Sapori sotto le stelle: i sapori della costiera al Goccia a Mare di Salerno

Sapori sotto le stelle: tutti i sapori della costiera al Goccia a Mare di Salerno

Lo scorso 6 luglio, nella splendida cornice del ristorante Goccia a Mare di Salerno, un altro lunedì di gusto dell’Osteria VinoRosso di Nocera Superiore si è rivelato un successo.

Cosa c’è di meglio di una gustosa cena in costiera amalfitana, sotto un cielo stellato, durante una sera d’estate? Per nulla casuale, quindi, il nome scelto per la cena evento organizzata dalla blogger enogastronomica Angela Merolla, Sapori sotto le stelle.

Sapori in perfetta armonia tra loro, risultato del talento dello chef Andrea Ferrara, il quale ha proposto alcuni dei piatti migliori che realizza ogni giorno presso l’Osteria VinoRosso, accompagnato dalla sapiente arte dell’esaltazione del gusto da parte di OPERA Chef at Home, capitanata da Fabio Ometo con i colleghi Francesco Onze e Tommaso Di Palma. Il tutto valorizzato dal lavoro irreprensibile dello staff capitanato dai maitre di sala Walter Perna La Torre e Alessandro Esposito.

Goccia a Mare: un menù esclusivo sotto le stelle

Un vero viaggio attraverso i sapori della celeberrima costiera, in cui sono state toccate tutte le “tappe” del gusto: ad aprire le danze mozzarella di bufala, ricotta alla colatura di alici di Cetara e scamorza al limone; antipasti di terra presentati da VinoRosso tra cui involtini di zucchine con ricotta e caciocavallo irpino e involtini di melanzane con provola affumicata e salsa di datterini.

Antipasto di mare presentato dalla squadra di OPERA Chef at Home, la cosiddetta Trilogia Posillipina composta da: trancetto di tonno con crema di broccolo romanesco, gamberi scottati su salsa di porro e bocconcini di ricciola in tempura al finocchietto con crema di ricotta e pomodoro.

Come primi piatti hanno trionfato l’eccellente Scarpariello Scostumato proposto da VinoRosso e il risotto con crostacei e agrumi di OPERA Chef at Home, seguiti da secondi a base di pesce tipici del luogo: baccalà fritto con cipolla di Montoro e alici di Cetara fritte.

“Ciliegina sulla torta” (è proprio il caso di dirlo), lo show-cooking del maestro pasticcere Sabatino Sirica avente come tema il babà, il re dei dolci partenopei. A rendere la serata un evento degno di essere ricordato tra i più importanti nel settore, la presenza dello chef stellato Giovanni De Vivo, le partnership di rinomate aziende come Solania, Arte e Pasta, Caseificio Latte e Sale, Panificio De Pascale, Oleificio Di Giacomo, Giannitessari, Le Origini, Antica Distilleria Petrone.

Degni di nota i vini abbinati, tra cui il rosato annata 2019 Le Origini Aglianico, e i liquori tra cui ELIXIR FALERNUM dell’Antica Distilleria Petrone.

Immagine in evidenza: Sandro Borrasso Art Photographer

Altri articoli da non perdere
Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta
Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e Scopri di più

Casa Lerario, ospite la chef stellata Di Pasquo per i Pranzi d’autore
Casa Lerario, chef Stefania Di Pasquo

Casa Lerario ospita la cucina molisana di Stefania Di Pasquo della Locanda Mammì di Agnone, una stella Michelin, per il Scopri di più

Anema e Pizza di Luca Piscopo: presentazione del nuovo menù
Anema & Pizza

Mercoledì 19 aprile è stato presentato alla stampa il nuovo menù di Anema & Pizza a Frattamaggiore, in Corso Francesco Scopri di più

Dambo: carne, focaccelle e non solo!
Nasce nel cuore della city napoletana, nella centralissima Piazza Municipio, Dambo Beef & grill, locale dal sapore e dalla filosofia americana che punta su una proposta food d’eccellenza e su tre specialità su tutte: drink, focaccelle e carne

Nasce nel cuore della city napoletana, nella centralissima Piazza Municipio, Dambo Beef & grill, locale dal sapore e dalla filosofia Scopri di più

 Mommò, il nuovo panino di Gaetano Genovesi per Cipajo
 Mommò, il nuovo panino di Gaetano Genovesi per Cipajo

Il pizzaiolo Gaetano Genovesi e il pub di Fuorigrotta Cipajo si incontrano per realizzare insieme il panino “Mommò”, che dal Scopri di più

Zerottantuno Bella Napoli (Caserta): tre generazioni di bontà
Zerottantuno Bella Napoli (Caserta): tre generazioni di bontà

Caserta è ormai diventata la città della pizza. Un altro splendido esempio ci viene dai giovanissimi fratelli Balbi, pizzaioli originari Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta