Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo

Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo

Sperimentazione, genuinità e raffinatezza. Riserva RoofTop è un ristorante speciale. Lo si intuisce fin dal primo ingresso quando si viene travolti dalla bellezza mozzafiato degli ambienti interni, che sanno coniugare eleganza e contemporaneità, e quelli esterni che affacciano sul mare di Bagnoli. A completare questa percezione – e renderla di fatto certezza – ci pensa un’offerta culinaria molto interessante e che è possibile suddividere in quattro macro aree: aperitivo, tradizione, esplorazione e carne. Da Riserva RoofTop, infatti, si può sia fare aperitivo – scegliendo tra uno dei 12 drink ispirati allo zodiaco – sia, ovviamente, cenare. In questo caso, le proposte a disposizione non mancano. Per gli amanti della carne c’è l’imbarazzo della scelta, con tagli da tutto il mondo (tra cui anche il cervo) che vengono cotti – e questa è una interessante peculiarità – sulla brace, così da enfatizzarne i sapori. Continuando a sfogliare il menù troviamo poi piatti campani (rivisitati e non, come la genovese e la zuppa forte) e una novità assoluta nel panorama campano: il “Giro gastronomico d’Italia“.

Riserva RoofTop e il suo Giro gastronomico d’Italia

Presentata in anteprima alla stampa, nella serata di degustazione organizzata da Federica Riccio, questa proposta non è altro che un viaggio culinario tra i sapori delle regioni italiane progettato per rinnovarsi mensilmente. Il menù, difatti, cambierà pietanze – e quindi regione – in base alla stagionalità dei prodotti, così da offrire al cliente un’esperienza sempre nuova, con il meglio di ciò che la terra ha da offrire in quel momento. La prima tappa prevista dal ristorante dei fratelli Bianco Maresca è stata il Trentino, di cui sono presenti specialità come le fresine con ragù di faraona mantecata al burro acido e asparagi, il cervo con spinaci e mirtilli e il carciofo arrostito alla brace con zuppa di spumante sifonata. Alla stampa, invece, sono stati offerti i canaderli tirolesi, i fantastici gnocchi di pane, impossibili da trovare altrove in Campania. Canederli, e non solo, questo è ciò che abbiamo potuto apprezzare:

APERITIVO FINGER FOOD CON COKTAIL DEDICATO AI SEGNI ZODIACALI

ANTIPASTO

Carciofo arrostito alla brace con zuppa di spumante sifonata

Gateau di patate al sifone con salame essiccato e pane croccante

PRIMI 

Canederli tirolesi in brodo di lunghi d’altura, crauti e formaggio brie

Riso acquerello al carmasciano con zuppa forte e perle di aceto balsamico 

SECONDO

SELEZIONI DI CARNI GRAN RISERVA

DESSERT 

CROCCANTE DI CIOCCOLATO ALLA GIANDUIA CON CREMOSO DI PISTACCHIO E LAMPONI IN PIÙ CONSISTENZE

Un servizio discreto quanto impeccabile, ottime idee realizzate al meglio, e tanto coraggio imprenditoriale fanno di Riserva RoofTop un ristorante da consigliare, una coccola per gli occhi, lo stomaco e il cuore.

Altri articoli da non perdere
Ristorante Capasanta (Pompei), il mare dentro
Ristorante Capasanta (Pompei)

Il mare dentro il piatto. Il mare negli arredi, nel mood e nelle vibes. Ciò che subito colpisce di Capasanta, Scopri di più

Masseria Giòsole, paradiso bucolico lungo la Via Appia
Masseria Giòsole

La Masseria Giòsole è l’azienda agricola della famiglia Pasca di Magliano a Capua, in provincia di Caserta: luogo dove storia, Scopri di più

Pizzeria Da Michele a Caserta: nuova apertura in centro
Pizzeria Da Michele a Caserta

L’Antica Pizzeria Da Michele apre i suoi battenti a Caserta, in Corso Trieste 74, a pochi passi dell’elegante Reggia. Mercoledì Scopri di più

Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica
Fratelli Salvo: l’arte della pizza come una danza ipnotica

Nati tra sbuffi di farine e cresciuti tra impasti e lieviti i fratelli Francesco e Salvatore Salvo, già proprietari dell’omonima Scopri di più

Tenuta Ippocrate, una serata ai sapori d’estate
Alla Tenuta Ippocrate una serata ai sapori d’estate

La Tenuta Ippocrate di Montefredane, a pochi minuti da Avellino, venerdì 22 giugno ha salutato l’inizio dell'estate con il suggestivo Scopri di più

S.Qui.Sito apre le sue porte per la degustazione di panettoni artigianali
S.Qui.Sito

Squisito è un luogo dove gustare il meglio dell'enogastronomia, in un intreccio di sapori, odori e atmosfere stimolanti anche per Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta