Jarama – Pizza alla Brace, il forno in riva al mare di Emilio di Nardo

Jarama

Jarama, Pizza alla Brace è un lido che si trasforma, dove si può gustare in compagnia la famosa pizza di Emilio di Nardo, sotto i gazebo in legno, direttamente con i piedi nella sabbia: un’esperienza unica, soprattutto durante le sere d’estate. Il locale, munito anche di sale interne, è aperto tutto l’anno; nel periodo che va da ottobre a marzo è aperto il sabato e la domenica anche a pranzo. L’atmosfera marina è talmente suggestiva che alcuni preferiscono l’esterno anche con le temperature autunnali e invernali

In occasione dell’evento riservato agli operatori del settore organizzato da Renato Rocco, direttore responsabile de La Buona Tavola Magazine, Jarama Pizza alla Brace il 7 Ottobre ha sfoggiato tutta la bravura di Emilio Di Nardo, titolare e pizzaiolo. L’evento tenutosi a Mondragone vicino Caserta, dove il Lido ma anche Beach Club si è aperto alla ristorazione con una formula innovativa. Assaggiando la pizza cotta prima al forno e poi passata alla brace, rigorosamente a metro e servita con tagli quadrati in tavola. Un metodo di cottura innovativo e registrato, per una pizza con vari gusti che si distingue in base alla stagionalità e alla qualità dei prodotti utilizzati per la farcitura.

JAram

Pizza alla Brace, nasce a Mondragone da un’idea di Emilio Di Nardo all’interno dell’esclusivo lido Jarama, sul litorale Domizio. Cresciuto tra il settore enogastronomico e quello balneare, dopo il diploma Di Nardo parte per il Belgio e inizia a lavorare come aiuto chef, ma la voglia di tornare a casa era forte, tanto che ogni estate lavorava presso l’attività di famiglia. Dopo alcune sperimentazioni ha messo a punto, l’idea brevettata Pizza alla Brace, un marchio registrato in tutto il mondo. Emilio, si sente orgogliosamente rappresentante di un nuovo modo di mangiare e concepire la pizza, pensata per essere condivisa, con una particolare tecnica di cottura, prima nel forno a legna e poi terminata sulla brace. Il suo obiettivo è quello di far crescere il marchio portandolo in giro per il mondo realizzando nuove aperture.

La pizza alla brace di Jarama e le sue caratteristiche

L’impasto di questa pizza è particolare in quanto è preparato tramite un metodo diretto con una maturazione di settantadue ore, senza l’aggiunta di prefermenti. Ciò significa che la pasta viene lasciata lievitare per un lungo periodo di tempo per sviluppare aromi e consistenza. La cottura è un processo quasi segreto e coinvolge forni diversi da quelli tradizionali. La pizza viene cotta sia nel forno tradizionale che sulla brace in diverse fasi, il che le conferisce una croccantezza e una profondità di sapore unico.

L’obiettivo di Emilio è quello di mantenere radici tradizionali nella preparazione della pizza, ma allo stesso tempo di innovare attraverso il metodo di cottura, gli abbinamenti di ingredienti e i diversi topping. Il suo menù offre una varietà di sapori classici, ma sempre affiancati da abbinamenti gourmet.

                Jarama

Nelle foto e nel menù assaggiato al lido Jarama erano presenti:  bruschette classiche con prodotti locali, frittatine mare e monti, assaggi di quadrotti di pizza cotta alla brace di vari gusti, spaghetti alle telline e per concludere il dolce. Partendo dall’antipasto classico con la bruschetta mediterranea con i pomodorini, poi le varie tipologie con lardo e pomodorini secchi, alici e burrata, pomodorini confit, pesto di zucchine e caciocavallo, i vari fritti tra il classico crocchè e la frittatina cacio e pepe per poi finire con il classico spaghetto alle telline tipico della zona, le telline “arselle” pescate nella zona di Mondragone. I gusti delle pizze erano svariati e si contraddistinguevano in base alla stagionalità dei prodotti. La location direttamente sulla spiaggia offre un quadro di quello che è il litorale Domizio, riqualificato così da godersi il panorama e il lido. 

Pizza alla Brace si trova, come già precedentemente accennato, a Mondragone, precisamente in Via Domiziana 565, presso il Lido Jarama.

Fonte immagini: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Unigus: un viaggio didattico e culinario
copertina unigus 1 eroica fenice

L'Università dei Gusti e dei Saperi (Unigus) è un'Academy di alta formazione gastronomica e professionale, nata dall'iniziativa di imprenditori, professionisti Scopri di più

Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024
Pizza Tales #PizzaChic: Napoli Pizza Village | 17/06/2024

Da venerdì 14 giugno 2024 parte il Napoli Pizza Village alla Mostra D'Oltremare, con l'opportunità di mangiare le prelibatezze dei Scopri di più

Cesto Bakery & Friends a Torre del Greco, dove la magia incontra le farine e i lievitati
Cesto

Lunedì 6 Novembre 2023 alle ore 11.00 presso Cesto Bakery,  si è tenuta una degustazione di lievitati con il pastry chef Scopri di più

Pizza Revolution: il corso universitario sulla pizza
Pizza Revolution

«La pizza è più di una ricetta: è un Patrimonio Culturale Nazionale, e, nel caso del pizzaiolo napoletano, un Patrimonio Scopri di più

Ristorante Innovative: tra tradizione e innovazione
Innovative di 'a figlia d'o marenaro: tra tradizione e innovazione

È di inizio 2019 l’apertura del nuovo ristorante Innovative di Giuseppe Scicchitano, figlio di Assunta Pacifico, ‘a Scopri di più

Dolci delle Feste by Mulino Caputo, l’edizione 2023 è un successo
Dolci delle Feste by Mulino Caputo

I Dolci delle Feste by Mulino Caputo è uno di quegli eventi che gli addetti ai lavori e i giornalisti Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta