L’inaugurazione della nuova pasticceria EdenCake, apre le aspettative giuglianesi ad un new concept all’avanguardia, progettato da Francesco Di Rosa. EdenCake Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta