In coppia a Napoli: 6 posti da vedere

In coppia a Napoli: 6 posti da vedere

Napoli è la città più rinomata e amata nel mondo per la propria cultura culinaria e artistica. Ma molti non sanno che questa città regala viste mozzafiato e uniche nel loro genere da non perdere e da far conoscere alle persone che più vuoi bene o alla tua dolce metà! Questi luoghi con la loro atmosfera romantica riusciranno a rendere il momento più magico e sicuramente indimenticabile. Ecco i 6 posti da vedere in coppia a Napoli!

Belvedere di San Martino

Uno dei punti panoramici più belli da visitare in coppia a Napoli. Si trova in cima alla collina del Vomero, uno dei tanti quartieri della città. Oltre al balcone panoramico affacciato sulla città partenopea, è possibile visitare la Certosa di San Martino, antico monastero certosino, in cui vi è custodito un patrimonio artistico significativo.

Parco Virgiliano

Conosciuto come Parco della Rimembranza, si trova nel quartiere di Posillipo e occupa una superficie di circa 90.000 mq tanto da essere una delle zone verdi più estese di Napoli. La particolarità di questo posto è la possibilità di osservare tra la distesa di acqua cristallina, l’isolotto di Nisida che fa parte dell’arcipelago delle isole Flegree. Il parco offre, inoltre, vasti giardini adatti per organizzare dei meravigliosi pic-nic immersi nella natura e nella tranquillità.

Sotto ‘a Fenestrella ‘e Marechiaro

Situato nel quartiere di Posillipo, in particolare nel piccolo borgo di Marechiaro, è uno dei posti più suggestivi da visitare in coppia, anche perché si affaccia su tutto il golfo di Napoli. Secondo la leggenda, il poeta partenopeo Salvatore Di Giacomo, vedendo un garofano sul davanzale di quella finestra ebbe l’ispirazione e scriverà quella che sarà una delle canzoni napoletane più famose: Marechiare.

Belvedere di Sant’Antonio a Posillipo

Conosciuto anche come le “13 discese di Sant’Antonio”, è sicuramente uno luoghi preferiti dei napoletani. Da questa terrazza si ha la possibilità di osservare tutta la bellezza di Napoli, quasi come se fosse una cartolina. A partire dal Vesuvio immerso nel Golfo, i palazzi colorati delle Riviera di Chiara, Castel Sant’Eremo e Castel dell’Ovo.

Lungomare di Mergellina

È un percorso di circa 3km che inizia da Via Partenope, prosegue per Via Caracciolo fino al quartiere della Mergellina. Tutto il lungomare costeggia il mare e passeggiando si ha l’opportunità di ammirare diversi simboli che caratterizzano la città come: il Vesuvio, l’isola di Capri, il promontorio di Posillipo e Castel dell’Ovo. Tappa fondamentale di questa esperienza di coppia a Napoli è la zona degli chalet dove è possibile rilassarsi sorseggiando un buon caffè e mangiare ottime graffe.

Parco sommerso della Gaiola

L’ultimo dei 6 posti da vedere in coppia a Napoli è sicuramente il parco sommerso della Gaiola, una delle isole minori di Napoli, situata a due passi dalla costa di Posillipo e che si estende dalla Baia Trentaremi al Borgo di Marechiaro. La Gaiola, composta da due spezzoni di terra, è dal 2002 un’area marina protetta e oltre alla magnificenza del panorama che offre questo luogo è possibile svolgere interessanti attività, come attività subacquee o itinerari snorkeling e diving.

Leggi anche; Cosa vedere a Napoli quando piove

Metro Napoli, guida alle Stazioni dell’arte

Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Gita scolastica a Napoli: cosa vedere con gli alunni

Serata romantica a Napoli: 5 idee per trascorrerla

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Napoli, le 3 imperdibili

Alla scoperta delle chiese da visitare a Napoli Napoli è senza alcun dubbio una città dalle mille sfaccettature, ricca di Scopri di più

Monte di Procida, storia e leggenda della terrazza flegrea
Monte di Procida

Monte di Procida, nel punto più estremo della penisola flegrea, era un villaggio appartenente alla città di Cuma e, per Scopri di più

Wine and The City si reinventa, diventa testata giornalistica
Wine and The City

Il vino come espressione culturale: è questo il credo della rassegna Wine and The City che, da dodici anni, mette Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Silvian Heach spring/summer 2019, la nuova collezione è pronta!
Silvian Heach

Pop Tropicale Party: collezione spring/summer 2019 di Silvian Heach nello store di via Nisco. Nello store Silvian Heach di via Scopri di più

Andrés Pachon, la prima personale italiana: Class(h)
Andrés Pachon

C’è poesia e magia quando nel bel mezzo del colore e del folklore di un vicoletto della Pignasecca ti imbatti Scopri di più

A proposito di Manuppelli Michele

Vedi tutti gli articoli di Manuppelli Michele

Commenta