Sensi in mostra da Riserva, quando l’arte incontra il fine dining

Sensi in mostra

Sensi in mostra da Riserva Rooftop, quando l’arte contemporanea incontra il fine dining

“L’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo.” Con questa famosa citazione Bertolt Brecht, drammaturgo e poeta tedesco del Novecento, espresse l’idea che l’arte non debba limitarsi a rappresentare passivamente la realtà, ma debba essere uno strumento attivo di cambiamento e trasformazione sociale. Un martello, appunto, in grado di plasmare il mondo secondo una visione più giusta e consapevole. Ed è proprio con questo spirito che si è svolto “Sensi in Mostra“, vernissage tenutosi mercoledì 5 febbraio da Riserva Rooftop di Napoli. che ha saputo coniugare con sapienza l’arte contemporanea con l’alta cucina.

Riserva Rooftop: una location d’eccellenza per l’arte e la cucina a Napoli

Riserva Rooftop, situato a Napoli, in uno degli angoli più belli di Via Manzoni, è un ristorante che si è sempre dimostrato all’avanguardia. E questo sia negli interni, arredati con moderna raffinatezza ma soprattutto sulla cucina, con progetti ed iniziative sempre nuovi (come quello del Giro d’Italia) atti ad esaltare il talento di chef Davide Cannavale e l’estro alchemico dei bar tender Mirko Lamagna e Mickael Reale. Nato dall’idea degli imprenditori Salvatore Maresca, Roberto e Andrea Bianco, il locale si propone, quindi, di elevare la ristorazione napoletana, attingendo alle suggestioni del fine dining e della mixology internazionale. 

La collaborazione con la Galleria Morra Arte Studio: un incontro tra arte e gastronomia

Il vernissage di “Sensi in Mostra“, a cui ci ha gentilmente invitato la giornalista Federica Riccio, nasce dalla preziosa collaborazione con la Galleria Morra Arte Studio, una realtà ormai consolidata nel panorama dell’arte contemporanea campana. Fondata nel 1980 da Vincenzo Morra e successivamente gestita con la collaborazione attiva dei figli Ivan e Raffaele, la galleria di Qualiano è diventata un punto di riferimento per artisti affermati ed emergenti, un porto sicuro per la ricerca artistica.

Gli artisti di “Sensi in Mostra”: da Dario Tironi a Daniela Lupi

La mostra, perfettamente integrata nei diversi ambienti di Riserva, ha visto protagoniste un’interessante selezione di opere di artisti di spicco come Dario Tironi, noto per le sue sculture realizzate con materiali di recupero, Marco Lodola, celebre per le sue figure luminose pop, Giuliano Grittini, fotografo e artista multimediale, e Ugo Nespolo, esponente della neoavanguardia italiana. Accanto a questi nomi affermati, hanno trovato spazio anche talenti emergenti come Francesco Pezzucco, con le sue opere concettuali, e Daniela Lupi, artista nota per esplorare il rapporto tra uomo e natura.

“Sensi in Mostra”: arte contemporanea, ecologia e alta cucina al Riserva Rooftop

“Sensi in Mostra” non sarà un unicum ma una rassegna in otto appuntamenti che, come spiega Maresca, vedrà “due mondi che si incontrano”, creando “momenti immersivi” dove gli ospiti possono ammirare le opere e assaporare piatti ispirati al fil rouge della serata. Un tema centrale e ricorrente sarà quello dell’ecologia e dell’ambiente, che si riflette sia nella scelta delle opere di artisti come Dario Tironi, Marco Lodola, Giuliano Grittini, Ugo Nespolo, Francesco Pezzucco e Daniela Lupi, sia nella creazione di piatti concepiti come opere d’arte, in un’esplosione di sapori e colori a richiamare gli elementi naturali. L’obiettivo, come sottolinea Morra, è quello di creare una sinergia tra arte e gastronomia, promuovendo la cultura e la consapevolezza ambientale, e offrendo “opportunità uniche” sia agli artisti che al pubblico.

“Sensi in Mostra”: un’esperienza unica a Napoli

Come ha sottolineato Roberto Bianco, uno dei fondatori di Riserva Rooftop, “È un evento creato per chi ama l’arte in ogni sua forma, perché in fondo anche la cucina non è altro che arte. Ogni dettaglio è pensato per emozionare e stupire; gli ospiti saranno accolti da artisti, esperti d’arte, chef, sommelier, bar mixologist, che li guideranno in un viaggio sensoriale tra forme, colori e sapori”. La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, accolti dagli artisti, dagli esperti d’arte, dagli chef, dai sommelier e dai bar mixologist, che li hanno guidati in questo percorso multisensoriale. Durante la cena, il curatore d’arte e l’host hanno illustrato le opere esposte, svelando le connessioni tra gli elementi visivi e la filosofia del fine dining che caratterizza Riserva Rooftop. Il vernissage ha dimostrato, quindi, come la bellezza, in tutte le sue forme, possa stimolare riflessioni profonde sul mondo che ci circonda e sul nostro rapporto con esso, proprio come auspicato da Brecht. L’impegno di Riserva Rooftop nel promuovere l’arte contemporanea, in sinergia con realtà consolidate come la Galleria Morra Arte Studio, ha evidenziato, inoltre, l’importanza di iniziative culturali che arricchiscono il territorio e offrono al pubblico nuovi punti di vista, nuove emozioni. Emozioni, sì, perché nulla è più importante oggi come oggi.

Fonte immagine: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Olivieri 1882, gustose novità ed eccellenti conferme per la Pasqua 2021
Olivieri 1882

Tradizione, passione e manualità senza pari. Il brand Olivieri si conferma, anno dopo anno, una delle eccellenze più importanti del Scopri di più

Signora Bettola ad Aversa, nel multiverso del napulegno sapore
Signora Bettola ad Aversa, nel multiverso del napulegno sapore

Signora Bettola ad Aversa, l'inaugurazione è stata un successo! Portare Napoli nel mondo, a partire da ricette centenarie, da una Scopri di più

Le viti centenarie a Napoli e in Campania: Pizza Tales 2023
Le viti centenarie a Napoli e in Campania: Pizza Tales 2023

Il 23 giugno, alla Mostra d’oltremare di Napoli, si è svolto l’ottavo appuntamento del Pizza Tales, relativo a Le viti centenarie Scopri di più

Milkaway, a Napoli il vegano è goloso

Cibo sano, delizioso ed eticamente impeccabile. Erika e Federica Iengo con il loro Milkaway, dal 2017 impastano, compongono, friggono o infornano Scopri di più

Don Lisandro Osteria Moderna, ebbrezza e delicatezza gourmet a Caserta
Don Lisandro Osteria Moderna

Don Lisandro Osteria Moderna a Caserta, piccola recensione e intervista ai gestori  Un ambiente intimo, accogliente, intriso di quel silenzio Scopri di più

Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione

Mesa, “tavola” in catalano. Il senso della convivialità tipicamente suggerito dalla partecipazione a un lauto banchetto è insito nel termine, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta