Masardona: 80 anni di pizza fritta e tradizione napoletana

Masardona

Napoli, 20 marzo – La storica friggitoria napoletana Masardona celebra i suoi 80 anni di attività con un evento esclusivo nella splendida Piazza San Pasquale a Chiaia. Simbolo senza tempo della tradizione partenopea, Masardona ha fatto della pizza fritta un’arte tramandata da ben quattro generazioni. In quest’occasione speciale, tra storia, sapori e innovazione, si sono susseguiti una mostra fotografica, un talk, un live cooking e un DJ set, con l’obiettivo di raccontare la straordinaria evoluzione di un’icona della gastronomia napoletana.

Un evento tra memoria e futuro della friggitoria Masardona

L’evento, realizzato in collaborazione con NSS EDICOLA, ha reso omaggio al percorso ultradecennale della famiglia Piccirillo, conservatrice di questa storica arte gastronomica. Durante la serata, è stato possibile assistere alla preparazione dal vivo dei famosi Battilocchi, una delle specialità di casa Masardona, con il live cooking di Salvatore Piccirillo. Il Battilocchio è una sorta di calzone composto da due dischi di pasta sovrapposti, che rappresenta, ormai da tempo immemore, il prodotto di punta del locale.

Durante l’evento, è stata allestita una mostra fotografica a cura di Giuseppe Esposito, Art Director e fotografo di Bread And Network, che attraverso le immagini ha raccontato il legame tra Napoli e Masardona. Inoltre, si è svolto un coinvolgente talk sulla storia di Masardona, che ha ripercorso i momenti più significativi della sua evoluzione, dalle origini fino ad oggi. A coronare il programma della serata, il lancio del libro celebrativo Napoli 24 Carati, che omaggia il colore dorato della pizza fritta, emblema di una tradizione che Masardona continua a portare avanti con orgoglio e dedizione.

NSS EDICOLA: l’evoluzione di nss magazine a Napoli

nss Edicola è un progetto creativo nato a Napoli come evoluzione urbana di nss magazine. Situata in Piazza San Pasquale a Chiaia, nss Edicola reinterpreta il concetto di edicola trasformandolo in un punto di incontro tra moda, design e comunicazione contemporanea.

Con eventi, collaborazioni e installazioni, si presenta come un hub creativo per raccontare e valorizzare le energie della città, diventando un simbolo del nuovo fermento culturale partenopeo.

Il valore culturale della pizza fritta di Masardona

La pizza fritta è sicuramente un simbolo di creatività culinaria e resistenza: nata come un’alternativa economica alla classica pizza cotta al forno durante il periodo del dopoguerra, è diventata un piatto iconico, amato e riconosciuto ormai in tutto il mondo. Masardona, con la sua antica tradizione, è uno dei principali custodi di questa pietanza intramontabile, portandola dai caratteristici vicoli di Napoli fino ai più importanti ed influenti eventi internazionali.

Dalla strada agli eventi internazionali

La storia di Masardona ha inizio nel 1945, quando Anna Manfredi, detta “la Masardona“, friggeva pizze la domenica mattina fuori dalla porta di casa, in via Giulio Cesare Capaccio, come facevano ai tempi le donne napoletane per arrotondare i guadagni della propria famiglia. Da quel momento, quattro generazioni della famiglia Piccirillo hanno trasformato quel semplice gesto in una vera e propria istituzione gastronomica, restando fedeli alle origini e alla tradizione di una pietanza da sempre considerata umile (e “unta”), ma dal sapore inconfondibile.

La crescita del brand

Oggi Masardona è un marchio ben consolidato, con sedi a Napoli e Roma e una presenza sempre più forte anche a livello internazionale. In particolare, grazie alla quarta generazione, con Cristiano Piccirillo, il brand ha oltrepassato i confini italiani partecipando a prestigiosi eventi, tra cui il G7, le celebrazioni di Giorgio Armani e il FoodTruck Park a Riyadh, rafforzando enormemente il suo ruolo di ambasciatrice della tradizione partenopea nel mondo.

In occasione di questo importante anniversario, Masardona ha presentato anche un innovativo progetto di rebranding. La nuova identità visiva, curata dall’agenzia Bread And Network, comprende un restyling dei locali con colori freschi e moderni, un nuovo packaging sostenibile e una linea di merchandising super esclusiva, con l’obiettivo di innovare la comunicazione senza alterare o compromettere l’autenticità del prodotto. Giuseppe Esposito, Art Director dell’agenzia, ha rimarcato come questo rinnovamento fosse effettivamente necessario per potersi adattare ai nuovi media e alle attuali estetiche digitali, pur restando fedele all’essenza e all’identità del marchio.

Il nuovo logo, più leggibile ed elegante, è ispirato ai colori del mare e del cielo di Napoli, ed è accompagnato dal payoff La Pizza Fritta dal 1945, che sottolinea il valore storico e culturale di Masardona e mette in evidenza la missione di portare avanti un’arte culinaria immortale.

Live cooking e intervista ai protagonisti: pizza fritta da Masardona

Uno dei momenti più attesi dell’evento, in collaborazione con Di Punto studio, è stato il live cooking, che ha deliziato il pubblico con la famosa pizza fritta, la specialità di casa Masardona.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Salvatore e Cristiano Piccirillo, che ci hanno svelato il segreto di una pizza fritta perfetta e raccontato le difficoltà che hanno dovuto affrontare per portare questa specialità fuori da Napoli. Ci hanno anche svelato il loro desiderio di continuare a espandersi nel mondo, trovando nuove “case” che accolgano Masardona al meglio.

Guarda l’intervista qui

Dove trovare Masardona

Indirizzi:

Napoli (sede storica): Via Giulio Cesare Capaccio, 27

Napoli (Piazza Vittoria): Piazza Vittoria, 5

Roma: Piazza dell’Oro, 6

Social media:

Facebook: Antica friggitoria Masardona

Instagram: @lamasardona

Ottant’anni di tradizione e innovazione a casa Masardona

Ottant’anni di passione, qualità e dedizione hanno reso Masardona una vera e propria istituzione nel mondo della pizza fritta. Tra tradizione e innovazione, questa storica friggitoria continua a rappresentare un punto di riferimento per Napoli e per tutti gli amanti del fritto fatto bene. Se il passato è stato sorprendente, il futuro promette di essere ancora più entusiasmante!

Scritto da: Desiré Niro e Angela Pia Ciavarella

Fonte Immagini: Archivio Personale, Instagram

Altri articoli da non perdere
Vini casertani e campani in degustazione a Galluccio
Degustazione a Galluccio: alla scoperta dei vini campani

Una degustazione a Galluccio: viaggio nell'alto casertano alla scoeprta dei vini campani Domenica 30 settembre si è svolto un piacevole Scopri di più

L’isola d’Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro
L isola d'Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro

L'isola d'Ischia si distingue nel mondo per le diversità morfologiche, culturali, storiche e gastronomiche che la contraddistinguono, confluendo in un Scopri di più

Il ristorante Iberico approda a Napoli
ristorante Iberico

Siamo stati all'inaugurazione di Iberico, un nuovo ristorante spagnolo a Napoli. Giovedì 14 dicembre 2017 ha aperto le sue porte Scopri di più

Villa Diamante e APCI presentano “Giro d’Italia – In corsa tra le eccellenze culinarie”
Villa Diamante

Raccontare il cibo, come forma di arte oltreché espressione fondamentale del nostro essere potenza creatrice nel mondo. La serata di Scopri di più

Stigghiola: storia, cultura e tradizione culinaria siciliana
stigghiola

La Stigghiola è la pietanza per eccellenza dello street food siciliano. Il celebre piatto tipico, chiamato il dialetto ‘u stigghiolaru”, è simbolo Scopri di più

Ciro Savarese presenta il menù degustazione Evoluzione 2.0
Ciro Savarese

Ciro Savarese: varie tipologie di impasto e gusti diversi per un menù degustazione ricco di sapori Ciro Savarese e la Scopri di più

A proposito di Desiré Niro

Vedi tutti gli articoli di Desiré Niro

Commenta