FantaExpo 2022: il festival della fantasia a Salerno

FantaExpo 2022: il festival della fantasia a Salerno

«Un’edizione di successo»

Così Alessandro Crescenzo, direttore artistico del FantaExpo, definisce la decima edizione del festival dell’animazione, dei games e del fumetto. Quest’ultimo si è svolto dall’8 all’11 settembre presso il Parco dell’Irno a Salerno, in festa tra attività ludiche, conferenze e spettacoli riempiti dall’entusiasmo dei partecipanti.

Il FantaExpo è il festival della fantasia

È proprio la fantasia la protagonista del festival FantaExpo. I quattro giorni di divertimento e varie attività tra giochi, concerti, conferenze e incontri con artisti e youtubers, emergenti e non, sono diventati un’occasione per vivere a 360° il mondo dei fumetti, del web e dei cosplay, per i più appassionati ma non solo, anche per i semplici curiosi. I numeri parlano da soli dalla prima alla decima edizione del festival ma ancora più importante è l’entusiasmo che ogni volta si rinnova con gli spettatori.

Il FantaExpo è un progetto realizzato dall’associazione culturale Otaku Garden, un gruppo di ragazzi salernitani che ogni anno continuano a offrire al loro territorio un’esperienza di successo. Grazie alla presentazione di contenuti ogni volta diversificati e all’accoglienza di un totale di trecento ospiti nel corso delle dieci edizioni, il FantaExpo rappresenta una vera attrazione turistica per la città di Salerno, promuovendo a suo modo la circolazione della cultura in loco. Tra youtubers, streamers, cosplayers, cantanti, artigiani e artisti promettenti e quelli ormai più che conosciuti e acclamati spiccano numerosi nomi: Alessia De Sio, Ciccio Merrino, Dario Moccia, Ilbaffogram e tanti altri. Durante tutte e quattro le giornate, dunque, il Parco dell’Irno di Salerno si è riempito di fantasia e divertimento, creando un evento che assume un senso di promozione della cultura e anche di incontro con culture altre rispetto a quella occidentale.

Suddiviso in diverse aree, il FantaExpo ha offerto la possibilità agli spettatori di cimentarsi in varie attività dal gaming ai giochi da tavolo, alla lettura dell’oroscopo cinese, all’arte degli origami, alla partecipazione a conferenze su molte tematiche riguardanti un mondo fantastico tutto da scoprire, ai concorsi ed a tanto altro ancora. Inoltre, i fan hanno avuto l’occasione di incontrare dal vivo i propri artisti preferiti e di assistere a tanti spettacoli live.

Insomma, il FantaExpo ha avuto il pregio di creare un punto di contatto con una cultura e, perché no, anche di tutta una serie di passioni che spopolano sempre di più tra le nuove generazioni e che vanno esplorate. Pertanto, è stata una possibilità di esprimerle ma anche e soprattutto di viverle in prima persona, stuzzicando persino la curiosità di  chi è ai primi approcci nel settore. Alla monotonia quotidiana, il FantaExpo risponde da ben dieci anni con la fantasia e l’intrattenimento, riuscendo ogni anno a donare uno spazio di creatività, curiosità e puro intrattenimento, un momento in cui condividere un’esperienza particolare e in compagnia.

Fonte immagine di copertina: FantaExpo     

Altri articoli da non perdere
O’Book Unconventional Library, nuovo spazio culturale a Napoli
Book Unconventional Library

Nasce O’Book Unconventional Library, un nuovo spazio culturale legato alla lettura al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo Mercoledì 19 aprile si Scopri di più

Ludovico Lieto a Palazzo Caracciolo: Le stelle della moda
Ludovico Lieto

Nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, ha avuto luogo domenica 9 giugno la sesta edizione Scopri di più

La mostra su David Bowie al PAN
mostra su David Bowie

Venerdì 23 settembre al PAN  (Palazzo delle Arti Napoli), si è svolta la conferenza stampa, seguita da un vernissage pomeridiano, Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Spring Summer 2025: le collezioni Bohemian Vì e Silence Limited
Spring Summer 2025: le nuove collezioni dei brand Bohemian Vì e Silence Limited.

Il 30 giugno 2024, sulle incantevoli terrazze panoramiche di Villa Scipione, ha avuto luogo la terza edizione di uno degli Scopri di più

Andrés Pachon, la prima personale italiana: Class(h)
Andrés Pachon

C’è poesia e magia quando nel bel mezzo del colore e del folklore di un vicoletto della Pignasecca ti imbatti Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta