Halloween a Napoli, cosa fare nella notte più spaventosa dell’anno?
Halloween a Napoli assume un fascino unico rispetto ad altre città italiane, fondendo cultura, tradizione e mistero. Sebbene non sia una festa tipicamente italiana, Halloween è ormai parte della nostra cultura e si celebra con eventi che coniugano divertimento e riflessione sul legame tra vita e morte.
Nel capoluogo partenopeo, le tradizioni legate a Halloween affondano le loro radici in usanze antiche. Ad esempio, nel dopoguerra i bambini e i ragazzi andavano in giro mascherati, pronunciando “Cicci Muorti” al posto del classico “Dolcetto o scherzetto?”, recitando una filastrocca che invocava la benevolenza per i defunti. Napoli è infatti una città che vive tra sacro e profano, e le sue celebrazioni di Halloween ne sono una testimonianza.
Tra le proposte per Halloween 2024 a Napoli, ci sono diverse attività per tutti i gusti. Vi riportiamo le più interessanti.
Cosa fare ad Halloween a Napoli nel 2024? Eventi, attività e non solo
1. Tour in zattera alla Galleria Borbonica (Via Morelli, n°61)
Immergiti in un’esperienza unica e misteriosa con un tour notturno in zattera nelle viscere della Galleria Borbonica. Durante questo inquietante viaggio, potrai ammirare antiche cisterne e sofisticati lavori idraulici che raccontano il duro lavoro dei pozzari. Un momento clou è la navigazione lungo la falda acquifera sotterranea, all’interno di una galleria abbandonata, arricchita dalla vista di antichi frammenti di statue, auto e moto d’epoca. Questa avventura sotterranea ti trasporterà in un’atmosfera davvero spettrale e affascinante, perfetta per la notte di Halloween.
2. Museo delle Torture (Vico Santa Luciella, 18/B, 80138 Napoli NA)
Se desideri vivere una notte di puro terrore, il Museo delle Torture è una meta imperdibile. Qui è possibile esplorare una collezione unica di strumenti di tortura provenienti da varie epoche, dal XVI al XVIII secolo, fino alle ricostruzioni di inizio Novecento. Ogni pezzo racconta una parte oscura della storia, offrendo una riflessione sulla crudeltà umana ben più spaventosa di qualsiasi racconto horror. Questo museo, oltre a mostrare il lato più tetro del passato, racconta anche la storia di ribellione del popolo napoletano contro l’Inquisizione, rendendolo un’esperienza storica oltre che macabra.
3. Passeggiata Teatralizzata “Napoli Horror Night” (centro storico)
Per chi ama il teatro e le leggende, la “Napoli Horror Night” offre una passeggiata teatralizzata nelle vie più misteriose della città, dove sacro e profano si incontrano. La trama ci conduce tra santi e spiriti inquieti, maghi e leggende di Napoli, attraverso personaggi emblematici come Virgilio, il Mago Gian Battista della Porta e le streghe. Un’occasione unica per scoprire una Napoli insolita, ricca di storie e misteri antichi, immersi in un’atmosfera di suspense e suggestione. La passeggiata è disponibile solo su prenotazione, per rendere ogni partecipante parte attiva di questa esperienza da brividi.
4. AcquaFlash si trasforma in HorrorWorld
Dal 12 ottobre al 10 novembre, AcquaFlash (Via Masseria Vecchia, 54, 80014 Giugliano in Campania NA) diventa “HorrorWorld”, un festival che promette emozioni forti. Con attrazioni a tema come il “Labirinto Posseduto”, le innovative Escape Room e l’esperienza in “Horror VR”, questo parco divertimenti si trasforma in un mondo spaventoso tutto da scoprire. Tra le altre attrazioni ci sono il Laser Game in un labirinto popolato da creature terrificanti, il Softair con battaglie tra alieni, e il “Veliero Maledetto”. Non mancano spazi dedicati ai più piccoli, come il Regno delle Zucche, dove potranno cimentarsi in attività creative. HorrorWorld è perfetto per un’intera giornata di divertimento e brividi, con orari prolungati fino alla mezzanotte.
5. Cena con delitto horror (centro storico)
Se ami l’intrigo e l’adrenalina, non puoi perderti la Cena con delitto horror, un evento speciale – a firma Lazzarifelici – che si terrà nelle serate di giovedì 31 ottobre, venerdì 1 novembre e sabato 2 novembre 2024. Ambientata nel castello del Conte Vlad, dove tutti i mostri sono riuniti a causa di un misterioso delitto irrisolto, questa cena spettacolo ti farà vivere un’esperienza immersiva e interattiva. Il pubblico è invitato a vestirsi a tema e a confondersi tra attori e sospettati per risolvere l’enigma.
Il menù della serata include:
- Antipasto: cuoppetto di frittura all’italiana
- Primo piatto della tradizione culinaria partenopea
- Dolcetto
- Acqua, vino e limoncello
La cena non è solo un’occasione per risolvere un mistero, ma anche per gustare piatti tipici della cucina napoletana in un’atmosfera di risate e suspense. La partecipazione è limitata a 40 posti e richiede prenotazione chiamando il numero 350 0121224.
6 – Halloween Horror House all’Ecoparco del Mediterraneo
A soli 40 minuti da Napoli, nella splendida cornice naturale di Castel Volturno, torna l’Halloween Horror House, l’evento horror più grande del Sud Italia. La serata, che si terrà il 31 ottobre 2024 nella Tenuta Pavoncelli, è giunta alla sua nona edizione e promette di regalare una notte di puro terrore.
Immerso nel verde dell’Ecoparco del Mediterraneo, questo evento è perfetto per chi cerca emozioni forti e divertimento da brivido. Il programma offre una vasta gamma di attività, tra cui:
- Labirinto del Terrore: un vecchio casale buio e infestato, dove le presenze che si aggirano potrebbero tormentarti fino alla fine. Sarai abbastanza coraggioso da trovare l’uscita?
- Horror Escape Room: persi nel bosco, l’unica speranza di salvezza è risolvere gli enigmi nascosti in una stanza spettrale, ma occhio alle creature che si celano nell’ombra.
- Cena con Delitto: una serata apparentemente tranquilla si trasforma in un incubo. Scopri l’assassino prima che sia troppo tardi!
- Horror Games Dinner: assapora un panino tra colonne sonore da brividi e giochi spaventosi, ma fai attenzione: potresti diventare tu il pasto di mostruose creature!
- Zombie Apocalypse: i morti viventi si aggirano tra i partecipanti. Riuscirai a non diventare il loro prossimo pasto?
Inoltre, l’evento prevede show di artisti di strada, proiezioni di film horror, contest di maschere e selfie spaventosi, rendendo la notte di Halloween un’esperienza indimenticabile.
Dettagli dell’evento:
- Quando: Giovedì 31 ottobre 2024
- Dove: Tenuta Pavoncelli – Ecoparco del Mediterraneo, Via Dei Diavoli, Castel Volturno (CE)
- Orario: Dalle 20:00
- Info e prenotazioni: WhatsApp +39 353 394 7481
Una serata imperdibile per chi vuole trascorrere Halloween in modo unico e spaventoso, tra natura e terrore!
7. Giochi di Zucca alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Dal 4 ottobre al 3 novembre 2024, la Mostra d’Oltremare di Napoli si trasformerà nel “fantastico mondo delle zucche” all’interno della suggestiva Pineta. Qui, i visitatori saranno accolti da campi stracolmi di zucche e una miriade di attività dedicate a grandi e piccini.
I bambini potranno divertirsi con laboratori didattici, attività creative e momenti di animazione, mentre esplorano i campi per scegliere la zucca da intagliare o decorare. Ogni biglietto include una zucca da portare a casa, facilmente raccolta con un apposito carrello da contadino.
Ma non finisce qui! Un’area food offrirà deliziose specialità a base di zucca, insieme a tantissime altre prelibatezze. Durante il mese di ottobre, sono previste anche iniziative speciali e una grande festa in occasione di Halloween.
Cosa aspettarsi:
- Laboratori didattici:
- Laboratorio di Intaglio: impara a intagliare la tua zucca di Halloween con occhi, bocca e naso, e portala a casa.
- Laboratorio di Pittura: dai libero sfogo alla tua creatività dipingendo la tua zucca.
- Animazione e intrattenimento: storie affascinanti del contadino John, trucca bimbi, aree selfie e molto altro ancora.
Informazioni pratiche:
- Dove: Mostra d’Oltremare, Fuorigrotta, Napoli. Ingressi da Via Terracina 197 e da Via Usodimare.
- Quando: dal 4 ottobre al 3 novembre 2024
- Orari:
- Lunedì a venerdì: 10:00 – 13:00 (ultimo ingresso ore 12:00) e 15:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 21:00 (ultimo ingresso ore 20:00)
- Prezzo: 15,00 € a persona, include una zucca e un laboratorio a scelta. I biglietti sono disponibili su TicketOne.
Halloween 2024 a Napoli, un po’ di storia
Ricordiamo che ad Halloween a Napoli, si è soliti consumare il celebre e gustosissimo torrone morbido a base di cioccolato e a forma di bara, il cosiddetto “tavuto”, com’è chiamato in dialetto napoletano.
Tale leccornia, chiamata “Morticino”, rappresenta un modo dolce per esorcizzare la paura della morte. Il torroncino, specialità napoletana che piace molto a tutti, viene preparato in casa dalle abili mani delle donne di un tempo, ma anche venduto sulle bancarelle che “colorano” i vari vicoli di Napoli, tra suggestione, bontà e tradizione.
La tradizione vuole che il torrone venga donato alle proprie fidanzate, per addolcire la malinconia del ricordo dei propri defunti.
Tra scheletri, fantasmi, streghe, pipistrelli, ragni, teschi, anche tante leccornie per commemorare i defunti ma anche per trascorrere del tempo insieme e dare un tono diverso alla festa, rendendola adatta anche ai bambini.
Uno dei tanti simboli di Halloween è proprio la zucca, svuotata e intagliata per creare una sorta di “lumino gigante”, che spaventi tutti. Ricordiamo che l’uso della zucca non è legato esclusivamente ad Halloween. A Somma Vesuviana l’uso di zucche con naso, bocca e occhi era molto diffusa durante la festa delle lucerne, ancora prima che la festa si diffondesse in Italia.
Utilizzi e paradigmi antichi, che testimoniano quanto Halloween a Napoli fosse in realtà presente e celebrato anche in passato, quando ancora non era conosciuto. Da Nord a Sud con il trascorrere del tempo, anche l’Italia ha accolto, tale celebrazione. Halloween a Napoli è particolarmente sentito, anche dagli adulti, pronti a festeggiare con zucche, streghe e fantasmi che invaderanno le strade della città.
Halloween 2024 a Napoli, dove andare?
A Napoli, la magia del folklore e le tradizioni popolari si intrecciano con luoghi intrisi di storia e mistero, rendendo la città un palcoscenico ideale per chi cerca esperienze spaventose e affascinanti. Tra i più suggestivi luoghi da visitare c’è il Cimitero delle Fontanelle, un antico ossario situato nel cuore del rione Sanità, che rappresenta un perfetto connubio tra culto e macabro fascino. Risalente al XVI secolo, il cimitero accoglie circa 40.000 resti di persone, molte delle quali vittime delle gravi epidemie che hanno colpito Napoli nei secoli, tra cui la peste del 1656 e il colera del 1836.
Il Cimitero delle Fontanelle, ora in gestione de Cooperativa La Paranza. è molto più di un semplice luogo di sepoltura; è un luogo di culto dove si concentrano molte leggende e racconti di miracoli. Qui, si pratica il famoso “culto delle anime pezzentelle“: secondo la credenza popolare, le ossa dei poveri, anonime e abbandonate in questo luogo, sono ritenute “anime pezzentelle”, considerate un ponte tra l’aldilà e la terra. Queste ossa rappresentano la speranza di un aiuto reciproco tra i poveri, superando la soglia della morte e creando un legame profondo tra i vivi e i morti.
L’atmosfera sospesa nel tempo è accentuata dalla presenza di “capuzzelle” (teschi) esposti in nicchie e cavità, che conferiscono al luogo un’aura di mistero e inquietudine. Tra le teste più famose ci sono quelle del Capitano e di Donna Concetta, nota anche come ‘a capa che suda. Secondo la tradizione, queste teste sono in grado di esaudire delle grazie, rendendo il luogo un punto di riferimento per chi desidera esplorare la dimensione più oscura della cultura partenopea.
Un altro luogo di interesse da visitare per Halloween a Napoli è rappresentato dalle cripte delle chiese, come quella di Santa Maria della Fede o la Cappella Sansevero. Questi spazi sotterranei, spesso riccamente decorati, custodiscono non solo le spoglie di illustri personalità napoletane, ma anche opere d’arte di incomparabile bellezza. Le cripte, con il loro silenzio e la loro sacralità, evocano l’immagine di antiche cerimonie e rituali, richiamando alla mente la tradizione celtica di onorare i morti e di celebrare il passaggio dall’estate all’inverno, un tema centrale nella festa di Ognissanti.
A Napoli, questa tradizione si manifesta attraverso riti e usanze uniche, che fondono elementi cristiani e pagani. In questo contesto, i teschi e le ossa non sono solo simboli di morte, ma rappresentano anche la continuità della vita e il rispetto per le anime che ci hanno preceduti. In Napoli nessuno muore mai per davvero, così come affermò il grande Eduardo De Filippo a tal proposito: “I morti sono sotto i tappeti, sotto le sedie, sotto i mobili.”
In conclusione
Ognuno sceglie come festeggiare Halloween (anche una festa casalinga a tema, con tanto di film horror e playlist horror o videogames, è sempre un’ottima idea!), ma al di là di qualsiasi credenza, tra fine ottobre ed inizio novembre il mondo dei vivi e quello dei morti in un certo senso s’incontrano, arricchendo la visione sociale e culturale di Napoli.
Il simbolismo della festa di Halloween dato da un insieme di elementi, tra i quali: costumi nazionali, opere letterarie gotiche e horror include importanti temi, oltre alla morte e alla paura, tra questi si possono annoverare l’occulto ed il male. Oltre a tutto ciò, a fare da cornice alla festa, anche due colori: il nero ed il viola che identificano Halloween.
Festeggiare Halloween a Napoli permetterà di aggiungere nuovi colori a quelli predominanti ed utilizzati sin da sempre, confondendosi col blu del mare, con l’azzurro del cielo e le sfumature che caratterizzano la città.
Ogni dettaglio, anche il più piccolo, contribuirà a dare un volto diverso al 31 ottobre, che a Napoli regalerà emozioni diverse e non esclusivamente collegate a temi tetri e spaventosi.
Qualsiasi attività si decida di svolgere, Halloween riveste un ruolo di spiccato spessore sociale, tra misteri e paure spesso inconsce, che prenderanno forma nella notte più spaventosa dell’anno.
Immagine in evidenza per l’articolo su Cosa fare ad Halloween a Napoli nel 2024: Pexels