Sfogliata fredda, la nuova delizia di SfogliateLab

Sfogliata fredda, la nuova delizia di SfogliateLab

Una torta gelato al gusto di sfogliatella. Questa è la novità estiva di SfogliateLab, splendida fucina del gusto sita a pochi passi dalla stazione di Napoli. Vincenzo Ferrieri, figlio di Salvatore, storico proprietario del marchio, ha tirato fuori dal cilindro un’altra imperdibile creazione che farà felici la sua folta quanto affezionata clientela. Dopo le SfogliaCampanella (la sfogliatella con il cuore di babà, una delle golosità più ricercate e imitate in città, che è disponibile in ben 13 declinazioni: classica, al caffè, al croccantino, al panettone, al pistacchio, all’arancia, al cioccolato bianco, al gusto bacio, e nelle versioni estive al limone, alla pesca, ai frutti di bosco, al cocco e alla fragola), è tempo della “Sfogliata fredda”: una sfogliatella scomposta (gli ingredienti sono gli stessi del dolce tanto amato in tutto in mondo) che si  presenta come una torta (sia in formato monoporzione che in formato classico di diverso peso) e va consumata rigorosamente fredda (quindi va conservata in frigo come se fosse un gelato). Per quanto concerne gli ingredienti, essa ha di base un Pan di Spagna ricoperto da uno strato di ricotta aromatizzato gli agrumi, sopra cui troviamo uno strato si sfogliata sbriciolata, un altro strato di ricotta e un secondo strato croccante. Per concludere in bellezza, sulla parte superiore, è stata collocata una sfogliatella classica in versione mignon.

La sfogliata fredda è un piccolo capolavoro

Abbiamo avuto il piacere di provarla ieri sera in anteprima, nel corso di un evento riservato alla stampa organizzato da Maria Consiglia Izzo e Grazia Guarino, e ce ne siamo subito innamorati. Si tratta di un dolce particolare perché racchiude in sé più consistenze e ciò gli permette di non essere stucchevole – come sarebbe un semplice gelato al gusto di sfogliatella, ad esempio – e tutti gli ingredienti sono distinguibili e per ben percepibili al palato. Insieme alla monoporzione di torta e ad un drink come aperitivo, c’è stata servita una “Pupetta”, un dolcetto (base di Pan di Spagna farcita con una mousse composta da latte, ricotta e panna, e poi rifinita con l’ingrediente corrispondente al gusto specifico) dedicato alle donne e che sarà protagonista ad ottobre – mese per la prevenzione oncologica – di un altro imperdibile evento.

Altri articoli da non perdere
Braceria Pastore, 50 anni di gusto e qualità
Braceria Pastore, 50 anni di gusto e qualità

Una passione lunga 50 anni quella della macelleria - braceria Pastore del Vomero, che da tre generazioni delizia il palato Scopri di più

Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia
Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra Impasti all'aloe. Impastati al cacao. Pizza flambè. Creatività e talento non Scopri di più

Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire
Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire

La castagna del Partenio, nota anche come Jonna del Partenio, è la regina incontrastata di Borgo Castello, un piccolo paese Scopri di più

I Vini del Piemonte on tour a Napoli – edizione 2021

I Vini del Piemonte on tour a Napoli, grande successo per l'evento rivolto agli amanti del vino piemontese Lunedì 25 Scopri di più

Masseria Campierti, esperienza Bed and Wine nell’ager Falernus
Masseria Campierti

Siamo a Falciano del Massico, comune casertano a ridosso del Monte Massico, nel cuore dell’ager Falernus. Qui si staglia la Scopri di più

Trattoria I Gerolomini: la cucina napoletana diventa pop

Dalla volontà di quattro giovani napoletani - Alessandro Cerrone, Nino Di Costanzo, Valerio Begonja e Francesco Frascione –  Napoli diventa pop Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta