I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione

I 10 anni della pizzeria di Vincenzo di Fiore tra progetti e passione

Pizzeria “Bella Napoli” di Vincenzo di Fiore: quando la provincia è attrazione

Le pizzerie spuntano come funghi, e ritrovare qualche certezza granitica in questo mare magnum fa sempre piacere: è il caso di Vincenzo di Fiore, patron della pizzeria “Bella Napoli”, che lo scorso 2 luglio 2019 ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività.

Siamo ad Acerra, provincia di Napoli, uno dei punti più prossimi alla città: fare pizza “in provincia” non è stata cosa semplice in passato. Ora sembra che si sia fatto qualche passo in avanti, grazie anche ai social network ed alla facilità di movimento. Molti validi pizzaioli si sono fatti così conoscere dal grande pubblico, hanno creato attrattiva ed entrate per le proprie attività ma anche per i paesi circostanti.

Il caso di Vincenzo di Fiore e di “Bella Napoli”

Il caso inizia po’ prima: nel 2009 apre la pizzeria e, ben prima dell’esplosione dei social network e di tanta comunicazione legata al food, riesce a ritagliarsi la sua nutrita nicchia di successo, tanto da fare una grande festa per i suoi primi dieci anni di vita.

Riesce a farsi notare così tanto che, già nel 2014, la prestigiosa guida del Gambero Rosso inserisce il locale di Vincenzo di Fiore nelle pizzerie d’Italia con ben due spicchi, riconoscimento che mantiene ancora tutt’ora, dopo il cambio sede e l’apertura di una seconda.

Pizzeria Bella Napoli di Vincenzo di Fiore: le novità per i dieci anni ed il menù celebrativo

La serata del 2 luglio, organizzata dall’energica giornalista Laura Gambacorta, è stata “soltanto” l’occasione per ribadire il legame saldo con Acerra e gli acerrani, per fare un po’ di festa ed anche per presentare alcune novità che andranno ad implementare il menu della pizzeria.

La prima proposta, manco a dirlo, si chiama Cuoppo del decennale: un “cuoppo” fritto dove, oltre ai classici crocché ed arancini, trova spazio un simpatico arancino Pulcinella (ndr, una delle leggende narra proprio che Pulcinella tragga spunto da un personaggio locale acerrano) arricchito con fagioli cannellini varietà “dente di morto”, carne macinata e pomodorini gialli. Questo arancino, in realtà, era nato già nel 2018, come celebrativo del secondo locale aperto da Di Fiore sempre ad Acerra, però in corso Italia.

La seconda creazione della pizzeria Bella Napoli di Vincenzo di Fiore, invece, riguarda una pizza: la Pizza del Decennale, dove sul disco di pasta vengono posti in modo sostanzioso con provola, pancetta di maiale paesano, rosmarino ed olio EVO. Da assaggiare magari a spicchi, condividendo un pezzo di storia di Acerra e della Campania intera.

 

Fonte immagine: https://www.facebook.com/pizzeriavincenzodifiore/

Altri articoli da non perdere
Lawrence Carroll, opere su carta allo Studio Trisorio
Lawrence Carroll

Inaugurata giovedì, 29 settembre, presso lo Studio Trisorio (Riviera di Chiaia, 215), una mostra di opere su carta dell'artista Lawrence Scopri di più

Lello Bavenni: Resistenza ad oltranza

Nella suggestiva Sala delle Carceri del Castel dell' Ovo si svolgerà fino al 26 Febbraio la mostra di Lello Bavenni, Scopri di più

La Smorfia del Terzo Piano Autogestito, Napoli Open Shop H24
La Smorfia del Terzo Piano Autogestito, Napoli Open Shop H24

Il Terzo Piano Autogestito ritorna a proporre La Smorfia, una mostra collettiva di indagine sociale. L'esposizione presso il porticato del Scopri di più

Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili

Alla scoperta delle chiese da visitare a Napoli Napoli è senza alcun dubbio una città dalle mille sfaccettature, ricca di Scopri di più

Un Dolce per San Gennaro: Ludovica Faiotto vince il pastry contest
Un Dolce per San Gennaro

Ludovica Faiotto si aggiudica il primo posto nella settima edizione del pastry contest Un Dolce per San Gennaro. La sua Scopri di più

Pizzavvio, un’interessante startup
Pizzavvio, un'interessante startup

In un'epoca di crescente convergenza tra innovazione digitale e tradizione culinaria, ci siamo imbattuti in una realtà che le coniuga Scopri di più

A proposito di Nunzia Clemente

Food lover, sometimes food teller. Poetry addicted.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Clemente

Commenta