Chiaia, la Pizzeria 1000 Gourmet ospita la solidarietà

gourmet

Martedì 19 dicembre, alle ore 21, la nuova pizzeria 1000 Gourmet, in via San Pasquale a Chiaia 41, ha ospitato i ragazzi della “Bottega dei Semplici pensieri” in una serata che ha saputo unire ricerca gastronomica e impegno sociale.

Con un percorso di degustazione, il maestro pizzaiolo Giuseppe Maglione ha presentato al pubblico le sue pizze gourmet, frutto di una ricerca attenta e rigorosa sia sulle farine che sulle materie prime.

La “Bottega dei Semplici Pensieri”, la Onlus che propone opportunità ai ragazzi diversamente abili,  ha affiancato il personale di sala nella speciale veste di esperti sommelier. Un’associazione costituita nel 2012 e finalizzata a formare professionalmente i ragazzi affetti da sindrome di down o lieve deficit intellettivo, restituendo loro un inserimento sociale concreto.

Alle sei pizze presentate in sala, sono state abbinate le birre artigianali del marchio napoletano KBirr: la lager “Natavot”, la Scotch Ale “Jattura” e la Imperial “Stout Paliat”, tutte ispirate, anche nella grafica delle etichette, ad icone e tradizioni del panorama partenopeo.

Ad accompagnare il finale, i dolci e le creazioni all’avanguardia della pasticceria di Mario Di Costanzo, che da anni combina esperienza e sperimentazione.

La Pizzeria 1000 Gourmet è il nuovo indirizzo di Chiaia che si propone di raccontare una pizza diversa: dalle farine non raffinate, gluten free, senza lattosio, fino alla sperimentazione di impasti aromatizzati, serviti a spicchi per una innovativa forma di consumo.

Un progetto che nasce per soddisfare nuovi segmenti di mercato e un pubblico sempre più consapevole, curioso ed esigente.

1000 Gourmet, l’incontro tra i vari sapori territoriali 

Il disco della pizza diventa la base di sperimentazioni gastronomiche, di incontri tra territori diversi e i loro sapori: la patata viola con lo speck dell’Alto Adige Igp, i fichi bianchi del Cilento con il lardo e il Gorgonzola Dop, ed ancora il Fior di latte di Agerola e la ‘nduja di Spilinga. Il tutto racchiuso nella ricerca e selezione di materie prime di eccellenza: ingredienti freschi, certificati e di qualità

Il menù di 1000 Gourmet si presenta come una continua scoperta delle migliori produzioni italiane, dalla Sicilia alle Alpi: un invito alla degustazione e alla sperimentazione di nuovi abbinamenti. Da qui l’idea di servire a spicchi le pizze su eleganti dischi di pietra lavica, per consentire l’assaggio di più pizze e un vero e proprio percorso gastronomico.

Una delle innovazioni dello Chef Giuseppe Maglione, insieme agli impasti gluten free cotti in forni appositi e senza rischio di contaminazione, si è dimostrata essere quella degli impasti aromatizzati. Tre tipi diversi (al limone, alle noci e al cacao) che spingeranno il palato ad una nuova percezione di sapore.

Altri articoli da non perdere
Capriccio e Molini Riggi, il sud di qualità
Molini Riggi

Il 16 dicembre, nella bellissima location della Chiesa di San Giovanni a Carbonara, sono stati presentati i dolci della tradizione Scopri di più

Tenuta di Bacco, dove la mitologia incontra il gusto
Tenuta di Bacco, dove la mitologia incontra il gusto

Venerdì 20 settembre si è tenuta la presentazione alla stampa delle novità in carta previste per l'appuntamento con "Vendemmia con Scopri di più

Trattoria I Gerolomini: la cucina napoletana diventa pop

Dalla volontà di quattro giovani napoletani - Alessandro Cerrone, Nino Di Costanzo, Valerio Begonja e Francesco Frascione –  Napoli diventa pop Scopri di più

Rossopomodoro Award: i vincitori del contest
Rossopomodoro Award: i vincitori del contest

Giunge alla fine il contest “Come un giorno a Napoli”, promosso da Rossopomodoro in collaborazione con Mysocialrecipe (primo portale al Scopri di più

Zito e Bevi è l’aperitivo plastic free nel cuore di Napoli
zito e bevi

Zito & Bevi, continuano le iniziative solidali dei ragazzi SNAP Sono in centinaia i giovanissimi provenienti da Napoli e dalla Scopri di più

La Pizzeria Martucci apre nel cuore del Vomero
La Pizzeria Martucci apre nel cuore del Vomero

La Pizzeria Martucci, erede della Pizzeria Michele sita in via Martucci, ha inaugurato mercoledì 31 ottobre un nuovo locale in Scopri di più

A proposito di Adriano Tranchino

Studente di Ingegneria Chimica di 24 anni

Vedi tutti gli articoli di Adriano Tranchino

Commenta