PDM 28: inaugurazione a Piazza dei Martiri

Inaugurazione di PDM 28 a Piazza dei Martiri

Domenica, 27 novembre,  inaugurato il nuovo bistrot cocktail bar  “PDM 28 – Charcuterie e miscele” nell’elegante salotto di Piazza dei Martiri a Napoli

Il locale, dallo stile e design innovativo,  è nato da una nuova entusiasmante partnership tra  la Magica srl, noto gruppo del settore food e mixology, e la Mosaiko Enterprise, azienda specializzata nell’ideazione, gestione e sviluppo di progetti imprenditoriali.

Pdm 28 è l’acronimo dell’indirizzo preciso del locale, situato a Piazza dei Martiri al civico 28, mentre “charcuterie e miscele” è la specifica della loro proposta che prevede percorsi di degustazioni di prodotti selezionati e di elaborate miscele di accompagnamento, appositamente realizzate da un barman specializzato.

Il concept del locale

“Pdm 28 – Charcuterie e miscele” è un progetto che nasce dalla passione per la ricerca di particolari prodotti di charcuterie da abbinare ad elaborate miscele oppure a vini e bollicine di qualità. Lavoriamo quotidianamente per offrire un’esperienza di gusto unica, in un’atmosfera che esalti il piacere del benessere conviviale. L’unica nostra regola è quella di abituare al meglio i nostri ospiti, nel costante desiderio di sorprendere con il buongusto”.

Intervista

Abbiamo intervistato Guglielmo Esposito, uno dei quattro giovani soci.

Allora Guglielmo, raccontaci qualcosa in merito la progetto! 

Il progetto nasce da un lavoro di team, che ha impegnato me e i miei soci (Luca Ferraro, Gianluca e Marco Campajola)  per circa due mesi, incentrato su un obiettivo preciso: offrire ai nostri clienti prodotti di eccellenza con un buon rapporto qualità-prezzo.

Vedo dal menù che c’è una ricca scelta di degustazioni di terra, di mare e di formaggi, quale mi consiglieresti?

Sì, sono davvero tante le proposte, quindi la scelta è soggettiva, ma io ti consiglierei di provarle tutte ovviamente, perché il nostro chef, Antonio Bruno, ha creato dei piatti davvero unici con prodotti selezionati della nostra terra, ma anche nazionali e internazionali;  inoltre ogni mese proponiamo una degustazione speciale su un tema particolare.

E per quanta riguarda le miscele?

Beh, anche qui c’è l’imbarazzo della scelta, accanto alle miscele classiche, che vogliono essere un nostro omaggio ai drink che hanno fatto la storia della mixology italiana e internazionale, offriamo le “Miscele illusorie” che sono sicuramente il nostro punto forte, nato dalla creatività  del nostro barman: bevande che sembrano per il colore, il sapore o la modalità con cui vengono servite, bevande comunissime come la coca-cola, il vino, il crodino, il thè, ma che in realtà sono miscele speziate a base di gin, whisky, bitter, rum, tequila. 

L’evento

Accolti da una location ben allestita, adornata da una simpatica installazione ispirata all’arte contemporanea,  gli ospiti sono stati allietati da un ricco buffet di tartine della casa e un assaggio delle fatidiche miscele illusorie, in simpatiche fialette di vetro.

Per Natale i titolari promettono altre sorprese e miscele illusorie tutte in tema natalizio, quindi, non vi resta che affrettarvi ad assaggiare le loro prelibate e ricercate proposte.

Fonte immagine in evidenza: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte
Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è celebre in tutto il mondo per la sua antica tradizione culinaria. In ogni strada e vicolo della città, Scopri di più

Opera Restaurant, eccellenza a 360°
Opera Restaurant

Opera Restaurant e la sua atmosfera da sogno  Opera è il ristorante che al Vomero meglio incarna il concetto di Scopri di più

Il nuovo panino solidale di D’Ausilio
Il nuovo panino solidale di D'Ausilio

La macelleria-burgeria D’Ausilio di Napoli lancia un nuovo panino “solidale” per sostenere Montesanto. Raffaele D’Ausilio è il volto di una Scopri di più

“Storia con Gusto”: il passato e il presente a tavola al Pompeo Magno
"Storia con Gusto": il passato e il presente a tavola

Piatti antichi rivisitati per andare incontro al gusto contemporaneo: è l’idea di fondo da cui ha avuto origine l’evento gastronomico Scopri di più

Pizzerie d’Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso
Pizzerie d'Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso

Giovedì 20 settembre è stata presentata al Palazzo Caracciolo di Napoli la guida "Pizzerie d'Italia 2019", le migliori pizzerie del Scopri di più

Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire
Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire

La castagna del Partenio, nota anche come Jonna del Partenio, è la regina incontrastata di Borgo Castello, un piccolo paese Scopri di più

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta