La giovenca sannita di Natale Carni servita da Luuma Bistrot

Natale Carni

Lunedì 1 luglio  Natale Carni ha organizzato – per stampa e meat – lovers – una degustazione di Giovenca Sannita (bovino femmina mai gravido che può raggiungere i 36 mesi) a San Sebastiano al Vesuvio, da Luuma Bistrot. Questa braceria  accoglie i suoi clienti col suo arredo elegante e naif, in cui spicca il led colorato che recita “See you under Vesuvio”. Il nome stesso del locale è evocativo: luu “osso” e “Luuma” creazione.

I proprietari, che hanno curato ogni dettaglio della serata, hanno scelto di abbinare i piatti ai vini della cantina Terre Selvagge, che non ha certo deluso le aspettative. Enrico Cortese, consulente del progetto, non a caso, vanta una esperienza sia come chef che sommelier, specializzato proprio in bbq e grill.

Il menù, composto da portate semplici e creativi, ha visto protagoniste la Wagyu Kobe e la Giovenca Sannita. L’entree è stata una pizzaiola di giovenca su crostino, tra i crudi, invece, abbiamo assaggiato una tartare di giovenca margherita con cremoso al pomodoro, maionese al basilico, fior di latte e croccante di tarallo, accostata a un carpaccio di Wagyu Kobe.

I piatti cotti proposti hanno spaziato dai mini bun con hamburger di giovenca e una tigella con prosciutto di Wagyu Kobe, agli spettacolari  tagli  cotti alla brace: controfiletto di Wagyu Kobe e costata di giovenca sannita gold, caratterizzati da pronunciata marezzatura e sapore eccezionale. Dulcis in fundo, lingua di gatto con ricotta di bufala e riduzione di pera alla cannella.

La serata, a cui ci ha gentilmente invitato la giornalista Federica Riccio, è stata un trionfo di sapori, sperimentazioni e consistenze, oltre che un’incredibile occasione per scoprire il sapore di questa deliziosa vitella.

     

La giovenca sannita di Natale Carni:

La famiglia Natale possiede macellerie dal 1800. La bisnonna di Vincenzo era famosa per la tripperia in Piazza Nazionale a Napoli, dove oggi Vincenzo ha una macelleria con i suoi fratelli. A 14 anni  ha iniziato a imparare la macellazione e dopo anni di esperienza, alternando studio e lavoro nei vari settori della macelleria. Nel 2012 ha fondato Natale Carni con l’obiettivo di migliorarsi continuamente e offrire prodotti di alta qualità ai clienti, realizzando così il suo sogno d’infanzia. Diventata rapidamente un riferimento per i Napoletani e molti ristoranti in Campania.

Nel 2018 Vincenzo Natale ha avuto l’idea della Giovenca Sannita ispirandosi ai grandi marchi europei che selezionano i migliori bovini allevati in specifiche zone. Questo progetto nasce dal suo intuito di poter replicare le ottime carni del nord anche nel Mezzogiorno, precisamente in Campania e si basa sulla selezione di bovini provenienti da piccoli allevamenti del Sannio, dove gli animali godono di molta libertà e di un’alimentazione sana e naturale.  Ha investito nel Beneventano, aprendo un laboratorio e creando la Giovenca, seguendo un disciplinare specifico. 

Natale Carni collabora con le migliori stalle del Beneventano, dell’Alto Casertano e dell’Alto Sannio Irpino per monitorare l’intera filiera di allevamento. Vincenzo Natale, appassionato di barbecue e con anni di esperienza e studio nel settore, seleziona le migliori carni nazionali e internazionali per offrire tagli di alta qualità agli amanti della carne. Il suo modello di selezione si ispira alla vaca vieja gallega, non una razza specifica, ma un insieme di razze allevate su pascoli verdi in Galizia.

Luuma Bistrot
Via Principessa Margherita di Savoia, 15
80040 San Sebastiano al Vesuvio Na

Foto articolo: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Malazè XVII edizione: Campi Flegrei in vetrina
Malazè

Ha aperto ufficialmente “Malazè 2024 vivere dentro al vulcano”, una serie di eventi archeoenogastronomici alla scoperta del territorio attraverso il Scopri di più

Jarama – Pizza alla Brace, il forno in riva al mare di Emilio di Nardo
Jarama

Jarama, Pizza alla Brace è un lido che si trasforma, dove si può gustare in compagnia la famosa pizza di Scopri di più

La pizzeria Pomodorì Pompei di Nicola Cesarano
Pomodorì

Il 30 Maggio 2024 si è tenuta a Pompei, conosciuta per il suo sito archeologico, da Pomodorì al Ravida Resort Scopri di più

S.Qui.Sito apre le sue porte per la degustazione di panettoni artigianali
S.Qui.Sito

Squisito è un luogo dove gustare il meglio dell'enogastronomia, in un intreccio di sapori, odori e atmosfere stimolanti anche per Scopri di più

Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2024, la celebrazione di un successo
Pomodoro Cannellino

Lunedì 22 luglio 2024 si è tenuto il "Pomodoro Cannellino Flegreo Tour" a Pozzuoli, al Parco Archeologico di Cuma e Scopri di più

Ro.Vi la famosa pizzeria di Ercolano interpreta il tema rosso corallo
Ro.Vi

Giovedì 16 gennaio 2025 da Ro.Vi ad Ercolano, sono ripartiti gli appuntamenti della rassegna "Metti una sera a cena...". La Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta