Ciro Savarese: varie tipologie di impasto e gusti diversi per un menù degustazione ricco di sapori
Ciro Savarese e la sua “evoluzione”
Ciro Savarese proviene da una famiglia di pizzaioli tradizionali, gli Oliva, e, dopo essersi avvicinato fin dalla tenera età al mondo della pizza napoletana, apre il suo locale nel 2002, offrendo solo pizze d’asporto.
Nel tempo è riuscito ad elevare il livello della proposta gastronomica e del locale, insignito dei 2 spicchi nella Guida delle Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso: dopo Evoluzione, lanciato a gennaio dello scorso anno, è la volta di Evoluzione 2.0, il nuovo menù degustazione.
Preferisco fare prodotti semplici ma usare ingredienti eccellenti – racconta Ciro Savarese – Non c’è bisogno di stupire le persone con delle magie, penso sia importante usare le ricette tradizionali, che bene o male abbiamo assaggiato tutti.
I figli e la moglie Anita Zinzi sono presenti attivamente nella gestione della sala e dei progetti imprenditoriali di Ciro Savarese: ne è un esempio il Ciro Savarese Lab, il laboratorio interamente dedicato alla produzione artigianale di fritti della tradizione napoletana aperto nel 2023, dove realizza 15 tipologie di crocchè, frittatine e arancini.
Evoluzione 2.0, il menù degustazione
La cena stampa organizzata dalla giornalista Laura Gambacorta inizia con una selezione di fritti.
La prima portata è Amuse-bouche, Arancino di riso acquerello con zafferano e Chorizo 100% de Bellota accompagnato da salsa al formaggio iberico di pecora e maionese allo zafferano. Si passa poi al delicato Crocchè al baccalà, crocchè di patate di Avezzano con baccalà servito con maionese al limone e gel di frutta esotica.
La protagonista della serata è indubbiamente Regina Margherita, realizzata con impasto napoletano di tipo 0 e condita con pomodoro San Marzano Dop, mozzarella di bufala campana Dop, parmigiano reggiano Dop 24 mesi, olio extravergine varietà Maurino frantoio Franci, apprezzata particolarmente anche da chi non ama la più classica delle pizze.
Le prime tre portate sono state accompagnate da Sol Bianco col fondo agricolo 2022 – Siro Merotto.
La degustazione prosegue con una pizza alla pala che ci trasporta direttamente in Basilicata: Pizza alla pala – Viaggio in Lucania, con impasto con farina di tipo 0, Fior di latte, peperone crusco, fonduta di canestrato di Moliterno Igp, lonzarda di maiale, riduzione di aglianico del Vulture e olio extravergine varietà Maurino frantoio Franci.
Sorprendente il Mini Bun Genovese, che colpisce con il sapore ricco della Genovese di carne con cipolla ramata di Montoro e pecorino romano Dop.
Con l’ultima pizza si fa tappa in Calabria: Padellino di mare con impasto alla ‘nduja, realizzato con farina di tipo 1. Baccalà in oliocottura aromatizzato al rosmarino, scarola riccia croccante, salsa di mozzarella, maionese alla soia, polvere di ‘nduja, melagrana e olio extravergine varietà olivastra seggianese frantoio Franci.
In abbinamento a queste tre portate è stato servito un Basilicata Rosso Igp 2018 – Camerlengo.
Il gran finale è affidato a un’ottima Torta caprese realizzata con ingredienti di qualità: cioccolato monorigine del Perù gran cru del distretto di Pachiza, mandorle di Toritto (presidio Slow Food), salsa alla vaniglia e gel di lamponi, accompagnato da Ramandolo Docg 2022 – Filippon.
Il menù degustazione Evoluzione 2.0 proposto da Ciro Savarese avrà un costo di 40 euro (bevande e coperto esclusi, acqua inclusa) e sarà servito al tavolo per un minimo di due persone.
Segnaliamo inoltre una portata non prevista nella degustazione ma presente nel menù della pizzeria, servita a sorpresa durante la serata: Croccante al soffritto, pizza con il soffritto napoletano rivisitato (senza interiora di maiale) provola affumicata e pecorino romano.
Informazioni utili
Ciro Savarese Arzano
Via Napoli, 208
80022 – Arzano (Na)
Tel. 081 5732673
www.cirosavarese.it
Ciro Savarese Lab
Via Taormina, 9
Arzano (Na)
Tel. 379 1985795
www.cirosavareselab.it
Fonte immagini: Francesca Arfè