Streg8: Il cocktail made in Campania

streg8

Lo Streg8, il nuovo Cocktail made in Campania,  è stato presentato ufficialmente a Napoli nell’atmosfera del tempo ritrovato del Caffè Letterario Scottojonno, luogo dove sono state scritte pagine importanti della capitale partenopea.

Lo Streg8 porta con sé idee e progetti di due brand storici che accompagnano le storie degli italiani da un quarto di secolo. È stato l’amore per lo stile del gusto italiano ciò che ha dato vita al cocktail Streg8, l’ultimo nato in casa Strega Alberti Benevento che ha scelto Chin8 Neri come partner alchemico di questa creazione. 

Entrambe le aziende, Strega Alberti Benevento S.p.a. ed I.B.G. S.p.A. Società Benefit, leader nei comparti Spirit e Beverage, portano in dote la loro esperienza e sensibilità, queste emozioni in comune hanno dato vita allo Streg8 il Cocktail: un intuizione dell’Ing. Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento S.p.A., avendo avuto inizialmente l’idea di mescolare Strega e Chin8, ottenendo così il risultato di un cocktail ancora un po’ troppo dolce richiedendo quindi l’aggiunta di una nota amara. È stato successivamente armonizzato dal Bartender Ugo Acampora, ed ecco nato lo Streg8 il cocktail che già si è fatto apprezzare in alcune degustazioni esclusive riconoscibile per le sue caratteristiche di cocktail gustoso e semplice da realizzare. 

«Dopo un blind test tra alcuni soft drink a base del medesimo agrume, Chin8 Neri ha conquistato il suo posto in questa miscelazione grazie alla persistenza di sapore, profumi e unicità dei due prodotti campani. Bilanciato e miscelato ad arte ma di facile replica a casa, con Liquore Strega, Bitter 900 rosso e Chinotto Neri- sottolinea il Bartender Ugo Acampora, curatore della ricetta – Streg8 ha dimostrato di essere di predilezione crossgender, seducente in aperitivo e, grazie all’infusione delle spezie ed erbe romantiche di tutti i suoi elementi, amabile nel dopo pasto.»

Un po’ di storia dallo Strega

Giuseppe Alberti, il fondatore dell’azienda Strega, verso la metà del 1800 apre un caffè nella centralissima piazza Orsini, accanto al Duomo. Grazie alla diffusa presenza di vitigni nell’intera provincia, Alberti iniziò una florida attività di commercio di vino, e con l’aiuto di suo padre, raffinato speziale, Giuseppe mette a punto la ricetta di un liquore e ne sceglie il nome, evocativo del legame con la città di Benevento luogo di ritrovo delle streghe di tutto il mondo.
Ed è il 1860 l’anno in cui nasce il Liquore Strega.
Grazie ad un’efficace pubblicità la produzione del liquore diventa l’attività principale di Giuseppe Alberti. Inizia ad espandersi acquisendo un podere presso la stazione ferroviaria di Benevento, per gestire le accresciute necessità produttive e per facilitare gli scambi commerciali. Negli anni seguenti, l’ausilio dei quattro fratelli Alberti in affiancamento al padre, offre all’azienda impulso e notorietà nazionale ed internazionale. Alla scomparsa di Giuseppe a Resina nel 1894 il maggiore dei figli, Vincenzo, a soli 27 anni ma con l’aiuto degli altri fratelli, Francesco, Ugo e Luigi continua con successo la produzione ed il commercio del Liquore Strega.
Con l’inizio del nuovo secolo inizia la produzione del torrone tipico di Benevento che, successivamente, negli anni ’40, diviene il prodotto principale della neonata Industria Dolciaria Alberti SpA, che si dota di uno stabilimento adiacente a quello dei liquori, ancora oggi in piena attività. Alla seconda generazione della famiglia Alberti, negli anni ’30 succede la terza, che attraversò il difficile periodo bellico durante il quale, nel 1943, la fabbrica subì il bombardamento aereo degli alleati. Il momento fu tragico: oltre alle vittime in seno alla famiglia e tra i collaboratori, lo stabilimento fu gravemente danneggiato e per lunghi mesi la produzione fu interrotta. Nel dopoguerra, tuttavia, con l’avvento della quarta generazione Alberti conobbe un importante fase di sviluppo, anche stavolta coadiuvato da una sapiente attività di promozione, in particolare quella televisiva affidata a Carosello. Parallelamente si sviluppò il commercio con l’estero, che oggi conta rapporti con oltre 50 paesi in tutto il mondo, contribuendo a diffondere la cultura del Made in Italy.

Chin8 Neri, la prima bibita italiana scura

Nell’immediato dopo guerra un giovane romano, Pietro Neri, riuscì ad diventare un imprenditore memorabile grazie ad un intuizione, diede vita ad una ricetta unica, nata dall’infuso di un piccolo agrume scuro e una varietà di erbe aromatiche. Nacque nel 1949 il Chin8 Neri. Queste bottigliette di vetro hanno accompagnato la nostra storia, i cambiamenti di costume, mantenendo però inalterato il suo sapore unico ed inconfondibile: «Non è chinotto se non c’è lotto, se bevi neri bevi, sapore raro dissetante dolce amaro, chinotto per davvero.» Il suo logo, diventato icona del vintage contemporaneo accompagna gli italiani nel corso della vita privata familiare e cinematografica. 

Il Liquore Strega è partito dalla Campania ed ha conquistato il mondo, distribuito in 60 Paesi, diventando un ingrediente fondamentale per i cocktails: Streg8  riesce ad esprimere la prestigiosa storicità del Liquore Strega e la vivace caratterialità di Chin8 Neri, icona del vintage contemporaneo: dalla generazione X e Y spessissimo ci viene raccontato che il primo Chin8 Neri fu fatto loro assaggiare dai propri nonni. È emozionante riuscire ad immaginare i giovani di questa generazione scambiarsi tali gesti di affetto facendo degustare il cocktail ai loro progenitori. Streg8 il cocktail nasce da queste emozioni.

Cos’è lo Streg8 Tour

Streg8 tour, il tour di degustazione del nuovo cocktail, ha un calendario fitto. Farà tappa, infatti, in selezionati cocktail bar anime della stagione estiva, nelle tappe del Premio Strega e nelle prestigiose rassegna culturale nazionale: dalla musica al cinema, dalla letteratura allo sport.

Streg8 tour omaggerà anche i Maestri Pizzaioli e i loro capolavori gastronomici, oggi esaltati in rivoluzionari luoghi di culto gourmet, con proposte culinarie e pairing tutte da scoprire, connubio innovativo tra drink list e menu, capaci di unire la condivisione di aperitivo e convivio in un unico momento di piacere, senza soluzione di continuità.

STREG8 IL COCKTAIL TOUR: Calendario

20/22 maggio – Fiera TuttoPizza – Napoli
23/26 maggio – 91 Concorso Ippico Piazza di Siena – Roma
25 maggio – Leftignition Porsche – Parma
05 giugno – Annuncio Finalisti Premio STREGA – Benevento
17 giugno – Incontro con i finalisti Premio STREGA – Vicenza
19 giugno – Incontro con i finalisti Premio STREGA – San Benedetto del Tronto
22 giugno – Incontro con i finalisti Premio STREGA – Salerno
23 giugno – Incontro con i finalisti Premio STREGA -Bisceglie
29 giugno – Trieste Film Festival – Trieste
4 luglio – Finale del Premio STREGA – Roma
12/21 luglio – Umbria Jazz – Perugia
27/28 Settembre – I Primi d’Italia -Foligno

A partire da giugno sarà possibile degustare Streg8 il cocktail nei seguenti locali della Campania:
TALIA(Portici), KADAVE (Sant Anastasia), RioT (Napoli), LA FESSERIA (Napoli), LANIFICIO (Salerno),SALUMERIA48 (Nola), MEZZO PIENA (Marcianise), MIXTURA(Caserta).

Fonte immagine: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica

Dopo il grande successo dell'evento "Chiacchierando ai Quartieri" all'insegna di chiacchiere e sanguinaccio, la Pasticceria Seccia torna con una nuova Scopri di più

Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato
Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata? La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si Scopri di più

Grande successo per l’immersione del Limoncello Petrone al Castel dell’Ovo
Immersione del limoncello Petrone: il momento in cui i sommozzatori posano in acqua il limoncello

Nuova immersione per l'Antica Distilleria Petrone, questa volta nelle acque del Golfo di Napoli Nella mattina del 25 settembre 2024 Scopri di più

“Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà” allo Chalet Ciro
"Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà" allo Chalet Ciro

Parte dallo storico Chalet Ciro sul lungomare di Mergellina una delle prime iniziative solidali in vista del Carnevale, presentata nel Scopri di più

Signora Bettola, la quarta sede apre nel cuore del Vomero
Signora Bettola

Signora Bettola, concept di cucina tradizionale napoletana, arriva al Vomero: è la quarta insegna dopo Aversa, Napoli Chiaia e Napoli Scopri di più

MilleeUnBabà 2025: Guglielmo Cavezza vince la quarta edizione

Guglielmo Cavezza della pasticceria Mommy Cafè di Cicciano vince l’edizione 2025 di Mille&UnBabà, il pastry contest targato Mulino Caputo dedicato Scopri di più

A proposito di Giulia Castaldi

Vedi tutti gli articoli di Giulia Castaldi

Commenta