Zio Rocco Lab Store, quando il cornetto diventa eccellenza

Zio Rocco Lab Store, quando il cornetto diventa gourmet 

Creazioni di alta pasticceria racchiuse in una fragrante o morbidissima sfoglia. I cornetti del pastry chef Rocco Cannavino – in arte Zio Rocco –  sono un futuro già presente, un miracolo di lievitazione, studio e ingegno. Un’innovazione, la sua, che sta trovando un incredibile riscontro di pubblico.

Entrambi i suoi Lab Store, quello di Pomigliano d’Arco (in via Roma 161) e quello di Napoli (vico Polveriera 27), sono meta di un quotidiano e incessante pellegrinaggio serale. Ma in questa “Mecca” del gusto, non si compiono miracoli. Tutto quello che nasce dalle mani di Zio Rocco è frutto unicamente della sua incredibile perseveranza e di un percorso di studi che lo ha visto impegnato anche a Londra (ristorante Quaglino’s) e Parigi (Bristol Hotel). E così, con anni di sperimentazione e scoperta, un ragazzo dei Quartieri Spagnoli è diventato uno dei più importanti innovatori nell’ambito delle creazioni di piccoli lievitati. Questi ultimi, c’è da dire, non sono mai stati veramente considerati come alta pasticceria, ed è un peccato perché rappresentano un fine pasto perfetto, non banale (oltre che una colazione golosa).

Zio Rocco Lab Store, la degustazione 

Nel corso della degustazione organizzata dai giornalisti Federica Riccio e Alessandro Savoia, abbiamo potuto apprezzare parte dell’arsenale di bontà presenti in menù, e alcuni nuovi fuori menù.

Santha Giorgia 2.0 (cornetto dedicato alla figlia Giorgia e che contiene al suo interno una piccola cheesecake): impasto brioche ai mirtilli semicanditi a una sfoglia italiana girata a 36 strati, all’interno cremoso ai 4 cheesecake (philadelphia, yogurt, panna, mascarpone), ragù di sottobosco avellinese e crunch di biscotto Digestive ai cereali. In superficie bouquet di frutti rossi freschi.

Patacchione alla nocciola (dedicato al suo collaboratore Vincenzo Diego Castaldi): pasta sfoglia Zio Rocco unita a pan di nocciola briochato, ripieno di crema latte e nocciola.

Ischitano nero, in versione sacher: extra di albicocca vesuviana a un Ischitano Nero, pasta sfoglia lievitata senza zuccheri unita a pasta brioche a lunga lievitazione, ripieno di cioccolato fondente 62%.

Total 90 (per i nostalgici che vogliono vivere i sapori quegli anni): impasto panfoglia al cioccolato, cremino al tofee, cremoso al mascarpone, noccioline caramellate, petali di rosa e cremoso al cioccolato in superficie.

Ischitano con latte di bufale e pellecchie.

Brioche pandoro (dall’impasto e quindi dalla sofficità tipiche del dolce natalizio). 

Il cornetto di Rocco Cannavino è unico, distinguibile, carismatico. È un’esperienza (che possono fare anche i celiaci), un’emozione di gusto che rende il suo store, a tutti gli effetti, una pasticceria, che non ha niente a che fare con tutti i “cornettari” notturni, tutti Nutella e additivi, della città. Equilibrio degli zuccheri, ingredienti di qualità, impasti leggeri che non appesantiscono e che avvolgono creme e cremosi creati a regola d’arte, ad ogni morso la differenza  con la concorrenza è tangibile sotto ogni punto di vista. Zio Rocco, c’è poco da fare, è il re indiscusso del cornetto. Cornetto che, grazie al suo genio, non è più un mero recipiente di zuccheri, ma uno scrigno di dolci e raffinati sapori.

Altri articoli da non perdere
Caffè Kamo, il caffè perfetto per ogni occasione
Caffè Kamo, il caffè perfetto per ogni occasione

Caffè Kamo, presentata la nuova linea di prodotti Il Caffè Kamo ha presentato al Grand Hotel Santa Lucia di Napoli Scopri di più

Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

La Shell di Eugenio Tibaldi per il restyling del Nabilah
La Shell di Tibaldi per il restyling del Nabilah

In Nabilah affida a Eugenio Tibaldi il suo restyling: una Shell (conchiglia) per la Villa romana di Bacoli. Luca Iannuzzi Scopri di più

Festival Artisti del Gusto, un altro trionfo

Villa Diamante, incantevole location posillipina incorniciata da uno dei panorami più suggestivi d’Italia, ha ospitato la IV Edizione del salotto Scopri di più

I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio
I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo: successo e tradizione al Grand Hotel Vesuvio

NAPOLI. Il 19 novembre, al Grand Hotel Vesuvio, si è tenuta l’edizione 2024 de “I Dolci delle Feste dei Grandi Scopri di più

Giuseppe Vesi contro Tripdvisor: recensioni sospette
Giuseppe Vesi

Giuseppe Vesi, l'artista della pizza napoletana, solleva la spinosa questione delle recensioni su Tripadvisor: dopo aver riscontrato alcune anomalie su Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta