La Cantina di Dante, osteria con brace alle falde del Vesuvio

La Cantina di Dante

Da 20 anni sulla strada che sale sul Vesuvio la Cantina di Dante si trova a San Vito, frazione di Ercolano in provincia di Napoli. 

Accoglienza e un menù con piatti unici di alta qualità, accompagnati da una carta dei vini che va oltre 300 etichette. Il padrone di casa, Dante è un uomo molto simpatico, gira fra i tavoli e se vede che siete amichevoli si intrattiene con voi fino alle 2 di notte per raccontare delle sue passioni. Si gustano prodotti genuini del territorio, verdure di stagione e carne di qualità. 

Un ristorante intimo, grazie al suo giardino esterno dove si può stare al fresco e si può mangiare carne alla griglia, dalla chianina alla carne irlandese o a quella argentina.

La Cantina di Dante è poco conosciuta, ma è un posto anche un po’ sottovalutato, Dante ti mette subito a tuo agio; ti senti subito a casa e si ha la sensazione di andare a trovare un vecchio amico. 

Il locale si presenta rustico ed accogliente, a fare la differenza sono la qualità dei prodotti. Dalla cantina all’osteria con brace, l’evoluzione della Cantina di Dante, un locale che da 20 anni è lì alle falde del Vesuvio, che ha aperto le sue porte il 27 dicembre 2001 ed frutto dell’idea di un ex professore di educazione fisica amante della ristorazione che non ha mai abbandonato l’idea di avere un suo giardino con la brace. Dante è amante soprattutto dei funghi e del tartufo, che sono ancora oggi i protagonisti indiscussi del menù e che coglie alle falde del Vesuvio.

La Cantina di Dante, un menù da scoprire:

Cavallo di battaglia che apre il menù è “il ciurillo”, ovvero un  fiore di zucca ripieno con mousse di ricotta e maiale su crema di pecorino e alici di cetara.I vini sono di varie parti della regione: campani, dall’Irpinia, al Casertano, Salerno e Sannio. Ma anche qualcosa di più ricercato.Per finire i dolci sono fatti in casa e sono il tocco di punta del menù, da sempre sono quelli di “Maria” che collabora con Dante alla preparazione dei dessert della Cantina.

 Il lavoro del “professore”, è quello di mantenere le sue tradizioni lasciando, però, intelligentemente spazio al nuovo. Il nuovo in Cantina è nell’ondata di freschezza data dal restyling del locale, nella nuova carta dei vini e nei piatti.

In un ambiente rustico e accogliente, Dante propone un’ottima scelta di vini con taglieri di affettati e formaggi, carne alla brace , scialatielli con funghi porcini del Vesuvio, ricottine locali con marmellate fatte in casa.

Altri articoli da non perdere
Bommarè a Cercola, a gran voce, porta il mare in cucina
Bommarè

Bommarè: il meglio del mare a tavola Apre a Cercola il ristorante Bommarè, il meglio del mare a tavola. Un Scopri di più

Fonderì, pizza contemporanea dal fascino glamour
Fonderì

75 coperti, una location attraente e tanta creatività: da Fonderì Pizza Glamour in Via Caravaggio a Napoli, tempio della pizza Scopri di più

La Pizzeria Martucci apre nel cuore del Vomero
La Pizzeria Martucci apre nel cuore del Vomero

La Pizzeria Martucci, erede della Pizzeria Michele sita in via Martucci, ha inaugurato mercoledì 31 ottobre un nuovo locale in Scopri di più

Ris8, il riso della piana di Sibari a Napoli
Ris8

Magisa, azienda indipendente nata sul suolo calabrese, ha presentato il riso di loro produzione alla stampa il 29 gennaio durante Scopri di più

Pizzeria La Cosacca di Pompei presenta il suo nuovo menù
La Cosacca

Situata in via Lepanto 271/273 a Pompei, la Pizzeria La Cosacca ha presentato alla stampa il suo nuovo menù autunno-inverno: Scopri di più

Oro Bianco, degustazione a 4 mani con Antonio Maraucci e Marco Pellone
Oro Bianco, degustazione a 4 mani con Antonio Maraucci e Marco Pellone

Lunedì 7 maggio presso la pizzeria "Oro bianco" a Piazza Nazionale si è tenuta "Maggio napoletano", serata per la stampa - Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta