PeppOvo e la serata a base di uova alla Locanda del Profeta

PeppOvo e la serata a base di uova alla Locanda del Profeta

Il 22 Marzo alla Locanda del Profeta a Napoli, zona Chiaia, si è svolto un pranzo-evento organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, con un menù tutto a base di uova di gallina livornese a cura dallo chef Simone Profeta, giovane talento della cucina mediterranea specializzato tra l’altro nella cottura sottovuoto. Le uova protagoniste di questo incontro provengono dall’azienda agricola PeppOvo con sede a Sora, in provincia di Frosinone, dove gli animali sono lasciati liberi di pascolare in ampi spazi all’aperto e sono nutrite con un mix di sole granaglie, studiato per garantire il loro benessere e la sicurezza del consumatore finale.  Il risultato sono uova perfettamente bianche, più leggere di quelle presenti normalmente in commercio, ed estremamente digeribili; durante l’evento abbiamo potuto provare anche le uova di quaglia, anch’esse molto delicate.

PeppOvo e La locanda del Profeta: il successo è assicurato

Appena entrati nell’accogliente locale prima di iniziare il pranzo abbiamo potuto assaggiare i pani multigusto e i grissini personalizzati preparati tutti i giorni nelle cucine della locanda, tra cui spiccava il pane al pomodorino giallo.Il pranzo poi è stato inaugurato da due Entrée molto diverse tra loro, una frittata semplice ma esaltata dall’uso di uova di un’eccellenza agricola e una ben più complessa tartara di manzo con uovo di quaglia e capperi disidratati, accompagnata da una centrifuga di basilico e una salsa ai lamponi, un piatto intrigante che unisce sapori diversi dandoci prova della bontà di ogni singolo ingrediente. A seguire, come antipasto, un uovo ad occhio di bue servito con mandorle tostate e salsa ai lamponi, un accostamento audace quanto riuscito, seguito da un uovo in camicia con friarelli in sottovuoto flambati, salsa di provola e tartufo nero, con quest’ultimo ingrediente che costituiva la base della cucina della locanda prima della ristrutturazione avvenuta nel 2016. Per primo abbiamo
potuto provare i paccheri saltati nel lardo del guanciale con spuma di uovo, salsa al pecorino e guanciale croccante, un piatto dal gusto molto intenso e probabilmente uno dei più apprezzati dell’intera degustazione. Come dessert, invece, ci sono stati offerti un gianduiotto di produzione artigianale e una bomboniera con crema al caffè e vaniglia, seguiti dal dolce principale ovvero una meringa all’italiana (Pavlova) con ripieno al mango e una salsa ai frutti rossi, che ha meritato un piccolo applauso allo chef Profeta. Il pranzo, come da tradizione, è stato accompagnato da una ottima selezione di vini, una Alta langa Docg, uno Chardonnay e un moscato passito doc servito insieme ai dolci.

Il 4 Aprile, sempre alla Locanda del Profeta, si terrà una serata di degustazione aperta al pubblico, su prenotazione, dove le uova PeppOvo saranno di nuovo protagonista e in cui sarà anche possibile provare il filetto di manzo alla Bismark.

Marco Montuori

Altri articoli da non perdere
Grande successo per l’immersione del Limoncello Petrone al Castel dell’Ovo
Immersione del limoncello Petrone: il momento in cui i sommozzatori posano in acqua il limoncello

Nuova immersione per l'Antica Distilleria Petrone, questa volta nelle acque del Golfo di Napoli Nella mattina del 25 settembre 2024 Scopri di più

Spice Caliente. Recensione forno elettrico per pizza

Recensione del forno elettrico per pizza Spice Caliente L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato difficile, ma ha Scopri di più

Ristorante pizzeria Bellini, pizza e linguine al cartoccio dal 1946
Ristorante pizzeria Bellini, pizza e bontà dal 1946

Siamo a via Costantinopoli, cuore del centro antico napoletano a due passi da Piazza Bellini, luogo ricco di fascino da Scopri di più

La Rosa – Pizza e Cucina, spirito partenopeo su radici normanne
La Rosa – Pizza e Cucina

Spirito partenopeo innestato su radici normanne. La pizzeria La Rosa nasce proprio con l’intento di portare le specialità napoletane nel Scopri di più

Unigus: un viaggio didattico e culinario
copertina unigus 1 eroica fenice

L'Università dei Gusti e dei Saperi (Unigus) è un'Academy di alta formazione gastronomica e professionale, nata dall'iniziativa di imprenditori, professionisti Scopri di più

Il nuovo panino solidale di D’Ausilio
Il nuovo panino solidale di D'Ausilio

La macelleria-burgeria D’Ausilio di Napoli lancia un nuovo panino “solidale” per sostenere Montesanto. Raffaele D’Ausilio è il volto di una Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta