Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo

chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia.
Olivarte ci presenta un nuovo prodotto: Chocolartì, tutto il gusto del cioccolato che racchiude in un equilibrio perfetto un cuore fatto di olio d’oliva.

Olivarte si presenta a noi come “una nuova e giovane azienda, ma con una missione antica”, ovvero quella della produzione dell’olio di oliva.
L’alta qualità dei suoi prodotti a marchio D.O.P. si traduce in una sintesi che comprende la selezione oculata delle olive in un’area geografica ben delimitata, la cura della coltivazione e della trasformazione in olio.
Le varietà di olive selezionate spaziano da quelle del frantoio, leccino, cappellese e rotondella.
Insomma possiamo considerarla una chiara e deliziosa presentazione di parte della macchia mediterranea che porta il marchio di Olivarte e che si sposa perfettamente con quella che è la missione dell’azienda: contribuire nella conoscenza e nella consumazione dell’olio di oliva di qualità, con una promozione che non si limita al suolo nazionale, ma spazia per l’Europa.
Tuttavia il loro operato non si limita solo a questo.
Infatti il 16 Ottobre all’Enoteca Continisio in Via Crispi, siamo stati invitati ad assaggiare un prodotto all’avanguardia: chocolartì.

Dalla mente di Olivarte all’arte di Gennaro Bottone.

Olio e cioccolato, due ingredienti che fanno parte della nostra tavola da sempre, ma che difficilmente possono combinarsi nel nostro immaginario in un unico bon bon.
Ebbene Anna Smeraglia, affidandosi all’arte del mastro cioccolataio Gennaro Bottone,  abbatte questo muro in modo più che convincente, presentando un vasto assortimento di cioccolatini che spaziano dalla semplice combinazione “classica” di olio evo e cioccolato, ai bon bon aromatizzati al limone, peperoncino e, per i più curiosi, al tartufo bianco.
Cosa? Come? Sì!
Le affinità tra i due prodotti sono molte, partendo dai toni amari e piccanti, fino a considerare le proprietà benefiche costitutive. Entrambi ricchi di sostanze anti-ossidanti, efficaci nella prevenzione di disturbi cardio-vascolari, la combinazione di olio e cioccolato porta anche ad una conclusione raffinata e gustosa dei pasti.
Chocolartì infatti è stato concepito come un piccolo dessert e un’idea innovativa per “bussare con i piedi” alla porta dei nostri cari, soprattutto con l’avvicinarsi delle feste natalizie.
Infatti Anna Smeraglia confessa di avere altre idee in cantiere al cui centro rimarrà l’olio di oliva, ovvero la produzione di un panettone.

Ma la nostra esperienza sensoriale non finisce qui!
Ad impreziosire ed esaltare il gusto di questo cioccolatino, ci pensa Stefano Continisio, sommelier e maestro assaggiatore ONAF, se non anche uno dei proprietari dell’Enoteca Continisio, grazie al vino selezionato ad hoc per l’occasione.
Dalle colline salernitane, passiamo quindi ai vigneti francesi della Côte Vermeille con un assaggio di Banyuls, le cui proprietà zuccherine sostenute dal tannino si sposano perfettamente con la particolarità ed eccezionalità del sapore di chocolartì. E se tutto ciò non basta a stuzzicare la vostra fantasia, non vi resta che provarlo.

Per maggiori informazioni sull’azienda e i suoi prodotti:

www.olivartesas.it

Altri articoli da non perdere
Meravoglia, La Veganeria Napoletana
Meravoglia La Veganeria Napoletana

Meravoglia La Veganeria Napoletana, tutto il buono della tradizione partenopea in chiave 100% vegetale. Una valida alternativa alla carne è Scopri di più

Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024
Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Da venerdì 14 giugno 2024 parte il Napoli Pizza Village alla Mostra D'Oltremare, con l'opportunità di mangiare le prelibatezze dei Scopri di più

Ristorante Riserva Rooftop, il Giro d’Italia continua
Ristorante Riserva Rooftop

Ristorante Riserva Rooftop, siamo tornati e... Sogno o son desto? Entrare nel Ristorante Riserva Rooftop durante il periodo natalizio regala Scopri di più

Gastronomia Prodotti Tipici Campani, dove il tempo si è fermato

Nel cuore di Fuorigrotta, storico quartiere di Napoli, fra i numerosi edifici grigi e impersonali composti da uffici, banche e Scopri di più

La Pasticceria Napolitano Poderico presenta il dolce San Gennariello
Pasticceria Napolitano

In piazza Poderico 2, nel cuore del quartiere Arenaccia, la pasticceria Napolitano, nota al pubblico mediatico anche per la sua Scopri di più

La zuppa di cozze di ‘A Figlia d’o Marenaro: la ricetta
La zuppa di cozze di 'A Figlia d'o Marenaro: la ricetta

Giovedì santo a Napoli vuol dire zuppa di cozze e zuppa di cozze, per molti ormai, vuol dire ‘A Figlia Scopri di più

A proposito di Jessica Muca

Vedi tutti gli articoli di Jessica Muca

Commenta