Farinati a Casavatore, il menù degustazione «Calimma» fa scintille

Farinati

Antipasti Scintilla, pizze Fiamma e dolci Fuoco: da Farinati arriva Calimma, il nuovo menù degustazione che si ispira a Natale in Casa Cupiello.

Da Farinati a Casavatore il cibo si mescola con il teatro e dà vita a un nuovo menù degustazione che si ispira a Eduardo De Filippo: si tratta di Calimma, un omaggio all’opera teatrale Natale in Casa Cupiello.

«Io me ne so accorto, stanotte, con la casa fredda, non potevo pigliare calimma. Due maglie di lana, sciarpa, scialle… I pedalini ‘e lana…»

Calimma in napoletano vuol dire calore, ed è proprio da questa sensazione di tepore, tanto lamentata da Lucariello a Concetta, che nasce questo percorso gastronomico, perfetto per riscaldare il lungo inverno.

Calimma: il nuovo menù degustazione di Farinati

Il menù comprende piatti, cotture e pizze tipiche napoletane: «Con una licenza poetica – spiegano gli imprenditori Gennaro Del Buono e Giovanni Pianelli, coadiuvati da Paolo Santorelli – in questo menù troviamo sì la tradizione, ma anche la ricerca e la voglia di perfezionismo sull’impasto e sulle cotture».

1. Scintilla (Antipasti)

Renato Ruggiero, conosciuto come “il re dei fritti” e vincitore del Premio Frittatina dell’Anno 2019 e Anno 2020 della guida 50 Top Pizza, propone per Farinati un tris di antipasti che incarna l’essenza della napoletanità. Si inizia con la Frittatina alla puttanesca, una frittatina classica con ripieno di pasta alla puttanesca. Si prosegue poi con l’Uovo alla monachina, uovo sodo impanato e fritto, per poi terminare con il Cubo di Sartù, un timballo di riso al ragù ripieno di uova sode, piselli, polpettine, parmigiano e provola.

2. Fiamma (Pizze)

La particolarità del nuovo menù degustazione di Farinati è che le pizze presentano tutte delle cotture diverse. Si parte dalla Marinara: una montanara in doppia cottura, prima fritta e dopo ripassata al forno e condita con pomodoro San Marzano schiacciato a mano, aglio, origano del Mediterraneo, foglia di cappero campano, olive nere caiazzane, alici del Cantabrico, polvere di olive nere ed olio extra vergine d’oliva Michele Fiorentino. A seguire, vi è la Margherita cotta nel rutiello, con pomodoro pelato San Marzano, fior di latte dei monti Lattari, salsa al basilico, pecorino romano buccia nera, olio extra vergine d’oliva Michele Fiorentino. È la volta del crunch della Baciata croccante, una pizza baciata in doppio strato con cottura romana, farcita con pomodorini gialli e rossi semi-dried, prosciutto crudo culatello, fonduta di mozzarella bufala, salsa alla rucola e olio extra vergine d’oliva Michele Fiorentino. Infine, non poteva mancare la classica pizza napoletana: la Farinati mood, con mozzarella di bufala campana DOP, confettura di pellecchielle del Vesuvio, guanciale di Amatrice, rucola liquida, provolone del monaco DOP, basilico, olio extra vergine Peranzana Michele Fiorentino.

3. Fuoco (Dessert)

In un menù che esalta la napoletanità era d’obbligo inserire due must della pasticceria partenopea: il Babà, qui presentato in versione mini, e la Pastiera Farinati, rivisitata in versione biscotto, con due dischi di frolla, crema pasticcera e crema di pastiera. Per finire in bellezza, un dolce Cubo di Tiramisù.

Il nuovo menù degustazione di Farinati ha un costo di 35 euro a persona e include il coperto e un soft drink.

Informazioni utili

Farinati Pizza and More
Via Roberto Bracco, 17 
Casavatore (NA)
Telefono: 081 17863268
Aperto dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 15:00 – dalle 19:00 alle 00:00
La domenica aperto dalle 19:00 alle 00:00
Sito web: https://www.farinatipizzeria.com/

Fonte immagine di copertina e galleria: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato
Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata? La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si Scopri di più

Capasanta, chef Paolo del Giudice continua a sorprendere!
Ristorante Capasanta a Pompei di chef Paolo del Giudice

Siamo tornati nel ristorante Capasanta dello chef Paolo del Giudice. Ecco come è andata! Tutto parla di mare. Ed è Scopri di più

Classico Ristorante Italiano: il lascito del Profeta e il talento di Dilip
Classico Ristorante Italiano

Classico Ristorante Italiano, resoconto del pranzo a quattro mani Un incredibile viaggio gastronomico, un percorso di sapori che ha visto Scopri di più

Pizzavvio, un’interessante startup
Pizzavvio, un'interessante startup

In un'epoca di crescente convergenza tra innovazione digitale e tradizione culinaria, ci siamo imbattuti in una realtà che le coniuga Scopri di più

Ristorante Pizzeria Luise, una eccellenza sul lungomare partenopeo
Ristorante Pizzeria Luise

Situato sul lungomare più famoso del mondo, il Ristorante Pizzeria Luise è un punto fermo della gastronomia napoletana, capace di Scopri di più

Inaugura “Januarius”: un nuovo miracolo per San Gennaro
Inaugura "Januarius": un nuovo miracolo per San Gennaro

«Per il sangue e per la testa liberaci dalla tempesta. Per la testa e per il sangue liberaci tutte quante!». Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta