Da Farinati il Natale è sinonimo di famiglia

Sarà un Natale pregno di tradizioni e ricordi quello della pizzeria Farinati. Il menù proposto per queste feste, infatti, è un excursus nostalgico tra i sapori che hanno accompagnato l’infanzia di Renato Ruggiero. Il re dei fritti ha voluto omaggiare, infatti, la nonna Michela con una pizza ad hoc (con ragù, melanzane, polpette, che ricorda la pasta al forno della domenica) e la mamma Anna, utilizzando la sua ricetta per la preparazione della pastiera. Ma non solo. Nel menù non mancano altri pilastri della cucina partenopea, come la pizza di scarole, e alcune estrose variazioni, come la pizza con baccalà in tempura e friarielli, che abbiamo potuto assaggiare durante la cena stampa organizzata dalla giornalista Federica Riccio.

Queste nuove proposte segnano un ritorno romantico alle origini e ai suoi amori, come quello per i fritti e di quel banco della pizzeria di Diego Vitagliano, da cui tutto è cominciato. E poi ci sono i ricordi e i piatti degli imprenditori Gennaro Del Buono e Giovanni Pianelli, ideatori del brand con Paolo Santorelli.

Farinati: Natale e non solo

Non mancano, chiaramente, le pizze classiche, come la speciale montanara “allardiata”, prima fritta e poi cotta al forno, il “ruotillo di margherita”, croccante e “panoso”, la pizza “Ariccia napoletana” con porchetta, crema di friarielli, stracciata di bufala campana. E poi i fritti, in cui Ruggiero mette  talento e passione. Da quelli del monsù con crocchetta di pollo con salsa ai porcini, uova alla monachina, frittatina alla finanziera, palla di riso con zafferano e ragù, a quelli dedicati alla cucina romana con la frittatina cacio e pepe e quella all’amatriciana, passando per la frittatina natalizia preparata con il soffritto. Tra i dessert, oltre alla già citata pastiera, svettano il tiramisù express, preparato direttamente a tavola e la “focaccia polacca”, pizza croccante con crema e amarene, un omaggio al famoso dolce aversano.

Da Farinati le intolleranze e le scelte alimentari non sono un problema. Sono presenti, infatti, pizze e fritti senza glutine con forno e cucina dedicati, e diversi piatti vegetariani.

Farinati Pizza and More a Casavatore
Via Roberto Bracco, 17
Telefono: 081 17863268
Aperto dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 15:00 – dalle 19:00 alle 00:00
Domenica dalle 19:00 alle 00:00

Altri articoli da non perdere
Francesca Pace: food blogger per passione, food lover da sempre
Francesca Pace

Eroica Fenice ha avuto il piacere di intervistare la famosa food blogger Francesca Pace, un’esplosione di ricette, sapori e colori, Scopri di più

Cenere, il Bistrot e Museum nel cuore di Pompei unisce arte e cibo
Cenere - Bistrot & Museum

A Pompei, vicino agli scavi dell’antica città, si trova Cenere Bistrot & Museum, un luogo innovativo ed esclusivo, ma estremamente Scopri di più

Zerottantuno Bella Napoli (CE): pizze tra evoluzione e tradizione
Zerottantuno Bella Napoli

Zerottantuno Bella Napoli conquista Caserta con impasti leggeri e digeribili. Il segreto? Niente corsi, “solo” tanta gavetta e la ricetta Scopri di più

Spice Caliente. Recensione forno elettrico per pizza

Recensione del forno elettrico per pizza Spice Caliente L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato difficile, ma ha Scopri di più

Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto “panettone”
Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto "panettone"

Da un connubio perfetto tra la tradizione partenopea della Sfogliacampanella e un dolce tipicamente milanese, il panettone, nasce la versione Scopri di più

Pizzeria Luigi Cippitelli, alchimie e profumi vesuviani
Pizzeria Luigi Cippitelli, alchimie e profumi vesuviani

Pizzeria Luigi Cippitelli, una perla incastonata alle pendici del Vesuvio Dalla cucina all'arte bianca, passando per l'esperienza in pasticceria. Luigi Cippitelli Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta