Gastronomia Prodotti Tipici Campani, dove il tempo si è fermato

Nel cuore di Fuorigrotta, storico quartiere di Napoli, fra i numerosi edifici grigi e impersonali composti da uffici, banche e supermercati affollati, vi è una particolare gastronomia che riesce ancora a preservare non solo il gusto, ma anche l’accoglienza e la cordialità tipici della tradizione napoletana. Dal nome semplice ed efficace, la Gastronomia Prodotti Tipici Campani fa del suo punto di forza il più che riuscito binomio di buona cucina e ospitalità.

Gastronomia Prodotti Tipici Campani – la tradizione dell’accoglienza

Sito in via Diocleziano al numero 67, basta una sola occhiata all’interno del locale per capire che non si tratta di una gastronomia come le altre: i pochi tavoli presenti, l’aspetto semplice e informale, assieme ai lunghi scaffali ricolmi di prodotti tipici, fanno pensare alle salumerie di una volta, dove la regola non era l’apparenza o la quantità ma la qualità. Un’attività come c’è ne erano tante prima, dove non ci si limitava ad una relazione puramente commerciale, regolata dai prezzi e dalla convenienza, ma basata piuttosto su un rapporto di fiducia e conoscenza con il proprietario, che più che un commerciante, era considerato un sorta di confidente. Questo è naturalmente merito di Leonardo Testa che, avendo preso in gestione il locale di famiglia nel 2004, ne ha portato avanti lo spirito, offrendo ai suoi clienti un luogo dove poter rinfrancare non solo il corpo, ma anche ristoro per l’animo.  A rendere l’ambiente più conciliante, vi sono i numerosi prodotti di alta gastronomia come il Blu 61, formaggio erborinato con infiltrato di vino passito e mirtilli rossi, o le pregiate carni del maialino nero casertano. Ma il piatto forte resta sempre l’accoglienza calorosa, come testimonia la piccola libreria in fondo al locale, che contribuisce a trasmettere un senso di casa e intimità ai numerosi avventori che vi  succedono all’interno. La salumeria si riempie così di volti e di storie (in particolare del proprietario, ex lupo di mare) tanto da poter essere annoverate come specialità della casa, alla pari di vini pregiati come il Barolo.

Gastronomia Prodotti Tipici Campani – Il menù

Fin dal 1963, anno in cui la gastronomia ha aperto, si è posto come obiettivo un alto standard di gusto e qualità. Continuando la tradizione di famiglia, Leonardo Testa offre ai suoi clienti una vasta selezione oltre che di formaggi e salumi, anche di specialità della tradizione partenopea, quali la pasta e patate con speck e provola, le polpette al tartufo oppure grandi classici della cucina quali il tortano napoletano e la frittata di patate. Ad arricchire il menù, che cambia a seconda dei prodotti di stagione, innovativi piatti come gli spaghetti Leon, a base di burro di Echirè e alici del Cantabrico, o i dolci come la cremosa delizia al limone e il dessert di propria invenzione: Elenoir, a base di formaggio di capra e albicocca al cognac.

Proprio l’importanza che Leonardo conferisce al dolce al fine del pasto sono l’ennesima prova di come pranzare nel suo locale risulti come un invito a casa di amici, dove il gusto e la familiarità sono di casa.

– Foto di Marco Natale

 

Altri articoli da non perdere
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è celebre in tutto il mondo per la sua antica tradizione culinaria. In ogni strada e vicolo della città, Scopri di più

Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018
Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018

Paese che vai, food trend che trovi: ad esempio, se fate una ricerca su Google digitando "avocado bar", (per chi Scopri di più

Quale pastiera napoletana comprare? Consigli su dove acquistarla
Pastiera napoletana: storia e consigli per gli acquisti

Quale pastiera napoletana comprare? I nostri consigli su dove acquistare le migliori!  Pastiera napoletana: già il nome è godurioso, nulla Scopri di più

La Chimney Cake arriva a Napoli da Sweet Chimney
Chimney Cake arriva a Napoli da Chimney Cake

Finalmente anche in Italia sbarca il brand Sweet Chimney, che ha portato in auge il dolce tipico ungherese che da Scopri di più

Masseria Guida ad Ercolano ospita “Territori da Gustare”, un galà di gusto e beneficenza
Masseria Guida

Torna con successo la seconda edizione di "Territori da Gustare" presso la Masseria Guida di Ercolano. L'evento, organizzato dall'"Associazione Radici", Scopri di più

Napoli e la musica, una passione viscerale per Pizza Tales
Napoli e la musica, una passione viscerale per Pizza Tales

Continuano gli incontri di Pizza Tales, evento che celebra e promuove la cultura partenopea intrecciandone i poliedrici caratteri con il Scopri di più

A proposito di Ivan Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Ivan Garofalo

Commenta