Ricette panini gourmet: la soluzione ideale per pranzi e break equilibrati

ricette panini gourmet

Ecco alcune semplici ricette panini gourmet, il giusto e leggero equilibrio per spuntini e pranzi veloci, ma con gusto e fantasia.

Quante volte abbiamo letto e sentito la parola ”gourmet” senza mai conoscerne il vero significato? Molto semplicemente questa parola significa ”buongustaio”. Quindi, quando parliamo di ”cucina gourmet”, intendiamo una cucina che riesce a far coincidere sia il gusto che il benessere. Questo tipo di cucina ha origini non molto lontane: più o meno quarant’anni fa, nel 1980, nacque in America un vero e proprio movimento fortemente voluto dalla classe medio-alta per contrastare lo stile alimentare scorretto del popolo americano.

A differenza dell’America però, in Italia e in altre nazioni questo stile si è diffuso più velocemente, dando quindi il giusto rispetto alla genuinità di ogni singolo ingrediente che compone questi panini. Ma nel comporli spesso ci ritroviamo a farcirli con il “pilota automatico”, ovvero abbinando sempre i soliti quattro/cinque ingredienti a rotazione, lasciando poco spazio alla fantasia. Ecco, quindi, alcune ricette panini gourmet da poter utilizzare.

Ricette panini gourmet: quando la fantasia incontra la cucina

  • Mortadella, pesto di pistacchi, scamorza e crema di aceto balsamico: un misto di ingredienti che crea un gusto esplosivo. Il sapore deciso della mortadella, quello lievemente dolce del pesto di pistacchi, la vivacità della scamorza (a scelta tra dolce e affumicata), l’unicità della crema di aceto balsamico per un panino da veri intenditori.
  • Speck, mozzarella, funghi trifolati e zafferano: il punto forte di questo panino è la mozzarella con lo zafferano, che può essere sia unito ai funghi cotti con aglio e prezzemolo sia usato per preparare una salsa con un goccio di latte e di olio.
  • Ratatouille di verdure, olive taggiasche, brie e sesamo tostato: un panino gourmet vegetariano molto gustoso. In base al proprio gusto, preparare la ratatouille, cuocerle con un filo d’olio e con le olive taggiasche. Per completare il tutto, aggiungere delle fettine di brie e il sesamo tostato in padella o al forno.
  • Gorgonzola, pere, noci e miele: dolce e salato che si contrappongono in un panino fresco, che si presta ad alcune varianti. Le noci possono essere gustate sia intere sia come salsa di noci; le pere, se mature, possono essere utilizzate intere o passate in padella con poco zucchero e una noce di burro; il gorgonzola può essere sostituito con taleggio o fontina.
  • Crema di ceci, pomodori secchi, verdure grigliate e trito di mandorle: questo panino gourmet si può considerare vegano. Abbinando legumi, verdure e frutta secca si ha come risultato un panino dal gusto leggero e nutriente. La crema di ceci è acquistabile già pronta oppure si può prepararla cuocendo i ceci in barattolo con aglio, rosmarino, un goccio di olio e frullarli.
  • Tonno sott’olio, patè di olive, granella di nocciole, datterini e menta: se tonno, patè di olive e pomodorini fanno parte della stessa tradizione mediterranea, l’imprevedibilità di questo panino arriva dalla dolcezza delle nocciole e dalla freschezza della menta.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/uovo-sandwich-cibo-pane-pasto-1615790/

Altri articoli da non perdere
Da Farinati il Natale è tradizione con il ruoto parmigiana e la pastiera

Un menù “special Christmas” anche senza glutine e vegetariano: il Natale da Farinati è inclusivo e ricco di sapori. Farinati Scopri di più

González, Martinelli e Profeta, un tris di talenti made in Campania
González

Ancora sul tetto del mondo, come al solito, come sempre. La Campania, anche quest'anno, sì è riconfermata terra Felix di Scopri di più

Spicchi d’Autore a Portici, ecco il nuovo menù invernale
spicchi d'autore

Giovedì 19 dicembre presso Spicchi d’Autore, a Portici, si è tenuta la presentazione alla stampa del rinnovato menù invernale. La Scopri di più

Il ristorante Classico presenta due novità: menu young e Mangiando con l’Arte
Ristorante Classico

Un ristorante che si fa museo. Un museo pronto ad accogliere e sorprendere una clientela sempre più ampia. Si possono Scopri di più

Wapo Natural Food (Vomero), il senza glutine per tutti
Wapo, il senza glutine per tutti al Vomero

A Napoli, nel cuore elegante del Vomero, più precisamente in Piazza Ferdinando Fuga 9, ha sede uno dei ristoranti più Scopri di più

Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)
Farinati, a Casavatore si ripercorre la storia dei sapori (e della pizza)

Farinati, il ristorante nato dall'idea di tre giovani imprenditori che trasporta i suoi commensali indietro nel tempo, gustando la pizza Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta