Wimby Fest 2024: tutto ciò che devi sapere!

Wimby Fest

In arrivo la seconda edizione del tanto atteso Wimby Fest, l’amatissima esposizione casertana, pronta ad accogliere e riunire persone in vena di lasciarsi trasportare dalla magia della musica, della cultura e del divertimento. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Wimby Fest, acronimo di “World Is My Backyard” (“Il mondo è il mio giardino”), non è solo un festival volto a sensibilizzare sulle tematiche ambientali, ma è anche l’occasione giusta per divertirsi e condividere un’esperienza unica all’insegna dell’arte, del cinema, della scienza, del cibo e dell’intrattenimento, nessuno escluso!

La seconda edizione del Wimby Fest si terrà dal 20 al 22 Settembre presso il Casale di Teverolaccio di Succivo (CE). Comprenderà mostre, stand informativi, area food & drink, workshop, laboratori, conferenze e tanto altro da scoprire.

Ma qual è esattamente lo scopo del Wimby Fest?

Il festival nasce con l’obbiettivo di dare ampio spazio e voce alle varie associazioni ambientaliste, che si muoveranno tramite laboratori a tema, come “Metti fuori uso il monouso”, a cura di Greenpeace Napoli, volto a sensibilizzare sull’inquinamento provocato dall’utilizzo di tutto ciò che non è riciclabile; lo swap party, a cura dell’ecoattivista Ilaria La Crisi, dedicato al riciclaggio degli abiti usati; iniziative artistiche come “Arte sostenibile e paesaggi del futuro”, un laboratorio grazie al quale potersi immergere nell’esperienza del live painting, a cura del Cesa Street Art Festival; mostre in cui verranno esposte opere e sculture artistiche, come quelle realizzate dallo scultore ghanese Evans Agei; e appunto per non escludere nessuno, è stato pensato anche ai più piccoli, che potranno immergersi nell’attività del “Wimby per Bimby”, sperimentando laboratori e divertendosi inoltre insieme ai truccabimbi.
Verrà inoltre presentato il progetto di inclusione sociale e integrazione culturale rivolto ai migranti “Diaspore – Spore per il cambiamento”, ideato dal consorzio Coop4art in collaborazione con il Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta, il laboratorio sociale Ex-Canapificio, e Suburbia Studio di Frattamaggiore.

E il ricavato del Wimby Fest?

Il ricavato del festival servirà a sostenere il “Progetto Veritas 2.0“, che si occupa di indagini tossicologiche sulla presenza di sostanze inquinanti nella “Terra dei Fuochi”.
Inoltre, il progetto “Diaspore – Spore per il cambiamento“, rientra nel programma “Changemakers for Climate Justice”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Veritas 2.0 è un progetto completamente autofinanziato, per cui, chi volesse sostenere l’iniziativa versando il proprio contributo, può liberamente rendersi partecipe effettuando una donazione tramite bonifico, all’IBAN IT32D03069096061100000146645, intestato all’associazione “Lello Volpe Con i Bambini“, causale: “Progetto Veritas“.
In alternativa si può donare tramite PayPal, versando la somma desiderata all’indirizzo e-mail [email protected].

Il programma del festival:

Wimby Fest,  Venerdì 20 Settembre:
Ore 17:30: grazie alla collaborazione di medici e anestesisti dei vari ospedali di Napoli, e due luminari della scienza e della medicina, il Prof. Antonio Giordano (oncologo, genetista, e direttore della Sbarro Health Research Organization di Filadelfia) e Luca Mercalli (noto giornalista, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, presidente della Società Metereologica Italiana), sarà presentata l’iniziativa “Inquinanti e salute: sostanze tossiche nel sangue e l’impatto di un ambiente malato”.
Ore 21:00: il pubblico potrà assistere alla musica live del Wimby Festival, che in particolare presenterà la Schola Polifonica Romana (diretta dal Maestro Roberto Colavalle), e l’esibizione jazz dei PVQuartet, supergruppo di fama internazionale. La serata si chiuderà poi con un dj-set a cura di Sexy Pummarola e dei Funkool.

Wimby Fest, Sabato 21 Settembre:
Ore 10:00: sarà discussa tramite un’assemblea pubblica, la “Carta di Carditello”, contro i reati ambientali in Campania.
Ore 17:30: dopo una pausa pomeridiana, verrà presentata l’iniziativa “Immagini e parole per una Palestina Libera“, sul genocidio del Popolo Palestinese (con la collaborazione della giornalista Eliana Riva).
Ore 21:00: esibizione del progetto musicale Altre Frequenze; del quartetto strumentale Asakira; di Fremir, cantautrice indiana; Salvatore Lampitelli, in arte Sabba; e per finire, il dj-set de La Bancarella del Terrone feat. Onna Sofia.

Wimby Fest, Domenica 22 Settembre:
Ore 18:30: iniziativa dal titolo “Noi Capitani: le rotte della giustizia sociale tra crisi climatiche e criminalizzazione delle frontiere”, con la partecipazione di Matteo Garrone, regista rinomato e candidato al Premio Oscar; Mamadou Kouassi e Jakir Mohammed, attivisti del Movimento Migranti e Rifugiati di Caserta; Yuri Borghetto, referente Actionaid; Mimma D’Amico, portavoce del forum per cambiare l’ordine delle cose; Antonio De Simone, agricoltore della Piana di Fondi.
Ore 20:00: live performance del poeta e paroliere ivoriano Mochaud.
Ore 21:00: come ospiti il Collettivo Musicanti Autogestiti, che fondono generi e stili musicali diversi tra loro; i Galera de Rua; per ultimo il dj-set a cura di Pubala Selectors, con la loro selezione di vinili.

Info prenotazioni per eventi del Wimby Fest:
Buona notizia! Tutti gli eventi e i concerti serali sono ad accesso libero e gratuito. Per maggiori informazioni seguire le pagine Facebook e Instagram della rassegna.

Fonte:  Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
La Mater Matuta di Mario Schifano: ricordando l’artista
La Mater Matuta di Mario Schifano: ricordando l’artista

Nel solco di un dittico fra arte e società, attuale riaffiora il ricordo di un evento di qualche anno fa. Scopri di più

Un’Estate da BelvedeRe, presentato il cartellone 2021
un'estate da belvedere

Un’Estate da BelvedeRe 2021, kermesse estiva che vede artisti di caratura nazionale e internazionale, è stata appena presentata al Comune Scopri di più

BaccalàRe, la cultura Michelin approda tra i piatti del popolo
BaccalàRe

BaccalàRe, torna l'evento food al lungomare Caracciolo Dal 3 al 6 ottobre ritorna  BaccalàRe, l'attesa kermesse culinaria, al lungomare Caracciolo Scopri di più

Neapolitan Holidays, Bill Beckley allo Studio Trisorio
Neapolitan Holidays

Cosa accadrebbe se il presente incontrasse il passato? Cosa se il moderno rispondesse all'antico? Succede proprio questo nell'ultima personale di Scopri di più

Fondazione Cannavaro–Ferrara: il Galà all’insegna della solidarietà

Il Gran Galà Charity Night organizzato dalla Fondazione Cannavaro–Ferrara: un importante evento filantropico a promozione di due progetti Mercoledì 21 Scopri di più

Re_st_Art_2, Colori ed Emozioni per la Dino Morra Gallery
dino morra

Dopo il grande successo della prima edizione di Re_st_Art al Palazzo delle Arti di Napoli, Dino Morra replica la celebrazione Scopri di più

A proposito di Fabiola Iura

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Iura

Commenta