Pizzeria Magma (Torre del Greco), premiata la migliore pizza dolce

Pizzeria Magma

Si è svolto lunedì 22 ottobre, il Pizza Dolce Contest: alla Pizzeria Magma di Torre del Greco, premiati gli ideatori delle migliori pizze dolci

Da un’idea di Ciro Di Giovanni, proprietario della Pizzeria Magma delle Piscine Sakura di Torre del Greco (Na), nasce il Pizza Dolce Contest, che si è svolto lunedì 22 ottobre, in collaborazione con Azienda Agricola Giolì, Azienda Agricola Torretta e Fina Vini, alla presenza di diversi esperti del mondo food. Pizzaioli, blogger, pasticcieri ed altri professionisti del settore si sono riuniti in questo evento, divertente ma anche rilevante dal punto di vista culturale, perché testimone dell’evoluzione negli anni del piatto napoletano per eccellenza.

La pizza diventa dolce: tutti i vincitori del Contest e le creazioni più originali

La pizza nella sua versione pasticcera, infatti, è arrivata ad occupare ormai un posto di prim’ordine nell’offerta gastronomica di tutte le pizzerie, a dimostrazione della sua capacità di accontentare tutti i palati tanto che, da quest’anno, anche la Guida alle Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso ha istituito un premio per questa categoria.

Il primo premio se lo sono aggiudicati ex aequo il pizzaiolo Giuseppe Maglione con la sua pizza “Innamorarsi sul Vesuvio”, preparata con confettura di albicocca, crema al burro e frutti di bosco su un impasto di cacao e la seguitissima blogger Ornella Buzzone, ideatrice della pizza Da Caserta a Cilento, con fichi cilentani, ricotta di bufala, confettura di fichi del Cilento, rosmarino e bucce di arancia candite, su impasto al cacao cotto al forno. Sul suo sito web, “Fatto in Casa è più Buono”, troverete ricette e racconti sul mondo food.

Il secondo posto è andato alla pastry chef Anna Chiavazzo della pasticceria Il Giardino di Ginevra di Casapulla (CE) e alla food blogger Francesca Pace titolare di Francesca e il suo Blog. I pomodorini del piennolo del Vesuvio dell’Azienda Agricola Giolì canditi al pepe verde e limone, che troviamo sulla pizza ‘I te vurrìa vasà creata da Anna Chiavazzo, sono un’idea innovativa di grande successo, che da qualche anno produce ed etichetta in barattolo, con ganache di cioccolato all’olio extravergine di oliva delle Colline di Salerno dell’Azienda Agricola Torretta, ricotta di bufala, zeste di limone e foglie di malvarosa. Pizza dolce ai frutti rossi, invece, quella della food blogger napoletana Francesca Pace, con confettura di aglianico, uva, ribes, pera, pinoli e olio extravergine di oliva delle Colline di Salerno Torretta. Il premio ritirato per questa creazione è il logo per il suo blog, disegnato da Fa.Ma grafic design – comunicazione & eventi di Marina Alaimo.

Il terzo premio è stato consegnato a Giovanna Voria, proprietaria dell’Agriturismo Corbella in Cilento, da sempre impegnata nel valorizzare la tradizione, recuperando le antiche ricette della sua terra, e nella coltivazione diretta di ceci e di una grande varietà di prodotti ortofrutticoli cilentani. E proprio cercando tra le antiche ricette di famiglia, nasce la Pizzaroce del Cilento di Giovanna, con pomodorini gialli e rossi cilentani canditi, limone e nocciole di Giffoni.

Pizza Dolce Contest alla Pizzeria Magma, importante appuntamento per sponsor e giornalisti

Tutti i vincitori hanno ricevuto in omaggio il piatto Pizza Dolce Contest per Pizzeria Magma e un pacco con i vini delle aziende sponsor, tra cui il Vino Bianco Dolce da vendemmia tardiva El Aziz delle Cantine Fina, dal territorio di Marsala, che ha accompagnato la degustazione.

Alla preparazione delle pizze ha partecipato anche Claudio de Siena, pizzaiolo della Pizzeria Magma, che ha presentato, inoltre, la pizza dolce San Giuseppe, che sta riscuotendo notevole successo, cotta a forno con crema pasticcera, amarene e menta fresca.

Di Giovanni, de Siena e la giornalista Marina Alaimo hanno formato la giuria del contest che ha visto consegnare i premi da Giuseppe Giorgio, giornalista del Roma e collaboratore della Guida Pizzerie d’Italia Gambero Rosso, e da Salvio Parisi, giornalista e fotografo de Il Mattino.

Altri articoli da non perdere
Franco Pepe: chi c’è dietro la pizzeria migliore del mondo
Franco Pepe

A Franco Pepe, gli appassionati di pizza associano automaticamente la sua pizzeria: Pepe in Grani. L'esperienza da Pepe in Grani Scopri di più

EdenCake: nuova apertura di un’eccellenza campana
EdenCake: una nuova eccellenza campana

L’inaugurazione della nuova pasticceria EdenCake, apre le aspettative giuglianesi ad un new concept all’avanguardia, progettato da Francesco Di Rosa. EdenCake Scopri di più

Pizzeria Lombardi, riapre lo storico locale di Benedetto Croce
Pizzeria Lombardi

Lunedì 3 dicembre si è tenuta la riapertura ufficiale del locale Antica pizzeria ristorante Lombardi, una vera e propria istituzione Scopri di più

Stigghiola: storia, cultura e tradizione culinaria siciliana
stigghiola

La Stigghiola è la pietanza per eccellenza dello street food siciliano. Il celebre piatto tipico, chiamato il dialetto ‘u stigghiolaru”, è simbolo Scopri di più

Il nuovo panino solidale di D’Ausilio
Il nuovo panino solidale di D'Ausilio

La macelleria-burgeria D’Ausilio di Napoli lancia un nuovo panino “solidale” per sostenere Montesanto. Raffaele D’Ausilio è il volto di una Scopri di più

Trattoria I Gerolomini: la cucina napoletana diventa pop

Dalla volontà di quattro giovani napoletani - Alessandro Cerrone, Nino Di Costanzo, Valerio Begonja e Francesco Frascione –  Napoli diventa pop Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta