Masseria dello Sbirro e Januarius insieme per omaggiare San Gennaro

Masseria dello Sbirro e Januarius insieme per omaggiare San Gennaro

Una serata all’insegna di vino e cibo per festeggiare l’innovativa partnership tra Masseria Dello Sbirro e Januarius.

Con lo splendido scenario del golfo campano, si è svolta martedì 20 settembre una serata tra buon vino e cibo, il tutto arricchito da un magnifico spettacolo di musica e teatro. La Masseria dello Sbirro di Ercolano ha ospitato una festa per presentare la nuova partnership con Januarius consolidata nella creazione di due nuovi vini dedicati al culto del Patrono di Napoli, San Gennaro: Eusebia, un bianco, e Januario, un rosso. 

Tradizione locale e sapori innovativi

Nato dal sogno dei due proprietari Cristina Leardi e Carlo Cozzolino, la Masseria è stata avviata dal sogno dei due architetti che hanno abbandonato la loro precedente vita professionale per dedicarsi alla campagna, avviando un fiorente progetto che spazia non solo dalla cura e dalla produzione di vini, ma anche di pomodorini del Vesuvio. Ed è proprio seguendo questa vena di innovazione che è nata la collaborazione con Francesco Andoli, titolare del ristorante Januarius, dove il culto del patrono di Napoli nel cibo prende il nome di Liturgia Partenopea, che affianca piatti particolari che rispettano la stagionalità dei prodotti adoperati. Le due realtà sono infatti accomunate dal desiderio di celebrare la cultura e i sapori partenopei. 

Ospiti della Serata alla Masseria dello Sbirro

Tra gli ospiti che hanno partecipato alla serata spiccano la giornalista Antonella Amodio, il presidente Ais Campania Tommaso Luongo, Nicola Campanile, Azienda Agricola Monte Somma Vesuvio, l’enologo Ernesto Buono, a deliziare la serata con l’accompagnamento musicale il musicista di strada Pier Macchié e l’interprete della posteggia classica napoletana Roberta Minieri. Ad allietare la serata anche i sapori di nomi di spicco nel campo della gastronomia partenopea: dai taralli di Leopoldo Infante al sushi di Egosushi, dalle pizze di OWAP alla gastronomia di Salumeria Malinconico e alle carni di Giacomo Buonanno, fino a gustare i famosissimi piatti di Mimì alla Ferrovia e i dolci di Mario Di Costanzo.

Altri articoli da non perdere
I Vesuviani, la nuova generazione del gusto

Pizzeria I Vesuviani, la nostra opinione  Nessuna tradizione. Nessun cognome da indossare come fregio o fardello. Un ristorante aperto da Scopri di più

Seanfonia: divertimento e food tra le onde
Seanfonia: divertimento e food tra le onde

Seanfonia, un'esperienza luxury tra le onde di Partenope È stato inaugurato il 12 marzo nella splendida cornice del golfo di Scopri di più

Mangiafoglia, verdure e pesce azzurro in versione gourmet
Mangiafoglia

Mangiafoglia inaugura il nuovo menu della chef sarda Costanza Fara, che rivisita la cucina tradizionale napoletana grazie ad influenze extraregionali, Scopri di più

Pizzeria Giglio ad Acerra, capolavori genuini e tradizionali
Pizzeria Giglio

In questa fase storica in cui si guarda di nuovo alla pizza come a un vero must, scambiarsi consigli sui Scopri di più

Pizzeria Farinati Pizza and More, il nuovo menù è spettacolare
pizzeria Farinati Pizza and More

Siamo tornati alla pizzeria Farinati Pizza and More per provare le nuove pizze e... A un anno e mezzo dall'apertura, Scopri di più

Zito e Bevi è l’aperitivo plastic free nel cuore di Napoli
zito e bevi

Zito & Bevi, continuano le iniziative solidali dei ragazzi SNAP Sono in centinaia i giovanissimi provenienti da Napoli e dalla Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta