Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!

Pasqua vegana, light o senza glutine? Ci pensa Probios!

Il cambiamento parte dai piccoli gesti, dalle scelte solo in apparenza banali che ognuno di noi compie quotidianamente. Una delle più importanti riguarda ciò che mettiamo nel cestino o nel carrello della spesa. I dati parlano chiaro, l’allevamento intensivo è la prima causa dell’inquinamento mondiale. E anche se sembra utopico farne ormai a meno, sono pur sempre i consumatori a dirigere il mercato e le sue perverse dinamiche. Gli approcci vegani o vegetariani, ad esempio, sono notevolmente più sostenibili ed evitano lo sfruttamento e la macellazione di miliardi di animali. Anche per questo, un crescente numero di persone sono propense ad avvicinarsi alla green cucine, sostenuti da una grande quantità di aziende che, anche in Italia, stanno cambiando politica, cercando di proporre alimenti più sani e quanto più cruelty free possibile. Una della prime promotrici di questo stile di vita è stata ed è ancora la toscana Probios che, da oltre 35 anni, commercializza prodotti frutto di agricoltura biologica. E non solo. Sono molteplici, infatti, le proposte per ogni forma di intolleranza, quella al glutine in primis, che figurano nella sua linea che punta a soddisfare con prodotti bilanciati, senza trascurare in alcun modo il gusto. Il gusto, appunto, perché uno degli stereotipi che gli alimenti di questo tipo portano dietro è di non essere all’altezza. Non è così, non più almeno.

La Pasqua secondo Probios

Probios, in coerenza con la partnership e la campagna cruelty free portata avanti con la Onlus Essere Animali, ha aggiornato la sua linea pasquale con un occhio sempre vigile all’ambiente e alla salute dei suoi clienti. Sono nate così il Dolce Pasqua con gocce di cioccolato senza zuccheri aggiunti, la colomba tradizionale con lievito madre, cioccolato da mercati equi e solidali e uova biologiche, e le colombe vegane con frutti rossi, farcite con crema al cioccolato o farro e gocce di cioccolato. Per quanto concerne le uova di Pasqua, invece, la scelta è tra bianco, fondente, al latte (di soia e vaccino).
La domanda sorge spontanea, come sono questi lievitati?

Buoni, delicati nei sapori. Abbiamo assaggiato nello specifico la Dolce Pasqua Vegan con crema al cioccolato e quello che ci ha subito colpito – al di là del packaging molto raffinato – è stato il profumo.

Per quanto riguarda il sapore, l’impressione è di trovarsi davanti ad un dolce di qualità, un lievitato leggero (merito della lavorazione a “pasta acida”), morbido e con una crema di cioccolato dalla dolcezza equilibrata, non stucchevole né eccessivamente amara. Promossa, quindi, ad ulteriore riprova che si può portare avanti un’azienda di successo nel rispetto dell’ambiente. La linea pasquale Probios, ne siamo sicuri, sarà in grado di smentire i più scettici, quelli che erroneamente ancora credono che il senza glutine o il vegan friendly sia sinonimo di scarsa bontà.

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Pasticceria Manhattan, dolci deliziosamente siculi e non solo
Pasticceria Manhattan

Paste di mandorla, dolci al pistacchio, panettoni al pistacchio. È un catalogo orgogliosamente autoctono quello della pasticceria Manhattan, punto di Scopri di più

Carbonè Meat House, la braceria di qualità a Palma Campania

Da Carbonè Meat House allevamenti virtuosi e tagli di carne pregiatissimi Aperta poco più di due anni fa a Palma Scopri di più

Pizze fantastiche e dove trovarle: i 5 gusti di pizza più strani
Pizze fantasistiche e dove trovarle: i 5 gusti di pizza più strani

Gusti di pizza, 5 accostamenti veramente bizzarri! Dimmi quale pizza scegli e ti dirò chi sei: preferisci la pizza classica, Scopri di più

Boss delle pizze: un’influencer del food tutta campana
Boss delle pizze: un'influencer del food tutta campana

Quale lavoro si cela nel “dietro le quinte” di questa figura professionale digitale, oggigiorno in forte ascesa? Lo chiediamo alla Scopri di più

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario straordinario
Ristorante Classico

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario tra Napoli e Sri Lanka In italiano il termine straordinario ha due accezioni: fuori Scopri di più

Just Pokè: a Portici apre il primo bistrot hawaiano

Dopo l’apertura del suo primo punto vendita a Torre del Greco nasce il secondogenito di Just Pokè, un franchising napoletano di hawaiian Scopri di più

Pasticceria Manhattan, dolci deliziosamente siculi e non solo
Pasticceria Manhattan

Paste di mandorla, dolci al pistacchio, panettoni al pistacchio. È un catalogo orgogliosamente autoctono quello della pasticceria Manhattan, punto di Scopri di più

Carbonè Meat House, la braceria di qualità a Palma Campania

Da Carbonè Meat House allevamenti virtuosi e tagli di carne pregiatissimi Aperta poco più di due anni fa a Palma Scopri di più

Pizze fantastiche e dove trovarle: i 5 gusti di pizza più strani
Pizze fantasistiche e dove trovarle: i 5 gusti di pizza più strani

Gusti di pizza, 5 accostamenti veramente bizzarri! Dimmi quale pizza scegli e ti dirò chi sei: preferisci la pizza classica, Scopri di più

Boss delle pizze: un’influencer del food tutta campana
Boss delle pizze: un'influencer del food tutta campana

Quale lavoro si cela nel “dietro le quinte” di questa figura professionale digitale, oggigiorno in forte ascesa? Lo chiediamo alla Scopri di più

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario straordinario
Ristorante Classico

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario tra Napoli e Sri Lanka In italiano il termine straordinario ha due accezioni: fuori Scopri di più

Just Pokè: a Portici apre il primo bistrot hawaiano

Dopo l’apertura del suo primo punto vendita a Torre del Greco nasce il secondogenito di Just Pokè, un franchising napoletano di hawaiian Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta