Natale Carni, al Golden Hour si degusta la Giovenca sannita

Natale Carni

Natale Carni, al via la seconda tappa del tour di degustazioni dedicate alla Giovenca sannita. La serata si è svolta nell’incantevole atmosfera del Golden Hour a Trecase

Dopo Luuma Bistrot a San Sebastiano al Vesuvio, è il Golden Hour Exclusive Lounge di Trecase ad accogliere la seconda tappa del tour di degustazioni dedicate alla Giovenca Sannita, organizzato dal macellaio e giudice internazionale di barbecue Vincenzo Natale. Il tour campano, imperdibile per tutti gli amanti della carne, si svolgerà a tappe, nei ristoranti e locali che utilizzano i prodotti di Natale Carni.

In occasione della seconda tappa del tour il meraviglioso cocktail bar si è trasformato in un beef bar, grazie alle idee di Antonio Di Giovanni, Giuseppe e Armando Ciaravola e Francesco Savino.

Natale Carni, il menù degustazione

Grazie al cortese invito della giornalista Federica Riccio, abbiamo provato il menù degustazione riservato alla stampa.

L’entrée ha previsto dei raffinati gyoza, ravioli giapponesi ripieni di Wagyu Kobe con salsa teriyaki. La cucina asiatica ha incontrato quella campana per il tris di antipasti: in tavola il “Bao Black”, un bao al vapore al carbone vegetale con stracotto di Giovenca Sannita alla genovese e salsa provola, che ha entusiasmato tutti i presenti; e il “Bao del Sannio” con Giovenca sannita, riduzione di Aglianico e misticanza. Si è dato spazio anche ai crudi, con la pala romana con Picanha  salada (conosciuta col nome italiano di Codone) di Giovenca sannita e stracciata di bufala. Il tutto è stato accompagnato da Aglianico IGT Tralci Hirpini.

Si è passati poi alla meat experience, con un mini “gourmotto”, hamburger con un blend di 8 tagli di carne bovino, con bilanciate percentuali di grasso buono, e la “striploin” di Giovenca sannita (bistecca di controfiletto) con riduzione di Aglianico. In abbinamento, Taurasi DOCG Tralci Hirpini.

Non poteva mancare un dessert a tema: la conclusione del press dinner è stata affidata al Bun di monoArt, una dolce monoporzione che ricorda in tutto e per tutto un panino con hamburger, composto da crema al cioccolato al latte 46%, hamburger al fondente, cake morbido al cacao e mandorla, ganache alla banana, gelè di banana e ketchup al lampone.

La giovenca sannita, una selezione tutta campana

A seguito della degustazione, Vincenzo Natale ha raccontato la sua storia e i suoi prodotti a marchio Natale Carni. La giovenca sannita, una manzetta che va oltre i classici 20 mesi previsti dalla scottona, viene allevata nel beneventano ed è una selezione ispirata ai grandi marchi europei: «preparo speciali lombate grasse e appetitose per tutti i devoti della carne da quando ho intuito che potevo replicare queste ottime carni nel Mezzogiorno e addirittura qui in Campania. E così ho studiato tanto, mi sono messo a lavoro e ho riunito un gruppo di aziende agricole nel beneventano, che alleva la mia giovenca sannita seguendo uno specifico disciplinare.»

La famiglia Natale è grande esperta di carni sin dal 1800: la bisnonna di Vincenzo era macellaia e anche proprietaria di una famosa tripperia in Piazza Nazionale a Napoli. Anche Vincenzo, a soli quattordici anni, ha deciso di attingere dall’eredità familiare, arrivando ad aprire insieme ai suoi fratelli una macelleria nella stessa piazza e fondando l’impresa Natale Carni nel 2012.

Ma il tour dedicato alla Giovenca sannita non finisce qui: la terza tappa si terrà al Vomero, dove sarà protagonista la lombata.

Informazioni utili

Natale Carni

Napoli – Piazza Nazionale 64
Telefono +39 081 287642
WhatsApp +39 331 5073411
Lunedi – sabato: 8.00 / 20.00
Domenica Chiusi

Golden Hour

Aperti dal mercoledì al lunedì dalle 18.00 alle 03.00

Via Panoramica, Trecase (NA)

Altri articoli da non perdere
Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo
chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia. Olivarte ci Scopri di più

Donne del vino in Campania: 3 da conoscere
Donne del vino in Campania: 3 da conoscere

Siamo abituati a pensare che il mondo del vino, essendo un ambiente agricolo, sia a prevalenza maschile. E storicamente è Scopri di più

Pescaturismo a Cetara, arriva “Alici come prima”
Il pescaturismo di Alici come prima

Spaghetti con la colatura di alici, fritture di paranza, totani e gamberi sono solo alcuni dei piatti tipici che popolano Scopri di più

Il ristorante Iberico approda a Napoli
ristorante Iberico

Siamo stati all'inaugurazione di Iberico, un nuovo ristorante spagnolo a Napoli. Giovedì 14 dicembre 2017 ha aperto le sue porte Scopri di più

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt
Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci, rispettivamente pizzaiolo e chef, hanno presentato e raccontato in anteprima le nuove creazioni nate dal Scopri di più

Bacco, con le loro bontà, è dolce la vita!
Bacco

Bacco è una realtà artigianale veramente fuori dal comune, quasi un unicum se osserviamo la situazione dolciaria di un Paese, Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta