Pizzeria e trattoria Spaccanapoli: dove il gusto e la cordialità sono di casa

Sedersi al tavolo di Spaccanapoli, trattoria e pizzeria sita in via San Biagio dei Librai, 83, è come sedersi di domenica al tavolo della nonna. Profumi e gusti di casa, atmosfera familiare e design semplice, ma sofisticato e d’effetto sono gli ingredienti che rendono il locale una tappa irrinunciabile per chiunque si trovi a passare a piazza del Divino Amore

Spaccanapoli è un’attività a conduzione familiare. Viviana Petrillo, la titolare, neolaureata in economia, mette a disposizione dell’attività di famiglia il suo giovanile estro creativo, la sua freschezza e le sue intuizioni. Dal confronto – che a volte è contrasto – generazionale tra genitori e figli talvolta possono nascere capolavori. Il locale è raccolto ed estremamente curato. Ospita al piano superiore le opere di Pasquale Manzo, un artista napoletano che, sfruttando le potenzialità offerte dalla cartapesta, ricrea un particolare effetto di tridimensionalità: meravigliose la Sirena Partenope ed il San Gennaro “Faccia Gialla” presenti nella sala superiore del locale, di grandissimo impatto la curiosa figura del Pulcinuovo, un Pulcinella la cui forma ricorda quella dell’uovo.

La sala esterna, in piazza del Divino Amore, si avvale della splendida cornice offerta dalla piazza e del caratteristico incrocio dei vicoli napoletani, e verrà presto impreziosita dalle idee della giovane imprenditrice, volte a donare personalità ed un ben definito carattere all’impresa di famiglia.
A fare la differenza, oltre all’indubbia qualità delle materie prime, è l’accoglienza: in un clima rilassato, disteso e conviviale, il cliente viene trattato e servito come uno di famiglia, al quale offrire niente di meno di ciò che si offrirebbe al più gradito degli ospiti. “Quando si apre un’attività come questa, in un luogo dove la concorrenza è moltissima, bisogna fare la differenza con la qualità dell’offerta e con l’accoglienza, o non ha senso aprire. Questo ripaga nel tempo e permette di creare un legame col cliente, che sarà incentivato a ritornare.“, spiega Viviana.

E si sa, i napoletani sono bravissimi a ritagliarsi il tempo per godere dei piaceri della vita, tra le mille incombenze della giornata. Non è ancora nato il napoletano che non riesca a trovare il tempo per un ottimo caffè, uno Spritz in compagnia, una pizza o un pranzo gustoso. La genovese dello chef Mattia Ronga è estasi culinaria: cipolla dolcissima e carne tenera a condire i tradizionali ziti da spezzare: una pausa che avrà tutto il sapore e l’odore delle domeniche in famiglia. O perché non lasciarsi tentare dalla pasta e patate, rigorosamente con provola e guanciale, o da un certamente più leggero ma non meno gustoso scarpariello?

Viviana Petrillo ci confida i nuovi progetti in cantiere: a breve nascerà un take-away, Il cuoppo di Spaccanapoli, di fronte al famosissimo murales di San Gennaro, “per offrire a tutti la possibilità di assaggiare la tradizione napoletana passeggiando: la tradizione in morsi. L’idea è quella di mettere su pizza in teglia le ricette tradizionali: lo scarpariello, la genovese, la bolognese e così via. Anche la friggitoria seguirà la stessa logica.” spiega Viviana.
Non vi resta che lasciarvi sedurre dai sapori mai fuori moda della cucina partenopea!

Foto di Marcello Affuso.

Altri articoli da non perdere
Trattoria pizzeria Vasinicola, riscoprire antichi sapori a Caserta
Trattoria Pizzeria Vasinicola, riscoprire antichi sapori a Caserta

Giambattista Basile nel Cunto de li cunti racconta di come il "vasinicola" fosse utilizzato di frequente nella cucina napoletano. Quella Scopri di più

Masseria Guida ad Ercolano ospita “Territori da Gustare”, un galà di gusto e beneficenza
Masseria Guida

Torna con successo la seconda edizione di "Territori da Gustare" presso la Masseria Guida di Ercolano. L'evento, organizzato dall'"Associazione Radici", Scopri di più

To Live (Napoli), intervista allo chef Edoardo Estatico
To Live (Napoli), intervista allo chef Edoardo Estatico

Oggi abbiamo il piacere di intervistare Edoardo Estatico, l’eclettico chef del To Live, un locale che va ben oltre il Scopri di più

Kbirr, lanciata la linea People al CAM di Casoria
Kbirr

Kbirr presenta People, la nuova linea di birre che celebra l'italianità e la cultura brassicola globale Kbirr, noto birrificio campano Scopri di più

Casa de Rinaldi, a Rione Alto c’è un locale dove il cibo è una gioia
Casa de Rinaldi, il locale dove il cibo è una gioia

Apre al pubblico Casa de Rinaldi, ma in realtà più che di un'apertura si deve parlare di una ri-apertura: Casa Scopri di più

Staj Noodle Bar, al Vomero asian food e drink d’eccellenza
staj noodle bar vomero

Bao, dumpling, noodles, ramen e... cocktails! Staj Noodle Bar è il locale perfetto per chiunque cerchi asian food d’autore e aperitivi Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta