Antico Casale dei Mascioni, l’intervista a Ileana Liguori

Ileana Liguori

Intervista a Ileana Liguori, wedding planner e organizzatrice di eventi, in occasione di “Incontri di Primavera” all’Antico Casale dei Mascioni.

Un’atmosfera non comune, che gratifica i sensi ed eleva lo spirito, accoglie chi decide, nel giorno più importante della sua vita, di salire sin sopra all’Antico Casale dei Mascioni, location incastonata – come un diamante prezioso – nella rigogliosa natura. Fra i sentieri sinuosi del borgo esalano piacevoli profumi primaverili; i cipressi, i pioppi e i melograni – di cui il parco è ricco – danno forma ad un paesaggio che, per l’eterea bellezza che trasmette, difficilmente può essere dimenticato. Ancora più straordinario è l’arredamento delle sale che, pur rispettando lo stile fastoso originario, offrono all’ospite grande versatilità: dalla raffinata Sala delle Trame Bianche fino al Salone delle Feste, dove si mostra, maestoso, l’antico camino della struttura.

Nel corso dell’evento di domenica 24 marzo, dal titolo Incontri di Primavera – Matrimoni enogastronomici, in collaborazione con le Cantine Telaro, abbiamo avuto il piacere di porgere alcune domande a Ileana Liguori, esperta wedding planner e organizzatrice di eventi, nonché figlia dei proprietari dell’Antico Casale dei Mascioni.

L’intervista a Ileana Liguori

Quando e come è nato l’Antico Casale dei Mascioni?

Il Casale è una struttura che, di fatto, è nata nel 2000. Quasi per gioco, in realtà, perché era la casa in campagna della nostra famiglia. Mio padre ha comprato questo terreno, dove c’era un vecchio rudere che è stato ristrutturato, nel lontano 1999. Dopodiché, sono successe due cose parallele: da un lato, la struttura diventava, a mano a mano, troppo grande e dispendiosa; dall’altro, mio padre, che è stato medico fino al 2005, ha improvvisamente deciso di diventare ristoratore. È da qui che è partita la nostra splendida avventura.

In vista, nel suggestivo Casale, vi sono dei cimeli. Si suppone una grande passione di famiglia?

Proprio così. Nella famiglia di mio padre c’è questa tradizione legata alle seterie di San Leucio. I nostri antenati erano, infatti, produttori di raffinati tessuti in seta. Molti oggetti che si trovano nelle sale della struttura, come gli antichi telai per la tessitura e le collezioni pregiate, provengono proprio da questi antichi setifici. Insomma, nel Casale c’è tutta la nostra storia.

Come è suddivisa la struttura?

La struttura ha tre macro-ambienti. Il primo è la parte inferiore, con l’antico casale e una prima sala. Qui c’è una zona che chiamiamo “percorso enogastronomico”, dove organizziamo il buffet e gli antipasti dei matrimoni. Poi c’è la zona principale, con una serie di sale che si aprono una nell’altra. Infine, la zona della piscina, dove organizziamo il taglio della torta e il buffet dei dolci. Oltre questo, c’è una parte di campagna, ancora inesplorata, per la quale abbiamo dei progetti.

Progetti di che tipo?

A questa location, che è ben organizzata per i matrimoni, vorremmo affiancare una struttura che abbracci anche il pranzo degustazione o un evento più intimo. Nella zona inferiore, quindi, con annesso albergo, centro benessere e spa.

Sull’onda di “Incontri di Primavera”, avete in programma altri novità?

Fino ad ottobre saremo quasi completamente assorbiti dai matrimoni. Però, la nostra volontà è quella di riproporre questo tipo di eventi di nuovo. Magari in autunno, in inverno o nel nuovo anno.

Altri articoli da non perdere
Jarama – Pizza alla Brace, il forno in riva al mare di Emilio di Nardo
Jarama

Jarama, Pizza alla Brace è un lido che si trasforma, dove si può gustare in compagnia la famosa pizza di Scopri di più

Malazè Off torna con il progetto Campi Flegrei Active e nuovi eventi
baia

Torna “Malazè Off” con il progetto Campi Flegrei Active e dieci nuovi eventi diffusi. Il grande evento "ArcheoEnoGastronomico" avrà luogo Scopri di più

Opera Restaurant e le nuove esplosioni di sapore
Opera Restaurant e le nuove esplosioni di sapore

Opera Restaurant, sito in via Simone Martini 2, regala agli ospiti la magia di sentirsi distanti, avvolti da una calda Scopri di più

Risorge “Il Falangone” con un menù tutto da provare!
Risorge "Il Falangone" con un menù tutto da provare!

Sul territorio di San Giuseppe Vesuviano sorge "Il Falangone" storico ristorante/pizzeria ai piedi del Monte Somma. In una posizione privilegiata, Scopri di più

Primo Sushi ad Aversa: un’esperienza fusion senza eguali
Primo Sushi

  Primo Sushi ad Aversa, quando l’innovazione incontra la tradizione Nel cuore dell’hinterland aversano, in Via Dante Alighieri 9, sbarca Scopri di più

Il Caserta Beer Fest è stato un successo!

Il Caserta Beer Fest è stato successo, sia in termini di pubblico che organizzativi. L'incantevole kermesse si è svolta dal Scopri di più

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta